Vi sentite malati della sindrome del superfotoamatore?
Quello che se non ha il borsone che gli spezza la spalla con tutte le ottiche dal 15 al 600, per poter affrontare con rigore professionale le cancellate, i portoni di legno, i muri scrostati, e chiaramente i vecchi pensionati quasi paralizzati e prossimi alla morte, ripresi preferibilmente di schiena a non meno di 90 metri, di modo che se si accorgessero della vostra presenza avreste una ragionevole possibiltà di fuga, e soprattutto, dimenticavo mire ottiche, che siano giornali appesi al muro, l'inevitabile fotocamera feticcio che si utilizza solo per sentire il rumore dello scatto, piuttosto che gli obbligatori e meravigliosi gattini.
O invece siete affetti dalla patologia del falso minimalista argentico?
Quello che in fondo da vero amatore di poche lunghezze focali, quelle che veramente servono, possiede soltanto sei 35 mm spalmati su tre diversi sistemi ottici, piuttosto che sette normali espressione di quattro massimi sistemi, e ovviamente si pregia di utilizzare tutte le Leica M della storia, perchè ognuna di esse ha le sue caratteristiche intrinseche ed esclusive.
Dite la verità e ammettetelo una volta per tutte!
Ciao
Luca
Strane malattie (ammettetelo)
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
- luca rubbi
- Messaggi: 7685
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
- Località: Milano
- Contatta:
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
Luca,luca rubbi ha scritto:Vi sentite malati della sindrome del superfotoamatore?
Quello che se non ha il borsone che gli spezza la spalla con tutte le ottiche dal 15 al 600, per poter affrontare con rigore professionale le cancellate, i portoni di legno, i muri scrostati, e chiaramente i vecchi pensionati quasi paralizzati e prossimi alla morte, ripresi preferibilmente di schiena a non meno di 90 metri, di modo che se si accorgessero della vostra presenza avreste una ragionevole possibiltà di fuga, e soprattutto, dimenticavo mire ottiche, che siano giornali appesi al muro, l'inevitabile fotocamera feticcio che si utilizza solo per sentire il rumore dello scatto, piuttosto che gli obbligatori e meravigliosi gattini.
O invece siete affetti dalla patologia del falso minimalista argentico?
Quello che in fondo da vero amatore di poche lunghezze focali, quelle che veramente servono, possiede soltanto sei 35 mm spalmati su tre diversi sistemi ottici, piuttosto che sette normali espressione di quattro massimi sistemi, e ovviamente si pregia di utilizzare tutte le Leica M della storia, perchè ognuna di esse ha le sue caratteristiche intrinseche ed esclusive.
Dite la verità e ammettetelo una volta per tutte!
Ciao
Luca
la seconda che hai detto.
nik
piesse: (un paio di 28, quattro 35, tre 50 e un 60; purtroppo una sola M)
- mauro ruscelli
- Site Admin
- Messaggi: 8727
- Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
- Località: Ferrara
- Contatta:
Domanda trabocchetto, diciamo pure la seconda, ma non so' se e' piu' perche' il peso comincia a farmi sentire stanco in pochissimo tempo, o per veri motivi ideologici, in fin dei conti un lungo fuoco del sistema R non mi dispiacerebbe..
Mauro
Instagram: @mauroruscelli
Instagram: @mauroruscelli
- marco palomar
- Messaggi: 2703
- Iscritto il: mar dic 16, 2008 12:47 pm
poi c'è la categoria di quello che ha 18 sistemi diversi, "tanto prima o poi servono tutte", e che invece non riesce a scattare una foto...
per esempio conosco molto bene
uno che ha:
1 sistema nikon
1 sistema Leica
una Rolleiflex
una biottica flexaret
1 sistema 6x7 mamiya press con 65 e 100
3 compatte funzionanti
+ svariate compatte digitali e compatte non funzionanti
numero di rulli effettuati negli ultimi sei mesi: tre...
per esempio conosco molto bene

1 sistema nikon
1 sistema Leica
una Rolleiflex
una biottica flexaret
1 sistema 6x7 mamiya press con 65 e 100
3 compatte funzionanti
+ svariate compatte digitali e compatte non funzionanti
numero di rulli effettuati negli ultimi sei mesi: tre...
io dico solo che in camera da letto ho svuotato l'armadio dei vestirti e l'ho riempito di macchine fotografiche,cosi alla mattina appena mi sveglio dico"che macchina indosso oggi?"


-
- Messaggi: 3739
- Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
...io invece mi sto specializzando nel "mercato parallelo"
Holga 120N
Holga 120CFN
Holga 120GCFN
Holga 135
Holga 135BC
Holgaroid or Polga (Holga with polaroid back)
Diana+ wide & telephoto zoom 110mm
Polaroid EE100
Steno 6x9 Rovere
Kodak Beau Brownie 2a
Ieri sera non mi entrava sull'obbiettivo della Holga 120GCFN l'adattatore del filtro 46-->52mm quindi come da indicazioni di alcuni "esperti" ho preso il taglierino e pian piano levigando l'interno dell'obbiettivo e togliendo un bel po di plastica ho risolto brillantemente il problema e la mia Holga ha il suo bel portafiltro da 52mm. Potrò ora dedicarmi alla fotografia Infrarossi con la Holga, oltre ad altre strabuzzicherie
Non è meraviglioso?!?

