apparecchi fotografici ed obiettivi nelle missioni spaziali

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
Marco Cavina
Messaggi: 857
Iscritto il: dom lug 29, 2007 11:22 am
Località: Faenza (RA)
Contatta:
http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavin ... 00_pag.htm

Spero apprezzerete l'immane lavoro di concettualizzazione.

Grazie e saluti.

Marco
C'è sempre qualcosa oltre: continua a cercare

http://www.marcocavina.com
Avatar utente
marco palomar
Messaggi: 2703
Iscritto il: mar dic 16, 2008 12:47 pm
veramente un lavoro immane, complimenti non rituali!!!! :)
ma guarda un po'
Avatar utente
NatRiscica
Messaggi: 5082
Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Magnifico, assolutamente magnifico!

Molti paper experts dovrebbero riflettere...

Nat
AAB Member
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
Spaziale !!!

:)

Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
Avatar utente
Marco Cavina
Messaggi: 857
Iscritto il: dom lug 29, 2007 11:22 am
Località: Faenza (RA)
Contatta:
NatRiscica ha scritto:ìMolti paper experts dovrebbero riflettere...

Nat
Il problema è che per molti "magazines" del settore la tiratura mensile-trimestrale è nell'ordine delle 2000 - 5000 copie; se moltiplichiamo per il prezzo di copertina conosciamo l'indotto complessivo, a fronte del quale ci vanno gli emolumenti per tutti i collaboratori, le spese vive, le spese di gestione d'impresa, etc...

Pur considerando l'ormai invasivo contributo delle inserzioni pubblicitarie (che alla fine copre quasi completamente il budget, altro che vendite!), come potrebbero scrivere un pezzo che richieda settimane, mesi o anni di ricerche, sintesi, disegno vettoriale degli schemi e studio dei progetti originali, restando nei rigidi vincoli della logica di mercato e retribuendo adeguatamente il subordinato ed il suo eventuale team di collaboratori?

Certo che, se dovessi monetizzare il "costo" complessivo di quanto ho postato fin'ora, ci sarebbe da farsi accapponare la pelle, e da questo punto di vista - considerando anche la sciagurata congiuntura economica in atto - un po' cretino mi sento di sicuro. :?

Ciao M
C'è sempre qualcosa oltre: continua a cercare

http://www.marcocavina.com
Bruno B.
ST R A O R D I N A R I O!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Quasi mi sono Spazioentito di leggere e guardare...

Nikon 55mm f1,2 stratosferico!

Le foto dello shuttle, se non vado errando, sono di Luis Castaneda...apparse sul n° 2/2000 di "Magazine Leica".

Grande come sempre.

Bruno B.
Avatar utente
tuxology
Messaggi: 45
Iscritto il: gio set 11, 2008 8:47 pm
Località: 20km da Treviso
Contatta:
Davvero un gran articolo Marco, complimenti!

Ciao,
Francesco
Avatar utente
Marco Cavina
Messaggi: 857
Iscritto il: dom lug 29, 2007 11:22 am
Località: Faenza (RA)
Contatta:
Bruno B. ha scritto:Nikon 55mm f1,2 stratosferico!

Le foto dello shuttle, se non vado errando, sono di Luis Castaneda...apparse sul n° 2/2000 di "Magazine Leica".


Bruno B.
Effettivamente il 55m f/1,2 è l'unico Nikkor superluminoso utilizzato dalla NASA; poi negli anni '80 optarono per il Nikkor 35mm f/1,4, saltando a piè pari sia il nuovo 50mm f/1,2 che il noct-Nikkor 58mm f/1,2.. Anch'io apprezzavo molto il mio 55/1,2 serie "K", che scambiai negli anni '90 per un noct-Nikkor.

10 anni fa ebbi in mano un 55/1,2 NASA originale,e come scritto mi fece molta impressione notare che le viti di fissaggio sul barilotto (riesumato dalla versione più vecchia, priva di parti in gomma) erano annegate in resina epossidica bicomponente per impedire che si svitassero accidentalmente.... Quante complicazioni, quando sarebbe bastato un semplice autobloccante Promotek :grin:

Una spigolatura: il manuale di fotografia per gli astronauti delle ultime missioni (Skylab e Schuttle), comprendente nozioni tecniche sull'uso delle fotocamere ed indicazioni di base per ottenere buone fotografie, fu stilato da Ernst Wildi, famoso fotografo dell'orbita Hassy.

Castaneda ha fotografato la partenza dello Schuttle sia con Leica per Leica Magazine sia col 500mm Apo-Tessar Hasselblad per le brochure Hassy... secondo me è un furbone e se fosse necessario - dietro ovvio e lauto compenso - salterebbero fuori anche le foto al decollo fatte con una Ferrania Condor.... A proposito del buon Luis, hai mai chiarito con Rappaini la scandalosa storia della sua annessione al Gruppo Fotografico Leica in vece tua?

Ciao Marco
C'è sempre qualcosa oltre: continua a cercare

http://www.marcocavina.com
Bruno B.
Marco....A proposito del buon Luis, hai mai chiarito con Rappaini la scandalosa storia della sua annessione al Gruppo Fotografico Leica in vece tua?.....

:-) :-) :-) ho ancora il volto irrorato da lacrime amare...ma il peggio é oramai trascorso senza lasciare tracce e, soprattutto, senza aver creato danni, almeno lo spero.

Però, a parte tutto, Luis é davvero grande ed ho sempre fatto un confronto parallelo con le tue fotografie che non sono da meno.

Ciao
Bruno B.
Manuel
Messaggi: 622
Iscritto il: gio ott 09, 2008 8:57 am
Località: Verona
Sto tentando di resistere Marchino, dall'aprire quel link. :grin:

ho già prenotato le vacanze a sanpatrignano da muccioli, per liberarmi della curiosità fotografica ... :eek: :grin: abbracci
Manuel
Messaggi: 622
Iscritto il: gio ott 09, 2008 8:57 am
Località: Verona
Manuel ha scritto:Sto tentando di resistere Marchino, dall'aprire quel link. :grin:

ho già prenotato le vacanze a sanpatrignano da muccioli, per liberarmi della curiosità fotografica ... :eek: :grin: abbracci
ovviamente non ce l'ho fatta! ma sta maledetta canalllia mi punisce non caricando le foto. Argh
alberto
Messaggi: 13
Iscritto il: gio mar 12, 2009 4:34 pm
Località: Roma
Grazie Marco, gran bell'articolo !

Alberto
Rispondi