UN BEL CASINO

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

haiku
Messaggi: 37
Iscritto il: dom ott 28, 2007 9:14 pm
Località: como
Buonasera, ho sviluppato una pellicola Efke100B con Ilfosol-s ma non sò cosa abbia combinato.
Partiamo dall'inizio.....stamane volevo portare il rullino al laboratorio, erano le prime prove del nuovo voigtlander skopar 25-P e non volevo fare casini ma......il rullino non lo avevo nel conenitore e mi cade risultato si stacca il coperchietto del caricatore, il rocchetto e la pellicola non escono e io prendo il tutto il più in fretta possibile e lo infilo in tasca ma ormai penso che la luce abbia bruciato il tutto. Sconsolato infilo il tutto nel contenitore nero della pellicola e mi riprometto di provare a svilupparmelo da solo. Stasera lo ho sviluppato ma..... non era giornata si vede. Per incominciare uso ilfosol-s diluito 1+14, lo uso e getto ( ne faccio 1lt ed uso 250cc per una pellicola) ed il preparato in questione lo ho utilizzato una settimana fà con una Foma100 e non ho avuto problemi. Sviluppo per circa 7min (ho indicazioni di 4 min per diluz. 1+9 poi avendo acqua a 19-20°C penso sia il tempo giusto ma forse sbaglio....al termine del tempo svuoto la tank e mi ritrovo il liquido rosso color colluttorio?????? non mi era mai successo con le altre pellicole. Frastornato ma forse più rinco del solito procedo e fisso ma anzichè per 30sec mi impallo e confondo con il tempo del fissaggio e vado avanti per 5 Min, me ne accorgo ma ormai era fatta. Svuoto la tank il liquido è leggermente rosato-giallo arancio e fisso per i giusti 5min, svuoto e il fissaggio è anchesso di colo rosa mah.... risciacquo e al momento di mettere l'imbibente rinuncio e mi accorgo che la pellicola è completamente trasparente ed è schiumosa, al tatto sembra ricoperta di sapone o gelatina. La lavo comunque e nell'appoggiarla alla ceramica bianca del lavandino intravedo leggermente alcuni fotogrammi e tutt'ora in controluce è trasparente e non noto nulla ma se l'appoggio su uno sfondo bianco alcuni fotogrammi sembrano leggibili.
Alla fine di questo casino qualcuno mi sà spiegare cosa ho combinato di preciso? Se la pellicola avesse preso luce avrei dovuto trovarla nera o sbaglio? e i 5min di arresto possono giustificare il resto trasparenza e viscidità? e lo sviluppo rosso dopo l'uso?

Mah, sarò grato a chi volesse esprimermi la propria opinione.
LEICA IIIf + ELMAR 5cm f/3,5
LEICA M2 + SUMMICRON 50 f/2

la suprema indifferenza per la tecnologia, una sola fotocamera, sbrecciata, approssimativa, buona per tutta la vita.
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
La giusta risposta te la dara' Nat o qualcun altro esperto di CO, io ti posso dire che alcuni accoppiamenti pellicola/sviluppo, producono un liquido di scarto colorato (tipo lo scuro residuo del rodinal con l'apx), quindi se non avevi mai provato quell'abbinamento potrebbe essere naturale. Il fissaggio per 5min non credo sia un problema, anche io lo lascio spesso piu' a lungo del dovuto, in genere mentre fisso ne approfitto per farmi la barba... :P
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
haiku
Messaggi: 37
Iscritto il: dom ott 28, 2007 9:14 pm
Località: como
Buongiorno, grazie per la risposta, per il colore rosso è possibile, ho già sviluppato le efke in casa ma con altri chimici e non ricordo il dettaglio del colore dopo lo sviluppo, posso dirti che prima di versarlo nella tank era di colore paglierino. Per il resto sono propenso a pensare che lo sviluppo fosse effettivamente esaurito, sulla pellicola non si vedono i numerini e le lettere sui bordi, quasi come una pellicola che avevo già trattato con uno sviluppo completamente esaurito ed era risultata completamente trasparente per averla soltanto fissata, ma su questa alcune immagini leggere leggere si intravedono......molto singolare credo.
LEICA IIIf + ELMAR 5cm f/3,5
LEICA M2 + SUMMICRON 50 f/2

