(foto) Solai: foto digitali pesantemente lavorate con LR

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
Giuseppe Mosconi
Messaggi: 2650
Iscritto il: mer mag 02, 2007 9:11 am
Località: Perso nella provincia di Alessandria
Contatta:
Queste foto digitali, furono già presentate tempo addietro denunciando tutte le loro carenze tecniche, prima fra tutte il rumore digitale presentissimo perchè scattate a 1600 ISO con una povera D70s e senza cavalletto. Erano i primi mesi di possesso del corpo macchina e sperimentare mi sembrava giusto, oggi non lo farei più ! Mi ha sempre disturbato non poter annoverare tra le mie creature queste foto perchè quei pomeriggi estivi in quei solai per me hanno significato qualcosa. Cosi ho provato a "pistolarle" fino a trovare una soluzione che mi sodddisfacesse: prima rendendole in BN e poi accentuando le ombre e i neri per eliminare il rumore. Mi sembrano accettabili. Certo se la base di partenza è scarsa non si può pretendere di avere tra le mani un capolavoro e ne sono coscente ! Ne espongo tre ma su Flickr ho creato un set di ben 20 immagini per chi fosse intenzionato a perdere un pò di tempo e a dirmi poi cosa ne pensa ! Grazie in anticipo a tutti.

1
Immagine

2
Immagine

3
Immagine

Il link al set SOLAI su Flickr: http://www.flickr.com/photos/gimo/sets/ ... 526811101/
"Vorrei vedere in esse l'urgenza dello scatto, la necessità fisiologica dell'esserci, la frenesia nel respirare l'attimo, la furia di voler partecipare all'anelito di vita del pianeta."

http://www.flickr.com/photos/gimo/
Avatar utente
carlo riggi
Messaggi: 7025
Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
Località: Milazzo
Contatta:
Mi piacciono questi toni cupi. Fanno tanto Rush. :-)

Ciao
Carlo
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Anche a me piacciono.
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
ulyssesitaca
Messaggi: 2707
Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:35 am
Località: BOLOGNA
Contatta:
Anche a me.

Direi che vale la pena insistere magari andando a cercare un po' di scatti più "coraggiosi".

Se ti vuoi ispirare c'è un libro bellissimo di Eugene Richards sulle case abbandonate:

The Blue Room
Raffaele
Avatar utente
Giuseppe Mosconi
Messaggi: 2650
Iscritto il: mer mag 02, 2007 9:11 am
Località: Perso nella provincia di Alessandria
Contatta:
Beh per il momento mi prendo volentieri i commenti positivi sulle immagini e il consiglio di Raffaele su un argomento che mi interessa molto (quello dei luoghi abbandonati siano essi case, fabbriche, o ... altro). Però, se mi è concesso, vorrei sapere da voi se la conversione in BN e "l'esasperazione" dei neri ha portato a un risultato accettabile o no anche da un punto di vista tecnico. Non vorrei allegare gli originali "non trattati" per non influenzare alcuna considerazione, ma se ritenete sia necessario lo farò. Grazie ancora.
"Vorrei vedere in esse l'urgenza dello scatto, la necessità fisiologica dell'esserci, la frenesia nel respirare l'attimo, la furia di voler partecipare all'anelito di vita del pianeta."

http://www.flickr.com/photos/gimo/
neni72
Messaggi: 69
Iscritto il: mar gen 13, 2009 1:42 pm
Località: Lugagnano (VR)
Contatta:
Giuseppe Mosconi ha scritto:Beh per il momento mi prendo volentieri i commenti positivi sulle immagini e il consiglio di Raffaele su un argomento che mi interessa molto (quello dei luoghi abbandonati siano essi case, fabbriche, o ... altro). Però, se mi è concesso, vorrei sapere da voi se la conversione in BN e "l'esasperazione" dei neri ha portato a un risultato accettabile o no anche da un punto di vista tecnico. Non vorrei allegare gli originali "non trattati" per non influenzare alcuna considerazione, ma se ritenete sia necessario lo farò. Grazie ancora.
Anche se il monitor non da una risultante attendibile rispetto a quelloc he vedi nel tuo, posso dirti che l'esasperazione dei neri sta bene perchè altrimenti ti saresti perso nel "solaio" :grin: . Così invece sei riuscito a mettere meglio in evidenza i particolari colti durante gli scatti e a dare la sensazione, a chi guarda le immagini, di essere in soffitta.
I luoghi abbandonati sono anche i miei preferiti in questo momento. Vengo sempre coinvolto emotivamente dal pensare al vissuto. Non da meno guardando tutte le immagini.
Oso solo dirti che a mio parere ci sarebbe da fare delle scelte solo degli scatti in cui si ripete l'oggetto fotografato.
Denis
Avatar utente
cristian vidmar
Messaggi: 2099
Iscritto il: gio gen 18, 2007 11:33 am
Località: Gorizia
Sono d'accordo con chi mi ha preceduto.

Il problema è sempre quello: col digitale, a differenza della pellicola, si ottengono ombre apertissime, con un sacco di dettagli. Scurirle accettando di perdere quei dettagli non è psicologicamente facile (molto più facile è accettarlo in pellicola, ove quei dettagli non si sono mai visti) e spesso porta a immagini BN digitali piatte, slavate, mentre bisogna sempre ricordare che sono le ombre, inchiostro del foto-scrittore, che disegnano l'immagine.
Cristian
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
Foto interessanti, è vero fanno molto Rush

Luca

p.s. condivido appieno il pensiero di Cristian
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
Avatar utente
Giuseppe Mosconi
Messaggi: 2650
Iscritto il: mer mag 02, 2007 9:11 am
Località: Perso nella provincia di Alessandria
Contatta:
Ragazzi grazie delle vostre opinioni che leggo solo ora perchè lontano da Milano (e dalla tecnologia) da martedi. Cristian interpreto positivamente il tio commento ma ho ancora un dubbio sul tuo gradimento circa la presenza/assenza dei dettagli che mi pare di aver capito come accettabile in digitale per non avere foto "piatte e slavate". Purtroppo sei avessi usato i soliti 200 ISO i dettagli li avrei tenuti (!) ma a 1600 ISO erano tappezzati da "mattonelle" di rumore insensate.
"Vorrei vedere in esse l'urgenza dello scatto, la necessità fisiologica dell'esserci, la frenesia nel respirare l'attimo, la furia di voler partecipare all'anelito di vita del pianeta."

http://www.flickr.com/photos/gimo/
otto
mi sembra un bbuon lavoro di post produzione, non conosco i file di partenza ma questi toni mi piacciono molto

la prima della serie nel post mi piace moltissimo ed in generale il lavoro tutto su flickr è davvero interessante con una preferenza sulla foto della scopa ( mentre trovo un po grigiotta quella delle valigie rispetto alle altre, probabilmente hai fatto il possibile)

non mi resta che farti icomplimenti

otto.
Rispondi