attenzione,
non per deboli di cuore, nè per deboli di stomaco...
Un World Press Photo, due nomination al Pulitzer.
http://www.kamberphoto.com/
fotografia sul campo (link)
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
- ulyssesitaca
- Messaggi: 2707
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:35 am
- Località: BOLOGNA
- Contatta:
Raffaele
- gianniansaldi
- Messaggi: 1313
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 5:08 pm
- Contatta:
se questo è un uomo...
www.ansaldi.it
[url=http://sagep.it/easyStore/SchedeVedi.asp?IDCatSchede=1873]volti&risvolti[/url]
[url=http://sagep.it/easyStore/SchedeVedi.asp?IDCatSchede=1873]volti&risvolti[/url]
Sinceramente mi dicono poco o niente...é un racconto digitale che non offre particolari emozioni: ben altre sensazioni con il sonoro..."L'ultima alba"...benché film, ti prende e ti rende partecipe alla scena e ti aiuta a comprendere la crudezza dell'essere umano.
Una conferma: il digitale é buono solo per giuocare...fossero state vere fotografie in BW, il risultato sarebbe stato diametralmente opposto....IMHO
Bruno B.
Una conferma: il digitale é buono solo per giuocare...fossero state vere fotografie in BW, il risultato sarebbe stato diametralmente opposto....IMHO
Bruno B.
non credo molto nel "MEZZO" che viene utilizzato per documentare...ma come lo si racconta...
ho apprezzato molto questi lavori...
credo che sia molto importante raccontare attraverso una immagine la realtà...poi c'è chi parla di turismo fotografico e bla bla bla...ma son discorsi che non ho mai capito...il dolore c'è,e deve essere raccontato attraverso la disperazione reale di quei popoli...
non vi sono scenografi e attori...non ci sono teatri e pubblico pagante...ma un solo grande atto...TRAGEDIA
ho apprezzato molto questi lavori...
credo che sia molto importante raccontare attraverso una immagine la realtà...poi c'è chi parla di turismo fotografico e bla bla bla...ma son discorsi che non ho mai capito...il dolore c'è,e deve essere raccontato attraverso la disperazione reale di quei popoli...
non vi sono scenografi e attori...non ci sono teatri e pubblico pagante...ma un solo grande atto...TRAGEDIA
Gennaro Pazienza...
Nel cuore delle alghe...e dei coralli
http://www.flickr.com/photos/gexpaz/
http://www.gennaropazienza.altervista.org
http://gennaropazienza.carbonmade.com/
Nel cuore delle alghe...e dei coralli
http://www.flickr.com/photos/gexpaz/
http://www.gennaropazienza.altervista.org
http://gennaropazienza.carbonmade.com/
- massimostefani
- Messaggi: 2955
- Iscritto il: gio dic 28, 2006 7:28 pm
- Località: san giorgio di piano (bo)
- Contatta:
Bruno se non dici la tua c...........a quotidiana non prendi sonnoBruno B. ha scritto:Sinceramente mi dicono poco o niente...é un racconto digitale che non offre particolari emozioni: ben altre sensazioni con il sonoro..."L'ultima alba"...benché film, ti prende e ti rende partecipe alla scena e ti aiuta a comprendere la crudezza dell'essere umano.
Una conferma: il digitale é buono solo per giuocare...fossero state vere fotografie in BW, il risultato sarebbe stato diametralmente opposto....IMHO
Bruno B.






Ms
PS : quella con lo sguardo tra i buchi nella lamiera è "strepitosa"
tutte le fotografie sono reali,nessuna è la verità.
R.Avedon
R.Avedon
- Giuseppe Mosconi
- Messaggi: 2650
- Iscritto il: mer mag 02, 2007 9:11 am
- Località: Perso nella provincia di Alessandria
- Contatta:
Sinceramente credevo di trovarmi di fronte a foto più crude, date le premesse di Raffaele e alcuni warning prima delle fotografie !!! Alcune mi toccano molto, sopratutto quella del bambino portato da due uomini come se fosse un pacco nel lavoro sulla Liberia (la foto num. 16) e in quelle che testimoniano la tragedia per i civili, di tutte le condizioni e razze, ma le foto di guerra ormai mi hanno saturato e forse reso insensibile. Dovrò farmi ricondizionare eil cervello. Mi stupisce anche come alcune foto riescano a mettere in risalto il soggetto principale come se fosse in rilievo. SPero non sia un trucco digitale ma mi piacerebbe conoscere l'obiettivo usato.
P.S: Bruno, il tuo commento è inutile e puzza di muffa. Con tutto le argomentazioni pro o contro quelle foto o le situzioni fotografate, sei ancora fermo al solito "digitale di merda" !!!
P.S: Bruno, il tuo commento è inutile e puzza di muffa. Con tutto le argomentazioni pro o contro quelle foto o le situzioni fotografate, sei ancora fermo al solito "digitale di merda" !!!
"Vorrei vedere in esse l'urgenza dello scatto, la necessità fisiologica dell'esserci, la frenesia nel respirare l'attimo, la furia di voler partecipare all'anelito di vita del pianeta."
http://www.flickr.com/photos/gimo/
http://www.flickr.com/photos/gimo/
Cari Max & Joe...
ma che bella coppia formate...
meglio di Gianni & Pinotto, più divertenti di Stanlio & Olio, più intensi di Rik & Gian...il futuro per voi é oramai tracciato.
Morale..vi suggerisco di guardarvi con assoluta concentrazione i films inerenti i reporters di guerra e di meditare serenamente sulla vostra totale incapacità di percezione...se non riuscite a comprendere i pensieri miei profondi, andate a frequentare il corso di recupero delle menti assenti.
I morti della guerra, meritano totale immenso rispetto e, pertanto, devono essere ripresi e fotografati nel modo più decoroso e puro possible: la pellicola in bianco e nero...anche il reporter deve mostrare grande partecipazione, abnegazione e senso di sacrificio.
Questa immonda porcheria digitale che ci viene propinata quotidianamente, é buona solo per riprendere gossip, sport, ed altre amenità del genere.
Voi due, cari Max&Joe, mi fate davvero ridere...e le vostre fotografie stanno lì a testimoniarlo...sedie, manichini, sacchetti e amenità varie, rappresentano il senso della vostra discutibile personalità fotografica.
Per concludere, vi invito a guardarvi "Salvador"...e cercate di comprenderlo, magari tentando di carpirne l'essenza...e per vostra informazione, tutti i più grandi films, concepiscono "ancora" rigorosamente...la pellicola: "Cena fuori" per tutti...
CSI e NCIS ancora contemplano la pellicola...
Max & Joe...due macchiette...due pixels in cerca di sensore:-)
Bruno B...lo smacchiatore