la suprema indifferenza per la tecnologia, una sola fotocamera, sbrecciata, approssimativa, buona per tutta la vita.
Avatar utente
massimostefani
Messaggi: 2955
Iscritto il: gio dic 28, 2006 7:28 pm
Località: san giorgio di piano (bo)
Contatta:
haiku ha scritto:Buonasera, ho sviluppato una pellicola Efke100B con Ilfosol-s ma non sò cosa abbia combinato.
Partiamo dall'inizio.....stamane volevo portare il rullino al laboratorio, erano le prime prove del nuovo voigtlander skopar 25-P e non volevo fare casini ma......il rullino non lo avevo nel conenitore e mi cade risultato si stacca il coperchietto del caricatore, il rocchetto e la pellicola non escono e io prendo il tutto il più in fretta possibile e lo infilo in tasca ma ormai penso che la luce abbia bruciato il tutto. Sconsolato infilo il tutto nel contenitore nero della pellicola e mi riprometto di provare a svilupparmelo da solo. Stasera lo ho sviluppato ma..... non era giornata si vede. Per incominciare uso ilfosol-s diluito 1+14, lo uso e getto ( ne faccio 1lt ed uso 250cc per una pellicola) ed il preparato in questione lo ho utilizzato una settimana fà con una Foma100 e non ho avuto problemi. Sviluppo per circa 7min (ho indicazioni di 4 min per diluz. 1+9 poi avendo acqua a 19-20°C penso sia il tempo giusto ma forse sbaglio....al termine del tempo svuoto la tank e mi ritrovo il liquido rosso color colluttorio?????? non mi era mai successo con le altre pellicole. Frastornato ma forse più rinco del solito procedo e fisso ma anzichè per 30sec mi impallo e confondo con il tempo del fissaggio e vado avanti per 5 Min, me ne accorgo ma ormai era fatta. Svuoto la tank il liquido è leggermente rosato-giallo arancio e fisso per i giusti 5min, svuoto e il fissaggio è anchesso di colo rosa mah.... risciacquo e al momento di mettere l'imbibente rinuncio e mi accorgo che la pellicola è completamente trasparente ed è schiumosa, al tatto sembra ricoperta di sapone o gelatina. La lavo comunque e nell'appoggiarla alla ceramica bianca del lavandino intravedo leggermente alcuni fotogrammi e tutt'ora in controluce è trasparente e non noto nulla ma se l'appoggio su uno sfondo bianco alcuni fotogrammi sembrano leggibili.
Alla fine di questo casino qualcuno mi sà spiegare cosa ho combinato di preciso? Se la pellicola avesse preso luce avrei dovuto trovarla nera o sbaglio? e i 5min di arresto possono giustificare il resto trasparenza e viscidità? e lo sviluppo rosso dopo l'uso?

Mah, sarò grato a chi volesse esprimermi la propria opinione.

Io comincerei buttando alle ortiche Efke...Foma ecc...ecc...e mi assesterei "per la vita" su Kodak (tri x o plus x) e Ilford ( hp 5 fp 4 delta 100/400)...personalmente,salvo qualche rara incursione in Hp 5 ed in Delta ho vissuto posso dire tutta la vita in Tri x.Potrebbe non essere la medicina par tutti i mali,ma almeno se si conosce il farmaco si possono prevedere gli effetti collaterali.Abbinamenti :non esiste..ripeto NON un abbinamento Pellicola-rivelatore che,a monte di una corretta esposizione e di un corretto sviluppo non produca un'altrettanto corretto negativo.Poi ti capiterà di ascoltare un torrente di parole tra i vantaggi che Tizio + Caio possono dare rispetto alla coppia Caio+ Sempronio!! Come se coloro che producono fossero tonti o svogliati al punto da NON fornire agli utilizzatori LE MIGLIORI soluzioni,di rapido e sicuro accesso (che hanno,brutalmente,la funzione di ...stimolare il consumo,proprio atrraverso i buoni ed ottimi risultati che,senza essere ingegneri chimici,si possono ottenere) ed aspettassero da noi "il verbo" in tema di utilizzo.
Tornando al tuo problema :
1) Perchè cadendo si è aperto il caricatore ??
A) Pellicola ribobinata da te B) Caricatore non sigillato morsettando la corona di tenuta,era cosi anche per Ilford in anni lontani...non lo è quasi mai stato per Kodak.
Domanda : Vale la pena ribobinare,a rischio polvere,peli,graffi e magari cattiva conservazione della "pizza" prima dell'acquisto ??
Risposta :.....vedi tu :-)
2) Temperatura 19-20 ok...meglio 20
3) Il colore di molti rivelatori è effettivamente color "chianti" o "lillà"
ma cosi deve essere
4) Il bagno di stop non produce danni,nè schiuma,nè altro,anche se nel frattempo vai a prendere un caffè.
5) Idem per il fix,devi soltanto lavare più a lungo.
6) Eventuali colorazioni "successive" all'uso del rivelatore denunciano tracce dello stesso,ergo,dopo lo sviluppo e PRIMA dello stop 30" di lavaggio energico..poi stop...poi fix e vedrai,anzi NON vedrai altri colori :-)
7) La cosa PIU' IMPORTANTE : Ilfosol,puro,ma specialmente diluito NON DURA NIENTE :-( forse il male è tutto qui,perchè,avendo preso certamente luce avresti,con giusta ragione dovuto vedere tracce di NERO sull'emulsione.Con ogni probabilità il rivelatore NON era più in grado di rivelare alcunchè :-(
Se posso aggiungere un piccolo suggerimento : Scegliendo Ilfosol usa,di volta in volta cioè che occorre per i classici 300cc che servono per un
rullo 35mm e buttalo subito dopo.
Poi vai con calma,tutti abbiamo sbagliato tutto...e non solo le prime volte
Forza e coraggio....i risultati arrivano

