Abbinamenti Ottiche - Pelicole

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Non e' la prima volta che ne sento parlare e sempre da persone molto competenti mi parlano di questa cosa.

Per questo chi ne ha tempo e volesse parlarmi un po' della cosa sono molto interessato. In articolare nel Bianco e Nero e per quello che mi riguarda nel sistema R

Grazie in anticipo
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
cristian vidmar
Messaggi: 2099
Iscritto il: gio gen 18, 2007 11:33 am
Località: Gorizia
Sai una cosa Mauro? I toni delle tue foto, a video, mi piacciono molto e sapendo che sei un utente R (come me adesso), erano giorni che pensavo di scriverti privatamente per chiederti esattamente questo!

Intanto attendo con ansia per martedì sera il rullo di prova della mia R8 col cron 50: è una Tri-X 1600 sviluppata da quello stregone del mio sviluppatore, poi ti faccio sapere, anche se non avrò alcun parametro di riferimento nel sistema R.
Cristian
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Quello che dici Cristian mi fa capire che la domanda che ho posto non e' del tutto corretta. Manca infatti il tipo di sviluppo, che e' elemento fondamentale della catena.

Una Tri-x 400 esposta a 1600 e' riversa come resa se "rivelata" in Tmax od in rodinal. Idem l'HP5 (con cui non ho molto feeling, preferisco di gran lunga la FP4).

Io personalmente sto riscoprendo la Tri-x tirata a 1600 e sviluppata in rodinal 1+50, mi sembra rendere bene con la mie ottiche, ma non sono bravo come tester e se ho delle "sensazioni" di peggior resa incolpo comunque sempre me in primis.

Per questo vorrei qualche parere.
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
Ross
Messaggi: 265
Iscritto il: lun dic 11, 2006 9:43 pm
Contatta:
Mauro, non sono un professionista ma da utilizzatore di Leica M in B/W posso dirti che da quando ho provato l'HC-110 -cioè da circa 5 mesi- i miei negativi sono più belli rispetto al periodo precedente in cui ero un fermo sostenitore del Rodinal o del Calbe R-09 (Uhr Rodinal).
Perchè li definisco più belli? Hanno una grana molto contenuta, una estensione tonale ottima, i dettagli nelle ombre non si perdono e le alte luci mantengono comunque una matericità (perdonami il termine). E' stata soprattutto la struttura della grana a convincermi al passaggio. Ho notato inoltre che con l'HC-110 i negativi sono scansionabili più facilmente e con migliori risultati.
La Tri-X resta sempre la mia preferita, insieme con la FP4+. Io utilizzo un ingranditore a condensatori e non a luce diffusa e perciò preferisco sovraesporre un po' in ripresa, sottosviluppare leggermente il negativo e giocarmela con il contrasto in fase di stampa, utilizzando il trucco della pre-esposizione. Non sempre i risultati sono quelli previsualizzati, però mi diverto e il più delle volte mi va bene. Preferisco non tirare troppo la pellicola perchè non mi convince la grande variabilità dei risultati che mi capita di ottenere. Oltre gli 800 EI, preferisco una pellicola come la Neopan 1600 (vedi il mio post del leggermente fuori fuoco).
Recentemente ho provato la Fuji Acros e la Neopan 400 con risultati molto soddisfacenti.
L'abbinamento alle ottiche mi dà da pensare. Si tratta di sfumature e questa è solo la mia opinione. Le ottiche più moderne come quelle asferiche sono incredibili in quanto a contrasto, risoluzione e correzione delle aberrazioni, ma sono nate quando il B/W ha visto una sempre minore diffusione, il colore (in diapositiva ed in negativo) ha raggiunto il suo stato dell'arte ed il digitale ha cominciato a crescere. Per il B/W mi trovo meglio con obiettivi precedenti agli anni '90, ma ripeto, è questione di sfumature e di preferenze personali.
CERCA
TROVA

http://www.flickr.com/photos/magnusfrank/
Avatar utente
Nikita
Messaggi: 2759
Iscritto il: mar dic 12, 2006 4:29 pm
Località: SURTSEY
Ciao Mauro,
l'argomento mi è molto caro.
Premetto che non ho un corredo R.
Le ottiche che uso con la reflex sono Zeiss.
Trovo molto efficace l'accoppiata Tri X in X-Tol (1+1).
L'X-tol è un super D-76, restituisce una maggiore acutanza, dettaglio nelle ombre e nelle alte luci. L'ho usato quasi per caso, ma mi sono trovato bene . L'X-tol (1+1) è ottimo con la Neopan 400, da preferire in interni.
Personalmente trovo la Neopan 400 in X-Tol molto adatta alla resa del 50 summicron wetzlar.
Pertanto, sulla base della mia limitata esperienza, io abbinerei un'ottica pastosa nella resa, come il 50 Wetzlar, ad una pellicola molto incisa come la Neopan 400. Mentre se l'ottica ha una resa tagliente, ad esempio le ottiche asferiche, io vedrei meglio la Tri X che sembra più "grassa" nella resa e con una maggiore "plasticità".
Il mio umile ed opinabile parere.

Nicola
Avatar utente
NatRiscica
Messaggi: 5082
Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
L'unica cosa di cui ho certezza è che non ci capisco più quasi nulla. :-(

La Pirocatechina:
fa letteralmente miracoli in compensazione ed acutanza ma è vendicativa e instabile almeno quanto il Lux 35 ansiogeno;

Il Rodinal:
ha il caratterino che conosciamo tutti molto bene. Se ti piace lo ami e basta. In genere non delude, ha in se quella parte di buon senso contadino oramai perduta;

Il Rodinal S:
Un Rodinal illuminato?

Il D76:
perfettino, pulitino. Ne liscio ne gasato. Non l'ho mai capito bene.

Nat
Avatar utente
Nikita
Messaggi: 2759
Iscritto il: mar dic 12, 2006 4:29 pm
Località: SURTSEY
NatRiscica ha scritto: Il Rodinal S:
Un Rodinal illuminato?
Nat
Caro Nat,
dicci di più.

A me il D76 (1+1) piace con la T Max 400.
Il D76 (1+3) piace con l'HP5+ e l'FP4+.
Con la Tri X è molto buono, ma rispetto ai tempi indicati nel bugiardino gli stessi vanno aumentati del 15/20%
In sostanza è un eccellente compromesso.
Manco io l'ho capito molto. Confesso.

Nik.
Rispondi