Pagina 1 di 3
Cinema e Fotografia
Inviato: ven ott 03, 2008 12:01 am
da luca rubbi
La cinematografia vi ha influenzato visivamente, insomma fotografate in un certo modo per via di certi films?
Io vi dirò quelli che mi hanno realmente condizionato, non parlo di film con i quali oggi mi ritrovo a livello estetico visivo ma di vere e proprie ossessioni che si sono ripercosse fino ad oggi, e che all'epoca della prima visione mi avevano fortemente impressionato.
Novecento – Bernardo Bertolucci - Fotografia Vittorio Storaro
La dolce vita – Federico Fellini – Fotografia Otello Martelli
Barry Lyndon – Stanley Kubrick - Fotografia John Alcott
C'era una volta il west – Sergio Leone - Fotografia Tonino Delli Colli
Apocalipse now – Francis Ford Coppola - Fotografia Vittorio Storaro
Fuori orario – Martin Scorsese – Fotografia Michael Ballhaus
Shining – Stanley Kubrick – Fotografia John Alcott
8 ½ – Federico Fellini – Fotografia Gianni Di Venanzo
Il buono, il brutto, il cattivo – Sergio Leone – Fotografia Tonino Delli Colli
Vertigo – Alfred Hitchcock - Fotografia Robert Burks
Sono tutti capolavori con una struttura visiva innovativa che mi ha tormentato per anni, ma quello che indiscutibilmente mi ha lasciato un segno profondo al di sopra di qualunque altro è sicuramente
Taxi driver di Martin Scorsese – Fotografia Michael Chapman
Ciao
Luca
Re: Cinema e Fotografia
Inviato: ven ott 03, 2008 8:58 am
da Nikita
1. Taxi driver di Martin Scorsese
2. Lo specchio di Andrei Tarkovskij
3. Novecento di Bernardo Bertolucci
4. Apocalipse now di Francis Ford Coppola
5. Arancia meccanica di Stanley Kubrick
6. Il posto delle fragole di Ingmar Bergman
A caldo la mia classifica è questa.
Ce ne sono altri sicuramente, ma devo rifletterci.
n.
P.S. la classifica è quasi cronologica alla mia visione del film e quasi in ordine di preferenza.
Inviato: ven ott 03, 2008 9:33 am
da otto
Luca <<La cinematografia vi ha influenzato visivamente, insomma fotografate in un certo modo per via di certi films? >>
non so se questi films hanno influenzato il mio modo di fotografare, sicuramente mi hanno influenzato visivamente, appagando i miei occhi e creando astinenza di certe visioni che ricerco nel quotidiano scrutando cose persone situazioni e particolari.......con o senza macchina fotografica
LONTANO DA DIO E DAGLI UOMINI (Sharunas Bartas)
IL RITORNO (Andrey Zvyagintsev)
LO SPECCHIO (Andrej Tarkovskij)
STALKER (Andrej Tarkovskij)
2046 ( Wong Kar Wai)
IL CIELO SOPRA BERLINO (Wim Wenders)
I QUATTROCENTO COLPI (Francois Truffaut)
ROSSO SANGUE (Leos Carax)
I RACCONTI DEL CUSCINO (Peter Greenawey)
SOTTO GLI ULIVI (Abbas Kiarostami)
L' UOMO CHE NON C' ERA (Joel Coen & Ethan Coen)
GATTO BIANCO GATTO NERO (Emir Kusturica)
CITY OF GOD (Fernando Meirelles)
21 GRAMMI (Alejandro Gonzales Inarritu)
LE ONDE DEL DESTINO (Lars Von Trier)
ERASERHEAD (David Lynch)
APOCALISSE NEL DESERTO (Werner Herzog)
KOYAANISQATSI (Godfrey Reggio)
otto.
Inviato: ven ott 03, 2008 9:39 am
da LucaGhedini
e Otto e mezzo no?

Inviato: ven ott 03, 2008 9:43 am
da NatRiscica
LucaGhedini ha scritto:e Otto e mezzo no?