Morale..vi suggerisco di guardarvi con assoluta concentrazione i films inerenti i reporters di guerra e di meditare serenamente sulla vostra totale incapacità di percezione...se non riuscite a comprendere i pensieri miei profondi, andate a frequentare il corso di recupero delle menti assenti.
I morti della guerra, meritano totale immenso rispetto e, pertanto, devono essere ripresi e fotografati nel modo più decoroso e puro possible: la pellicola in bianco e nero...anche il reporter deve mostrare grande partecipazione, abnegazione e senso di sacrificio.
Questa immonda porcheria digitale che ci viene propinata quotidianamente, é buona solo per riprendere gossip, sport, ed altre amenità del genere.
Voi due, cari Max&Joe, mi fate davvero ridere...e le vostre fotografie stanno lì a testimoniarlo...sedie, manichini, sacchetti e amenità varie, rappresentano il senso della vostra discutibile personalità fotografica.
Per concludere, vi invito a guardarvi "Salvador"...e cercate di comprenderlo, magari tentando di carpirne l'essenza...e per vostra informazione, tutti i più grandi films, concepiscono "ancora" rigorosamente...la pellicola: "Cena fuori" per tutti...

Max & Joe...due macchiette...due pixels in cerca di sensore:-)
Bruno B...lo smacchiatore
Me le sono riguardate tutte queste immagini di guerra, e la mia sensazione é che, "parecchissime" di queste spruzzatine, siano derivanti da scene scientemente costruite...un esempio tra le tante: il militare yankee che finge di voler strangolare con un laccetto la vittima di turno...ma siete davvero così ingenui da voler credere che tale ridicolo scatto sia frutto della realtà??? sii? beh, allora vi proporrò per il premio Pulizzer...pulizia a zero.
Siate più seri e meno ingenui e non lasciatevi plagiare da queste furbe immagini...
Bruno B.


