superluminosi nikon

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Dopo tante insulsaggini ecco la reazione della casa gialla una nuova PRIME LENS (alla faccia di chi pensava che facessero ormai solo zoommacci)

Torino, 9 febbraio 2009 - Nikon è lieta di annunciare il nuovo obiettivo ad ampia apertura AF-S DX Nikkor 35mm f/1.8G. Questo obiettivo presenta un'apertura massima pari a f/1.8 che consente di sfruttare al meglio la luminosità del mirino e di ottenere un bellissimo effetto mosso dello sfondo, con una profondità di campo ridotta. Il nuovo 35 mm è inoltre dotato del motore ultracompatto ad anello Silent Wave (SWM), che garantisce una messa a fuoco silenziosa, rapida e precisa, anche nelle fotocamere prive di motore incorporato, come la Nikon D40 e la Nikon D60.

Nikon dichiara che "questo obiettivo è uno straordinario strumento che stimola ed agevola l’estro dei fotografi e completa eccellentemente gli obiettivi forniti normalmente in kit con la fotocamera. Ci aspettiamo che molti utenti, come per esempio gli studenti di fotografia, trovino in questo obiettivo un'opzione affidabile per espandere le loro possibilità creative”.


http://www.nital.it/press/2009/nikkor-35mm.php
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
fabrizio canella
Messaggi: 871
Iscritto il: lun dic 11, 2006 12:05 pm
Località: Padova
mauro ruscelli ha scritto:Dopo tante insulsaggini ecco la reazione della casa gialla una nuova PRIME LENS (alla faccia di chi pensava che facessero ormai solo zoommacci)

Torino, 9 febbraio 2009 - Nikon è lieta di annunciare il nuovo obiettivo ad ampia apertura AF-S DX Nikkor 35mm f/1.8G. Questo obiettivo presenta un'apertura massima pari a f/1.8 che consente di sfruttare al meglio la luminosità del mirino e di ottenere un bellissimo effetto mosso dello sfondo, con una profondità di campo ridotta. Il nuovo 35 mm è inoltre dotato del motore ultracompatto ad anello Silent Wave (SWM), che garantisce una messa a fuoco silenziosa, rapida e precisa, anche nelle fotocamere prive di motore incorporato, come la Nikon D40 e la Nikon D60.

Nikon dichiara che "questo obiettivo è uno straordinario strumento che stimola ed agevola l’estro dei fotografi e completa eccellentemente gli obiettivi forniti normalmente in kit con la fotocamera. Ci aspettiamo che molti utenti, come per esempio gli studenti di fotografia, trovino in questo obiettivo un'opzione affidabile per espandere le loro possibilità creative”.


http://www.nital.it/press/2009/nikkor-35mm.php
Potrebbe essere anche peggio degli zoommacci... ...mi pare di avere capito che si tratta di una sorta di 50 economico per le APS-C.
Ciao
fabrizio
Avatar utente
NatRiscica
Messaggi: 5082
Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
fabrizio canella ha scritto:
mauro ruscelli ha scritto:Dopo tante insulsaggini ecco la reazione della casa gialla una nuova PRIME LENS (alla faccia di chi pensava che facessero ormai solo zoommacci)

Torino, 9 febbraio 2009 - Nikon è lieta di annunciare il nuovo obiettivo ad ampia apertura AF-S DX Nikkor 35mm f/1.8G. Questo obiettivo presenta un'apertura massima pari a f/1.8 che consente di sfruttare al meglio la luminosità del mirino e di ottenere un bellissimo effetto mosso dello sfondo, con una profondità di campo ridotta. Il nuovo 35 mm è inoltre dotato del motore ultracompatto ad anello Silent Wave (SWM), che garantisce una messa a fuoco silenziosa, rapida e precisa, anche nelle fotocamere prive di motore incorporato, come la Nikon D40 e la Nikon D60.

Nikon dichiara che "questo obiettivo è uno straordinario strumento che stimola ed agevola l’estro dei fotografi e completa eccellentemente gli obiettivi forniti normalmente in kit con la fotocamera. Ci aspettiamo che molti utenti, come per esempio gli studenti di fotografia, trovino in questo obiettivo un'opzione affidabile per espandere le loro possibilità creative”.


http://www.nital.it/press/2009/nikkor-35mm.php
Potrebbe essere anche peggio degli zoommacci... ...mi pare di avere capito che si tratta di una sorta di 50 economico per le APS-C.
Ho paura di si.

Rush, per parlare di superluminosi bisogna partire da f1.4...
:-(

Nat
AAB Member
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
se guardi il catalogo nikon attuale forse devi imparare ad accontentarti un po' di piu' caro Nat
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
marco palomar
Messaggi: 2703
Iscritto il: mar dic 16, 2008 12:47 pm
"ottenere un bellissimo effetto mosso dello sfondo"

ma un traduttore in carne e ossa no???
ma guarda un po'
Avatar utente
NatRiscica
Messaggi: 5082
Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
marco palomar ha scritto:"ottenere un bellissimo effetto mosso dello sfondo"

ma un traduttore in carne e ossa no???
Hai ragione!

