Pagina 1 di 1

2° articolo di Pierpaolo Ghisetti - Adam Wagner e la Leica H

Inviato: gio apr 30, 2009 7:36 pm
da Marco Cavina
E' disponibile online il secondo articolo di Pierpaolo per la rassegna "Lo scriptorium di Pierpaolo Ghisetti"

http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavin ... 00_pag.htm

Il pezzo è molto interessante e tratteggia la parabola esistenziale di Adam Wagner, celebre progettista Leitz, e di alcuni dei suoi lavori più ingegnosi come il prototipo di Leica H mezzo formato, la sincronizzazione flash della Leica IIIf ed il flash CHICO.

Grazie a Pierpaolo e a tutti voi. Marco

Inviato: gio apr 30, 2009 7:50 pm
da NatRiscica
Lo so che sono ripetitivo, ma voi due siete fantastici!

Nat

P.S. Cavina-Ghisetti, uno dei migliori sinergismi in cui mi sono imbattuto.

Inviato: gio apr 30, 2009 8:40 pm
da PIERPAOLO
anche in questo articolo ho cercato di uscire dai soliti triti luoghi comuni su San Barnack e San Bereck, ovvero presentare la storia di un altro progettista Leitz, molto poco conosciuto.
Inoltre, come dimostra il pezzo, c'è ancora da scoprire qualcosa su marchi che sembrano aver detto già tutto;
ringrazio come sempre Marco per l'ospitalità, visto che questi pezzi 'di ricerca' difficilmente potevano essere pubblicati altrove, se non forse sul compianto ed estinto Leica Magzine
Pierpaolo

Nuovo progettista

Inviato: ven mag 01, 2009 8:47 am
da marziale
Questo forum diventa sempre piu interessante, mi piace

marziale

Inviato: sab mag 02, 2009 6:22 pm
da alberto
Grazie a Pierpaolo e Marco !
Ciao.

Alberto

Inviato: dom mag 03, 2009 6:51 pm
da Marco Cavina
Mi fanno doverosamente notare che un link a questo articolo (ricco di informazioni Leica inedite), dopo essere stato postato su un celebre forum per Leicisti da un frequentatore abituale, è stato immediatamente cancellato dall'Amministratore...

Non che la cosa m'importi più di tanto ma fatico ad immaginare le ragioni del banning istantaneo per un pezzo che altro non fa che aumentare le conoscenze sul multiforme mondo Leica e accrescerne l'allure.

Comprendo bene gli interessi di campanile e la spirale perniciosa a cui conducono, ma i dettagli e gli schemi divulgati nel pezzo di Pierpaolo erano lì, in attesa di essere messi in evidenza, da circa 40 anni: chi di dovere avrebbe avuto tutto il tempo necessario per "anticipare" questo articolo, o no?

L'evento appare un esempio davvero interessante di oscurantismo culturale... Ma Ayatollah come si traduce in Italiano ?

Marco

Inviato: dom mag 03, 2009 10:13 pm
da cesareT
Marco Cavina ha scritto: L'evento appare un esempio davvero interessante di oscurantismo culturale... Ma Ayatollah come si traduce in Italiano ?

Marco
Il termine significa segni di Allah o segni di Dio (ayat, segni, plurale di aya, segno; e Allah).
Non so però come si traduce in veneto... penseròcci. 8-) :-(
______
Cesare

Inviato: lun mag 04, 2009 9:40 am
da Marco Cavina
Grazie Cesare, sempre enciclopedico! :smile:

Ho frequentato per anni il Moghreb ed avevo imparato il significato delle varie locuzioni composte come inshallah, bishmillah, ambdullah, abdallah, ma l'etimologia di ayatollah mi mancava....

Se vuoi ti insegno tutte le "parolacce" : una volta, sarà stata la primavera del 1990, con grande spirito pragmatico misi in posa davanti al camcorder un amico di vecchia data (un brutto ceffo di una boomtown di miniera sui monti Ayachi, in Marocco, che ora, a quanto ne so, marcisce in galera) e gli feci sciorinare in arabo tutti i "moccoli" che conosceva, in modo da studiarmeli con calma per "arricchire" il mio lessico con espressioni colorite al fine di renderlo più "icastico" e "gradito" ai loschi figuri che estraevano i minerali per conto mio.. Effettivamente ci sono moccoli secchi dal senso davvero pregnate, come "clauì l'ahmar" ,crasi per "clauì el ahmar", ovvero "coglione d'asino" : carino, no? :D

M

Inviato: mar mag 05, 2009 6:50 am
da mauro ruscelli
questo me lo salvo, complimenti ad entrambi.

Inviato: mar mag 05, 2009 8:28 am
da Marco Cavina
cesareT ha scritto: Non so però come si traduce in veneto...
Cesare
Difficile davvero.... Forse Leicapadron ?

M