Courtesy of The Plastic Landscape
http://theplasticlandscape.com/articles ... frared.htm
Holga 120N
Holga 120CFN
Holga 120GCFN
Holga 135
Holga 135BC
Holgaroid or Polga (Holga with polaroid back)
Diana+ wide & telephoto zoom 110mm
Polaroid EE100
Steno 6x9 Rovere
Kodak Beau Brownie 2a
Ieri sera non mi entrava sull'obbiettivo della Holga 120GCFN l'adattatore del filtro 46-->52mm quindi come da indicazioni di alcuni "esperti" ho preso il taglierino e pian piano levigando l'interno dell'obbiettivo e togliendo un bel po di plastica ho risolto brillantemente il problema e la mia Holga ha il suo bel portafiltro da 52mm. Potrò ora dedicarmi alla fotografia Infrarossi con la Holga, oltre ad altre strabuzzicherie
Non è meraviglioso?!?



Courtesy of The Plastic Landscape
http://theplasticlandscape.com/articles ... frared.htm
Ultima modifica di Alberto Bregani il sab gen 31, 2009 11:42 am, modificato 1 volta in totale.
- luca rubbi
- Messaggi: 7685
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
- Località: Milano
- Contatta:
Meraviglioso, si...
Tu Alberto sei un caso particolare
Luca
Tu Alberto sei un caso particolare


Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
-
- Messaggi: 3739
- Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
luca rubbi ha scritto:Meraviglioso, si...
Tu Alberto sei un caso particolare
![]()
![]()
Luca

A proposito di adattatori e taglierini...
vi presento il mio amico Kai
non è grandioso?


http://www.youtube.com/watch?v=J5dKIjdBo74
UGP ha scritto:e non buttiamola sempre in politica, per favore.
è rosso perchè era quella che costava meno.
quando avrò 750 euro, prenderò una Sinar nera.
(per ora ci butto sopra un panno nero a mò di coperta)

Umberto, non voglio essere polemico, ma io un soffietto rosso non lo avevo mai visto e sinceramente trovo che doni moltissimo a quel banco ottico
ma è rosso anche dentro ? può creare dominanti nelle foto a colore ?
se poi costa anche meno (io avrei pensato il contrario, sembra più professionale) non vedo la necessità di sostituirlo
X Alberto......bellissima foto, non sapevo che ti fossi cimentato anche alla fotografia ad infrarossi, se i risultati son questi....continua e complimenti
- luca rubbi
- Messaggi: 7685
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
- Località: Milano
- Contatta:
Certo che per un appassionato di montagna avere un amico di nome Kai, è proprio il massimo...
la k è per l'esotico
Luca

la k è per l'esotico

Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
-
- Messaggi: 3739
- Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
c'ho impiegato un poluca rubbi ha scritto:Certo che per un appassionato di montagna avere un amico di nome Kai, è proprio il massimo...
![]()
la k è per l'esotico
![]()
Luca
però poi l'ho capita



Otto
grazie ..ma quella foto è ...il mio punto di arrivo
ora posto i credits dell'autore, altro mio "riferimento" estero nel mondo Holga
specialmente per l'infrarosso

The Plastic Landscape
http://theplasticlandscape.com/
riguardo Holga e IR
http://theplasticlandscape.com/articles ... frared.htm
eh.....
in questo periodo mi sto ammalando di formato grande....ho poi visto un libro di avedon e ne son rimasto stregato!
poi ho sempre la malattia del 35 summilux,quella spesso mi fa venire la febbre alta!

in questo periodo mi sto ammalando di formato grande....ho poi visto un libro di avedon e ne son rimasto stregato!
poi ho sempre la malattia del 35 summilux,quella spesso mi fa venire la febbre alta!


..tutto muore,è la regola,..ma tutto ciò che muore un giorno tornerà...."
-
- Messaggi: 260
- Iscritto il: gio ott 25, 2007 1:45 pm
Tipico "transfert" dal primo caso al secondo ..in via di guarigione (anche se mi manca il Nikkor 35/1,8 a telemetro, in montatura 39x1, per considerare raggiunta la "pace dei sensi"..).
Ma poi nella mia "lunga" (ovviamente dovuta all'età) militanza fotografica sono spesso stato colto da furore iconoclasta (anzi, "marchioclasta"..) del tipo: "Vendo tutto e mi ricompro tutto!", senza mai "tradire" del tutto Nikon, però, e pentendomi amaramente del misfatto il giorno dopo.
Ma poi nella mia "lunga" (ovviamente dovuta all'età) militanza fotografica sono spesso stato colto da furore iconoclasta (anzi, "marchioclasta"..) del tipo: "Vendo tutto e mi ricompro tutto!", senza mai "tradire" del tutto Nikon, però, e pentendomi amaramente del misfatto il giorno dopo.
Ti sei dimenticato i rami secchi "per mettere in evidenza la straordinaria resa del dettaglio del Minkiolux Asph VIII serie, paraluce in organzino".per poter affrontare con rigore professionale le cancellate, i portoni di legno, i muri scrostati, e chiaramente i vecchi pensionati quasi paralizzati e prossimi alla morte, ripresi preferibilmente di schiena a non meno di 90 metri
E le mollette da bucato? Dove le mettiamo, le mollette, per valutare "il meraviglioso sfocato, quasi cremoso", del famoso Ciofelux rigorosamente preasferico?e soprattutto, dimenticavo mire ottiche, che siano giornali appesi al muro, l'inevitabile fotocamera feticcio che si utilizza solo per sentire il rumore dello scatto, piuttosto che gli obbligatori e meravigliosi gattini.