Sembra la descrizione di un volantino di Media World.
Che tristezza!

Nat
AAB Member
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
pensa a quanti neo-nikonisti sbaveranno dietro all'effetto mosso dello sfondo :D
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
Vittorio
Messaggi: 3434
Iscritto il: sab gen 06, 2007 11:41 am
Località: castelsangiovanni(pc)
brutto e' brutto..... :?

cosi' tanto per fare un po' di gossip fotografico da parucchiera....
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
NatRiscica ha scritto:
fabrizio canella ha scritto:
mauro ruscelli ha scritto:Dopo tante insulsaggini ecco la reazione della casa gialla una nuova PRIME LENS (alla faccia di chi pensava che facessero ormai solo zoommacci)

Torino, 9 febbraio 2009 - Nikon è lieta di annunciare il nuovo obiettivo ad ampia apertura AF-S DX Nikkor 35mm f/1.8G. Questo obiettivo presenta un'apertura massima pari a f/1.8 che consente di sfruttare al meglio la luminosità del mirino e di ottenere un bellissimo effetto mosso dello sfondo, con una profondità di campo ridotta. Il nuovo 35 mm è inoltre dotato del motore ultracompatto ad anello Silent Wave (SWM), che garantisce una messa a fuoco silenziosa, rapida e precisa, anche nelle fotocamere prive di motore incorporato, come la Nikon D40 e la Nikon D60.

Nikon dichiara che "questo obiettivo è uno straordinario strumento che stimola ed agevola l’estro dei fotografi e completa eccellentemente gli obiettivi forniti normalmente in kit con la fotocamera. Ci aspettiamo che molti utenti, come per esempio gli studenti di fotografia, trovino in questo obiettivo un'opzione affidabile per espandere le loro possibilità creative”.


http://www.nital.it/press/2009/nikkor-35mm.php
Potrebbe essere anche peggio degli zoommacci... ...mi pare di avere capito che si tratta di una sorta di 50 economico per le APS-C.
Ho paura di si.

Rush, per parlare di superluminosi bisogna partire da f1.4...
:-(

Nat
Quoto Nat!

Temo che Fabrizio abbia ragione, rabbrividisco...

Il digitale sta facendo costantemente abbassare gli standard, ottiche cosÌ un tempo le proponeva soltanto Canon...

:twisted:

Che tristezza

Ciao
Luca

p.s. sempre più vero quello che sostiene Pierpaolo, una volta le ottiche facevano la differenza, oggi sono i software

:-( :-( :-(
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
intando canon ha a catalogo giusto un paio di f1.2, altro che c.zzi
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
Certo ma lo standard di otticacce è immenso, non prendere i superprofessionali prendi le cose amatoriali, plasticaccia dagli anni 70.
Bastava negli anni 80 prendere in mano un 50/1.8 Canon e uno Nikon per capire la differenza, non facciamo il solito errore di confrontare il Summicron 50/2 con l'analogo Pentax e poi dire che il primo è meglio, certo costava 12 volte di più.
Io parlo di media, non di ottiche superprofessionali, evidentemente Nikon non fa 1.2 perchè non li comprerebbe nessuno, e questo è ancora più triste.

Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
Avatar utente
PIERPAOLO
Messaggi: 1932
Iscritto il: mar feb 20, 2007 8:56 am
Località: MODENA
e comunque un 35/1,8 per Nikon a telemetro esisteva già negli anni Sessanta e poi con la SP Millennium, certo sono altri tempi e, rspetto alle aperture degli zoom, anche un f /1,8 sembra luminoso;
se penso che per anni c'era chi voleva sostituire il proprio 50/1,8 con lo f/1,4 (quello sì luminoso) perchè si sentiva Handicappato mi sento proprio..... vecchio!!
Pierpaolo
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
Io comunque sono anni che spero in un 35/1.4 piuttosto che in un 50/1.2 asferici e l'ho anche scritto in passato, purtroppo se mai lo dovessero fare (e non credo accadrà) sarà purtroppo in versione G e quindi per me assolutamente inutile.
Nat, consoliamoci a vicenda...

:( :-(

Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
fabione
Messaggi: 138
Iscritto il: lun feb 26, 2007 9:35 pm
Ho comprato la D700 in kit con il 50/1.4 AFS nuovo convinto di fare un passo avanti decisivo nella velocità di messa a fuoco.......una tristezza infinita quando in realtà è più lento del precedente e costruito quasi peggio.

Ormai la serie professionale Nikon è solo negli zoom con f2.8 fisso e nei super-tele più recenti....ma anche in questo caso, dopo aver usato il 600/4, il 500/4 e il 300/2.8 direi che proprio il 300 è quello meno performante.....a mio parere era meglio la 1° versione AFS.
Insomma, c'è una tendenza al ribasso...
XZTXR9
Messaggi: 538
Iscritto il: lun dic 11, 2006 7:54 pm
Le ottiche normali Canon faranno pure cagare,ma 35f1,4 50f1,2 85 f1,2 Nikon attualmente se le sogna.Non possiedo piu' un corredo nipponico ma queste tre ottiche sono favolose.
Enea
Rispondi