MS
tutte le fotografie sono reali,nessuna è la verità.
R.Avedon
haiku
Messaggi: 37
Iscritto il: dom ott 28, 2007 9:14 pm
Località: como
Ti ringrazio per i tuoi suggerimenti, il caricatore era di quelli già in commercio da 36 pose, si è aperto il coperchietto o corona attorno al perno che fuoriesce, il perchè penso sia la non eccelsa qualità del prodotto, per l'ilfosol è la prima volta che lo uso ma ormai credo sia anche l'ultima.
Ti ringrazio per la dritta sul lavaggio prima dell'arresto, non lo avevo mai sentito ne letto prima.
LEICA IIIf + ELMAR 5cm f/3,5
LEICA M2 + SUMMICRON 50 f/2

la suprema indifferenza per la tecnologia, una sola fotocamera, sbrecciata, approssimativa, buona per tutta la vita.
Avatar utente
massimostefani
Messaggi: 2955
Iscritto il: gio dic 28, 2006 7:28 pm
Località: san giorgio di piano (bo)
Contatta:
haiku ha scritto:Ti ringrazio per i tuoi suggerimenti, il caricatore era di quelli già in commercio da 36 pose, si è aperto il coperchietto o corona attorno al perno che fuoriesce, il perchè penso sia la non eccelsa qualità del prodotto, per l'ilfosol è la prima volta che lo uso ma ormai credo sia anche l'ultima.
Ti ringrazio per la dritta sul lavaggio prima dell'arresto, non lo avevo mai sentito ne letto prima.
Non buttare il bambino con l'acqua sporca :-(
Ilfosol 1/9 20° come da istruzioni con Delta 100 e 400 ha sempre dato OTTIMI risultati
Ciao

MS
tutte le fotografie sono reali,nessuna è la verità.
R.Avedon
Avatar utente
Nikita
Messaggi: 2759
Iscritto il: mar dic 12, 2006 4:29 pm
Località: SURTSEY
haiku ha scritto:Buonasera, ho sviluppato una pellicola Efke100B con Ilfosol-s ma non sò cosa abbia combinato.
Partiamo dall'inizio.....stamane volevo portare il rullino al laboratorio, erano le prime prove del nuovo voigtlander skopar 25-P e non volevo fare casini ma......il rullino non lo avevo nel conenitore e mi cade risultato si stacca il coperchietto del caricatore, il rocchetto e la pellicola non escono e io prendo il tutto il più in fretta possibile e lo infilo in tasca ma ormai penso che la luce abbia bruciato il tutto. Sconsolato infilo il tutto nel contenitore nero della pellicola e mi riprometto di provare a svilupparmelo da solo. Stasera lo ho sviluppato ma..... non era giornata si vede. Per incominciare uso ilfosol-s diluito 1+14, lo uso e getto ( ne faccio 1lt ed uso 250cc per una pellicola) ed il preparato in questione lo ho utilizzato una settimana fà con una Foma100 e non ho avuto problemi. Sviluppo per circa 7min (ho indicazioni di 4 min per diluz. 1+9 poi avendo acqua a 19-20°C penso sia il tempo giusto ma forse sbaglio....al termine del tempo svuoto la tank e mi ritrovo il liquido rosso color colluttorio?????? non mi era mai successo con le altre pellicole. Frastornato ma forse più rinco del solito procedo e fisso ma anzichè per 30sec mi impallo e confondo con il tempo del fissaggio e vado avanti per 5 Min, me ne accorgo ma ormai era fatta. Svuoto la tank il liquido è leggermente rosato-giallo arancio e fisso per i giusti 5min, svuoto e il fissaggio è anchesso di colo rosa mah.... risciacquo e al momento di mettere l'imbibente rinuncio e mi accorgo che la pellicola è completamente trasparente ed è schiumosa, al tatto sembra ricoperta di sapone o gelatina. La lavo comunque e nell'appoggiarla alla ceramica bianca del lavandino intravedo leggermente alcuni fotogrammi e tutt'ora in controluce è trasparente e non noto nulla ma se l'appoggio su uno sfondo bianco alcuni fotogrammi sembrano leggibili.
Alla fine di questo casino qualcuno mi sà spiegare cosa ho combinato di preciso? Se la pellicola avesse preso luce avrei dovuto trovarla nera o sbaglio? e i 5min di arresto possono giustificare il resto trasparenza e viscidità? e lo sviluppo rosso dopo l'uso?