Siate più seri e meno ingenui e non lasciatevi plagiare da queste furbe immagini...
Bruno B.
Non mi piace la figura del reporter di guerra,almeno non mi piace quella odierna estremizzata poco sensibile alla tragedia e spesso incline alla spettacolarizzazione del dolore.
poi magari tra questi professionisti ci sta' quello puro,che si fa' qualche remora,qualche domanda,su cosa e' giusto e cosa invece non andrebbe fotografato,sulla questione pubblica o privata della tragedia.
So per certo di qualcuno che non lesina a tirare 2 schiaffoni ad un bambino per farlo piangere e rendere piu' "reale" la tragedia.
brutto mondo.
Poi anche sulla questione digitale ci sarebbe da discutere,ma non mi va'.
un saluto
vic.
poi magari tra questi professionisti ci sta' quello puro,che si fa' qualche remora,qualche domanda,su cosa e' giusto e cosa invece non andrebbe fotografato,sulla questione pubblica o privata della tragedia.
So per certo di qualcuno che non lesina a tirare 2 schiaffoni ad un bambino per farlo piangere e rendere piu' "reale" la tragedia.
brutto mondo.
Poi anche sulla questione digitale ci sarebbe da discutere,ma non mi va'.
un saluto
vic.
Certo un pò ruffiane lo sono e lo debbono essere.
in casa mia ospitiamo da anni bambini (ora ragazzi) perlopiù della costa d'avorio ... forse è per questo che mi sento coinvolto o forse solamente perchè non sono ancora abbastanza disincantato...
e come dice Gex il mezzo è indifferente, a fronte della sofferenza del ritrattato (vera o presunta che sia).
A me la foto del bambino sepolto nella sabbia stringe la pancia come un cazzotto (se poi penso che due minuti fa mia moglie mi descriveva come una tartarughina nella sabbia, appena uscita dal guscio, il nostro minuscolo che alle sue prime esperienze in spiaggia trova sempre la direzione del mare ... spaccherei tutto)
M.
Mi chiedo peraltro se questi toni facciano bene al confronto, poi, torno a farmi i fatti miei
in casa mia ospitiamo da anni bambini (ora ragazzi) perlopiù della costa d'avorio ... forse è per questo che mi sento coinvolto o forse solamente perchè non sono ancora abbastanza disincantato...
e come dice Gex il mezzo è indifferente, a fronte della sofferenza del ritrattato (vera o presunta che sia).
A me la foto del bambino sepolto nella sabbia stringe la pancia come un cazzotto (se poi penso che due minuti fa mia moglie mi descriveva come una tartarughina nella sabbia, appena uscita dal guscio, il nostro minuscolo che alle sue prime esperienze in spiaggia trova sempre la direzione del mare ... spaccherei tutto)
M.
Mi chiedo peraltro se questi toni facciano bene al confronto, poi, torno a farmi i fatti miei
- Giuseppe Mosconi
- Messaggi: 2650
- Iscritto il: mer mag 02, 2007 9:11 am
- Località: Perso nella provincia di Alessandria
- Contatta:
Bruno sei alla frutta !!! guarda meglio le foto che usi come esempio prima di fare l'ennesima figura di emmenthal !!!Bruno B. ha scritto:Me le sono riguardate tutte queste immagini di guerra, e la mia sensazione é che, "parecchissime" di queste spruzzatine, siano derivanti da scene scientemente costruite...un esempio tra le tante: il militare yankee che finge di voler strangolare con un laccetto la vittima di turno...ma siete davvero così ingenui da voler credere che tale ridicolo scatto sia frutto della realtà??? sii? beh, allora vi proporrò per il premio Pulizzer...pulizia a zero.![]()
![]()
Siate più seri e meno ingenui e non lasciatevi plagiare da queste furbe immagini...
Bruno B.
... e usa maggior rispetto quando scrivi che è meglio.
"Vorrei vedere in esse l'urgenza dello scatto, la necessità fisiologica dell'esserci, la frenesia nel respirare l'attimo, la furia di voler partecipare all'anelito di vita del pianeta."
http://www.flickr.com/photos/gimo/
http://www.flickr.com/photos/gimo/
Giu Mosconi ha scritto...P.S: Bruno, il tuo commento è inutile e puzza di muffa. Con tutto le argomentazioni pro o contro quelle foto o le situzioni fotografate, sei ancora fermo al solito "digitale di merda" !!!...
approposito di rispetto...
...ma comunque, tranquillo, io non mi offendo mai
Ciao
Bruno B.
approposito di rispetto...

Ciao
Bruno B.
- Giuseppe Mosconi
- Messaggi: 2650
- Iscritto il: mer mag 02, 2007 9:11 am
- Località: Perso nella provincia di Alessandria
- Contatta:
Digitale di merda non è riferito a te ma è una sintesi del concetto che esprimi ormai quotidianamente e spesso senza motivo. Diverso è apostrofare me e Massimo con quanto hai scritto in precedenza:Bruno B. ha scritto:Giu Mosconi ha scritto...P.S: Bruno, il tuo commento è inutile e puzza di muffa. Con tutto le argomentazioni pro o contro quelle foto o le situzioni fotografate, sei ancora fermo al solito "digitale di merda" !!!...
approposito di rispetto......ma comunque, tranquillo, io non mi offendo mai
Ciao
Bruno B.
Un ulteriore esempio di quanto la tua capacità di discernimento ogni tanto venga meno, con nostra grave perdita, per'altro, perchè quando sei "in buona" commenti sagacemente e con ottime motivazioni. Un vero peccato!!Bruno B. ha scritto:Voi due, cari Max&Joe, mi fate davvero ridere...e le vostre fotografie stanno lì a testimoniarlo...sedie, manichini, sacchetti e amenità varie, rappresentano il senso della vostra discutibile personalità fotografica.
Per concludere, vi invito a guardarvi "Salvador"...e cercate di comprenderlo, magari tentando di carpirne l'essenza...e per vostra informazione, tutti i più grandi films, concepiscono "ancora" rigorosamente...la pellicola: "Cena fuori" per tutti... CSI e NCIS ancora contemplano la pellicola...
Max & Joe...due macchiette...due pixels in cerca di sensore:-)
Vista la stagione consiglio l'anguria: rinfresca il corpo e la mente, apporta vitamine e sali minerali, non d'argento però !!!
"Vorrei vedere in esse l'urgenza dello scatto, la necessità fisiologica dell'esserci, la frenesia nel respirare l'attimo, la furia di voler partecipare all'anelito di vita del pianeta."
http://www.flickr.com/photos/gimo/
http://www.flickr.com/photos/gimo/