Nat
Inviato: ven ott 03, 2008 9:55 am
da mauro ruscelli
Se devo pensare alle immagini direi tutto Peter Greenawey, ma ho recentemente rivisto giochi nell'acqua e ci sono rimasto male, non so' se sono invecchiato io o le sue immagini, e dire che da giovane mi aveva entusiasmato.
Tanti film mi accorgo che non riesco a rivederli oggi, pero' a mia discolpa dico che non sono mai stato un gran cinefilo. Rivedrei volentieri Hiroshima mon amour di Alain Resnais
Inviato: ven ott 03, 2008 10:06 am
da gianniansaldi
così, a caldo. manhattan e stardust memories, woody allen.
Inviato: ven ott 03, 2008 12:09 pm
da Supermario
Direi:
"Il posto delle fragole","Il settimo sigillo", "Monica e il desiderio" di Bergaman,
"Vertigo" e "Intrigo internazionale" di Hitchock
" Nel corso del tempo","Parix Texas", "il cielo sopra Berlino" di Wenders
" la dolce vita" e "8 1/2" di Fellini
"Blow up" di Antognoni
" A qualcuno piace caldo" di Wilder
" Soldati a cavallo","L'uomo che uccise Liberty Wallace", " il grande sentiero" di Ford.
" Il colpo dei soliti ignoti" di Monicelli
Questi sono quelli che mi vengono in mente.
Comunque, in generale, a me piace la fotografia fatta con pellicole alla celluloide in B&W. Queste pellicole erano usate negli anni '50 e poi abbandonate perchè infiammabili, tuttavia accentuavano l'espressività della recitazione e la precisione nell'ambientazione in modo affascinante.
La fotografia interpretava e accentuava al meglio la trama e il racconto nonchè l'abilità degli attori.
Nella fotografia cinematografica a mio parere non si può prescindere da queste considerazioni, e per mio gusto personale non riesco ad apprezzare nello stesso modo le moderne pellicole a colori.
Re: Cinema e Fotografia
Inviato: ven ott 03, 2008 12:51 pm
da XZTXR9
luca rubbi ha scritto:La cinematografia vi ha influenzato visivamente, insomma fotografate in un certo modo per via di certi films?
Io vi dirò quelli che mi hanno realmente condizionato, non parlo di film con i quali oggi mi ritrovo a livello estetico visivo ma di vere e proprie ossessioni che si sono ripercosse fino ad oggi, e che all'epoca della prima visione mi avevano fortemente impressionato.
Novecento – Bernardo Bertolucci - Fotografia Vittorio Storaro
La dolce vita – Federico Fellini – Fotografia Otello Martelli
Barry Lyndon – Stanley Kubrick - Fotografia John Alcott
C'era una volta il west – Sergio Leone - Fotografia Tonino Delli Colli
Apocalipse now – Francis Ford Coppola - Fotografia Vittorio Storaro
Fuori orario – Martin Scorsese – Fotografia Michael Ballhaus
Shining – Stanley Kubrick – Fotografia John Alcott
8 ½ – Federico Fellini – Fotografia Gianni Di Venanzo
Il buono, il brutto, il cattivo – Sergio Leone – Fotografia Tonino Delli Colli
Vertigo – Alfred Hitchcock - Fotografia Robert Burks
Sono tutti capolavori con una struttura visiva innovativa che mi ha tormentato per anni, ma quello che indiscutibilmente mi ha lasciato un segno profondo al di sopra di qualunque altro è sicuramente
Taxi driver di Martin Scorsese – Fotografia Michael Chapman
Ciao
Luca
quoto,quoto.
Enea
Inviato: ven ott 03, 2008 2:32 pm
da Brunodellario
Urca!!! piatto ricco mi ci ficco...
Il 1° film non si scorda mai: Ombre Rosse di J.Ford 1940, credo...da piccolo qual'ero, rimasi sbigottito dall'assenza dei colori e domandavo quando sarebbero arrivate le ombre rosse come si sarebbero potute risconoscere nel bianco e nero...grandissimo Ringo Kid e meravigliosi e grandiosi scenari; il BW iniziava già ad eccitarmi.
Il 2° film mi cambiò definitivamente la vita...una vera ossessione che ancora oggi mi condiziona fortemente: La Montagna con Spencer Tracy e sempre in BW...io vivo di montagna.
Poi seguirono tantissimi altri films, inerenti il West e la montagna, tra cui: Five days 1 summer con James Bond, girato sulle mie montagne, le Alpi Retiche...l'Eiger...lo Schoss Adler...Grido di Pietra..Fizcarraldo. La montagna mi aveva stregato.
I films delle grandissime lande deserte: Lawrence d'Arabia - Il the del deserto - Il senso di Smilla per la neve - Il dottor Zivago -
Odissea nello spazio, nel quel io mi ci sono ritrovato, tra le musiche di Strauss e Beethoven e che mi ha dato la scossa per il mosso con il colore.
Les parapluies de Cherbourg ha avuto su di me un effetto devastante...subito nel Nord della Francia a conoscere la cittadina, da lì ad Honfleur e Giverny, il passo é stato breve...e sono rimasto impressionismizzato a vita
Ovviamente tutti i films di Kubrik - Tarantino - Fellini - Leone e Jack Torrence su tutti... ed altri ancora.
Buoni films a tutti. Bruno
i migliori
Inviato: ven ott 03, 2008 3:03 pm
da aldo54
insomma i migliori li hai citati tutti.
hai diemnticato solo Star Treck ... e l'effetto del colore dell'evanescenza dei copri quando il trsponder li trasferisce da un luogo all'altro

Inviato: ven ott 03, 2008 3:27 pm
da gtoffoli
Piccola parentesi, avete mai visto "Pull My Daisy" di Robert Frank del 1959, in BN, testo e voce fuori campo di Jack Kerouac?
Inviato: ven ott 03, 2008 4:44 pm
da Vittorio
c'era una volta in america.....sergio leone
Inviato: ven ott 03, 2008 5:05 pm
da Brunodellario
Correggo...Odissea nello spazio, e Arancia Meccanica, nel quel io mi ci sono ritrovato...
avevo omesso Arancia meccanica...non vorrei si pensasse, mi fossi ritrovato tra gli scimmioni...meglio puntualizzare.
Aldo, ho tralasciato altri films...tutti quelli porno

e dulcis in fundo...La corazzata Potemkin...un vero cult, quest'ultimo.
Bruno
Inviato: ven ott 03, 2008 7:44 pm
da luca rubbi
Io credo di averne dimenticati parecchi, altri poi lo ribadisco li ho visti troppo tardi e non mi hanno influenzato più di tanto, ad esempio "L'uomo che non c'era" è certamente uno dei 4 o 5 films con la fotografia più straordinaria che abbia mai visto, ma avevo quarant'anni, non poteva più formarmi o portarmi all'ossessione...
la maggior parte dei fims che ho citato, o non ero nato o ero bambino, e quando li ho visti avevo magari vent'anni.
Taxi Driver uscito nel 1976 quando avevo dodici anni ho potuto vederlo a metà degli anni 80 in televisione e circa dieci anni fa l'ho rivisto al cinema, è stata una grande emozione.
Ciao
Luca