Mah, sarò grato a chi volesse esprimermi la propria opinione.
Così come ti ha già detto Massimo il problema è di un non corretto utilizzo dell'ILFOSOL. Quindi:
1. Non puoi diluire l'ILFOSOL 1+14 e tenerlo diluito per una settimana prima del suo utilizzo. Ormai è esausto (di aspettare).
2. le EFKE vanno sviluppata correttamente, per poi fissarle con un fissaggio induritore. La vischiosità che avvertivi è tipica delle emulsioni EFKE ecco perchè necessita di un agente induritore.
3. le EFKE non gradiscono l'acido acetico come stop, possono verificarsi delle strane bolle sull'emulsione .
Le EFKE sono prodotte con una monostesura dell'emulsione e se questo le da una look vintage le da anche gli inconvenienti appena citati.
Di più non so.

nik
Ultima modifica di Nikita il dom gen 25, 2009 9:43 pm, modificato 2 volte in totale.
haiku
Messaggi: 37
Iscritto il: dom ott 28, 2007 9:14 pm
Località: como
Grazie anche a te nik per l'intervento. Per lo stop uso ilfostop, di bolle non ne ho riscontrate, il problema ormai è chiaro, ho avuto troppa fiducia sulla durata del prodotto diluito.
Grazie.
LEICA IIIf + ELMAR 5cm f/3,5
LEICA M2 + SUMMICRON 50 f/2

la suprema indifferenza per la tecnologia, una sola fotocamera, sbrecciata, approssimativa, buona per tutta la vita.
Supermario
Messaggi: 1539
Iscritto il: gio mar 15, 2007 4:17 pm
Località: Pianoro
L'ilfosol è un ottimo sviluppo, purtroppo concentrato dura una settimana, da quando lo apri comincia velocemente ad invecchiare(ossidarsi?).
Diluito presumo non duri niente.
La pellicola non è stata sviluppata. Se fosse stata sviluppata vedresti le immagini con striscie verticali nere più o meno profonde dovute alla luce che è entrata dal caricatore aperto.
Per quanto riguarda i piccoli produttori: (io conosco Maco-Rollei), devo dire che fanno dei prodotti validi, continuamente in evoluzione (Maco), anche troppo, ma poi non garantiscono la costanza del prodotto.
Della Maco 120 posso dire che ho trovato pellicole segnate, bucate nell'emulsione, caricate elettrostaticamente da far scintille, non avvolte bene, avvolte alla rovescio ecc ecc. Non voglio fare pubblicità in negativo(???? :-( ), perchè vorrei dare una chances a questi piccoli produttori affinchè si evolvano positivamente, tuttavia occorre dire che in 10 rulli Maco ho trovato più inconvenienti che in 1000 rulli Ilford o Kodak o Agfa.
Poichè EFKE, MACO usano tecnologia Agfa od Orwo, dovrebbero anche acquisire gli stessi macchinari e assumere i vecchi pensionati che lavoravano in Agfa, per recepire anche i criteri di standard produttivo. Non basta solo fare ricerca teorica, bisogna anche calarsi nella pratica.
Per inciso, i pochi prodotti Agfa ancora reperibili, non sò perchè dato che Agfa ha chiuso a tutti gli effetti, sono ancora impeccabili.
Mario Andreoli
Avatar utente
Marco Cavina
Messaggi: 857
Iscritto il: dom lug 29, 2007 11:22 am
Località: Faenza (RA)
Contatta:
Nulla da aggiungere sulla dottissima dissertazione di Supermario; riguadro alla colorazione del rivelatore dopo lo sviluppo, vorrei solo ricordare che in alcune emulsioni il reagente scioglie lo stato antialo (sovente di colore magenta) ed al termine del processo i chimici risultano colorati della stessa tinta (es: T-MAX) ma questo è del tutto normale e non indica alcun errore.

M.

PS: non per fare dell'ironia su questa sequela di sventure, ci mancherebbe altro, ma il triste racconto sembra quasi uno spot per convincere i fotografi a passare al digitale... :lol:
C'è sempre qualcosa oltre: continua a cercare

http://www.marcocavina.com
Avatar utente
Vittorio
Messaggi: 3434
Iscritto il: sab gen 06, 2007 11:41 am
Località: castelsangiovanni(pc)
alcune pellicole tipo la Rollei 3 hanno bisogno di un prelavaggio appunto per togliere l'antialo....esce un liquido verde menta!

dopo gli versi lo sviluppo.
Alberto Bregani
Messaggi: 3739
Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
in vista dell'allestimento della mia camera oscura inizio seriamente a pensare se sarò capace di destreggiarmi in mezzo a tale quantità di formule sigle procedimenti dati etc etc
:-( :-(

Uhm...
magari in quello spazio ci faccio la cantina per i vini

:lol:
haiku
Messaggi: 37
Iscritto il: dom ott 28, 2007 9:14 pm
Località: como
Caro Marco, digitale........mmm.........no grazie, la reflex, le prosumer, le compatte...le ho, le ho usate, qualche volta le uso ancora ma.....le meccaniche a pellicola hanno tutt'unaltro "sapore" quando giro con una pentax Mx o con una Bessa R o con la leica IIIf o la M2 devo solo impostare tempi e diaframma poi mi concentro solo sulla messa a fuoco e sulla composizione, invece con il digitale è.........ma lo sapete molto meglio di me.
Poi sono un inguaribile romantico e il fascino che subisco dal metallo dei corpi macchina, dagli accessori, dagli obiettivi e dal caricare le pellicole è tutt'altro rispetto allo scaricare una scheda di memoria sul pc.
Per usi pratici, per comodità (foto di famiglia, per lavoro ecc.) lo capisco e lo condivido ma per hobby e passione resto felicemente rapito dalla pellicola in BN.
Non è la prima pellicola che.......distruggo, ma pace fa parte del gioco e sbagliando si impara.

Grazie comunque e ciao.
LEICA IIIf + ELMAR 5cm f/3,5
LEICA M2 + SUMMICRON 50 f/2

la suprema indifferenza per la tecnologia, una sola fotocamera, sbrecciata, approssimativa, buona per tutta la vita.
Supermario
Messaggi: 1539
Iscritto il: gio mar 15, 2007 4:17 pm
Località: Pianoro
in vista dell'allestimento della mia camera oscura inizio seriamente a pensare se sarò capace di destreggiarmi in mezzo a tale quantità di formule sigle procedimenti dati etc etc

I grandi fotografi usano UNA fotocamera, UNA pellicola e UN rivelatore.
A volte anche UN solo obiettivo. Pertanto non preoccuparti. A volte non hanno mai provato un Winder, un Flash.
Conosco uno che dopo 20 anni di FP4 ha provato la Delta 100, non si è trovato bene ed è tornato all'FP4 sviluppata in Ilfosol. Non credo conosca l'esistenza della Efke, Foma, Maco, Fuji. e non credso abbia mai provato una Agfa. Stà benissimo e sopratutto fotografa benissimo!!!.
Mario Andreoli
Bruno B.
Hayku...Caro Marco, digitale........mmm.........no grazie, la reflex, le prosumer, le compatte...le ho, le ho usate, qualche volta le uso ancora ma.....le meccaniche a pellicola hanno tutt'unaltro "sapore" quando giro con una pentax Mx o con una Bessa R o con la leica IIIf o la M2 devo solo impostare tempi e diaframma poi mi concentro solo sulla messa a fuoco e sulla composizione, invece con il digitale è.........ma lo sapete molto meglio di me....

Certo che lo sappiamo e come dice il saggio...meglio una pur mediocre foto chimica piuttosto che una scintillante spruzzatina da sensore...

ciao Lariano...Bruno
Rispondi