Pagina 1 di 2

28 mm non Leica

Inviato: ven lug 10, 2009 10:07 pm
da gabuscia
Salve a tutti, questo è il mio primo post.

Dopo anni di inseguimenti e fughe finalmente sono arrivato al mondo M (merito di mia moglie e merito anche mio che da 10 anni l'ho sposata...).

Ora dunque sulla mia M7 con Summicron 50/2 e Elmarit 90/2.8 vorrei montare un 28 mm.

Visti i prezzi sempre piuttosto alti dei vari Elmarit avrei pensato al Voigtlander 28/3,5 oppure al Konica 28/2,8.
Tra le due ottiche che ho trovato usate vi sono circa 250 euro di differenza (280 + anello il CV, 490 il Konica).

Scrivo dunque questo post per raccogliere consigli e opinioni.

Un ringraziamento a chi vorrà intervenire e un complimento generale agli autori delle foto che giornalmente scopro qui sopra.

Matteo

Inviato: ven lug 10, 2009 10:33 pm
da Luca Ghedini
Ottimi entrambi: il konica l'ho usato a lungo anche a pellicola, mentre il Voigt solo sull'M8.

Inviato: ven lug 10, 2009 11:33 pm
da luca rubbi
Benvenuto!

Io inseguirei il 28/1.9...

Luca

Inviato: sab lug 11, 2009 8:02 am
da gabuscia
Grazie Luca & luca.

Il 28/1,9 è effettivamente un'altra alternativa, ma ho visto che parecchie persone hanno indicato come "difetto" di quest'ottica la sua dimensione che va ad ostruire in maniera abbastanza evidente il mirino.

Da questo punto di vista il CV 28/3,5 dovrebbe essere la scelta migliore, ma alcune foto fatte con il konica che mi hanno davvero impressionato: una nitidezza ed una pulizia eccezionale ed una infinita scala di grigi che va ad avvolgere le composizioni.
Chiaramente sono impressioni ricavate da foto viste su web, ma ormai la palestra per la maggior parte degli esercizi è quella.

Una ulteriore alternativa poteva essere quella di utilizzare il mio nikkor 28/2 con un anello adattatore ed eventualmente un mirino esterno, ma mi sembra un po' troppo brigoso...

Grazie, vi leggo e vi "guardo" sempre con interesse.

Matteo

Inviato: sab lug 11, 2009 12:15 pm
da mauro ruscelli

Inviato: sab lug 11, 2009 10:08 pm
da Renato.A
gabuscia ha scritto:Grazie Luca & luca.

Il 28/1,9 è effettivamente un'altra alternativa, ma ho visto che parecchie persone hanno indicato come "difetto" di quest'ottica la sua dimensione che va ad ostruire in maniera abbastanza evidente il mirino.

Da questo punto di vista il CV 28/3,5 dovrebbe essere la scelta migliore, ma alcune foto fatte con il konica che mi hanno davvero impressionato: una nitidezza ed una pulizia eccezionale ed una infinita scala di grigi che va ad avvolgere le composizioni.
Chiaramente sono impressioni ricavate da foto viste su web, ma ormai la palestra per la maggior parte degli esercizi è quella.

Una ulteriore alternativa poteva essere quella di utilizzare il mio nikkor 28/2 con un anello adattatore ed eventualmente un mirino esterno, ma mi sembra un po' troppo brigoso...

Grazie, vi leggo e vi "guardo" sempre con interesse.

Matteo
Perchè hai preso una M7? Sono fotocamere da usare prelaventemente di notte ed in interni. Per questo (penso) il consiglio di Luca Rubbi in favore dell'1.9
E poi si sa che per avere quel qualcosa in più bisogna sudare
:D

Ciao

Inviato: sab lug 11, 2009 11:43 pm
da gabuscia
[/quote]

Perchè hai preso una M7? Sono fotocamere da usare prelaventemente di notte ed in interni. Per questo (penso) il consiglio di Luca Rubbi in favore dell'1.9
E poi si sa che per avere quel qualcosa in più bisogna sudare
:D

Ciao[/quote]

Ho dato un'occhiata al tuo set di immagini "Leica-M" su flickr.
Sono tutte fatte con M6 ed alcune hanno il "plus" del Summilux 75.
Però non ho visto interni e neppure notturni, forse è perché non hai la M7...

Perdonami lo scherzo, ma non trovo molto senso nella tua risposta.
In quale modo la normale fotografia di strada/reportage potrebbe venire penalizzata dal fatto di essere fatta con la M7 (che mi è stata regalata da mia moglie, non l'ho comprata)?
Certamente le fotocamere M sono molto indicate per la fotografia in "available light" e gli obiettivi luminosi nascono allo scopo, ma vi sono fior di recensioni che non fanno che incensare anche lenti meno pretenziose e assolutamente adatte ad un uso normale.

A queste recensioni mi piacerebbe affiancare le impressioni di uso dei frequentatori del forum, magari vedere qualche foto. Vanno benissimo anche i consigli su alternative conosciute e sperimentate, più o meno luminose. La condivisione di esperienze non può far altro che aiutarmi/aiutarci a sviluppare un'opinione e a indirizzare la scelta.

Matteo

Inviato: dom lug 12, 2009 12:27 am
da Renato.A
La faccina sorridente, anzi sghignazzante, sta li a dire che la mia era una risposta non troppo seria, ti chiedo scusa.

Hai ragione, una M è adattissima anche alla street e alla fine devi prendere la lente che più ti è comoda

Ciao

Inviato: dom lug 12, 2009 7:39 am
da Luca Ghedini
Le mie esperienze sui 28 con attacco M si sono formate per lo più con la M8 (si ottiene l'angolo di campo di un 35, più o meno); con la pellicola ho usato soltanto il konica.
Dopo avere avuto il CV 3,5, l'1.9 ed avere provato il leitz III serie da tempo ho tenuto ed uso con soddisfazione lo Zeiss ZM.

Inviato: dom lug 12, 2009 9:59 am
da gtoffoli
Io uso con soddisfazione il CV 28/1.9 su M6, a parte l'effettiva invadenza nel mirino, l'ottica è di tutto rispetto.

Giuseppe

Inviato: dom lug 12, 2009 11:16 am
da luca rubbi
gabuscia ha scritto:Grazie Luca & luca.

Il 28/1,9 è effettivamente un'altra alternativa, ma ho visto che parecchie persone hanno indicato come "difetto" di quest'ottica la sua dimensione che va ad ostruire in maniera abbastanza evidente il mirino.

Da questo punto di vista il CV 28/3,5 dovrebbe essere la scelta migliore, ma alcune foto fatte con il konica che mi hanno davvero impressionato: una nitidezza ed una pulizia eccezionale ed una infinita scala di grigi che va ad avvolgere le composizioni.
Chiaramente sono impressioni ricavate da foto viste su web, ma ormai la palestra per la maggior parte degli esercizi è quella.

Una ulteriore alternativa poteva essere quella di utilizzare il mio nikkor 28/2 con un anello adattatore ed eventualmente un mirino esterno, ma mi sembra un po' troppo brigoso...

Grazie, vi leggo e vi "guardo" sempre con interesse.

Matteo
Ah, anche tu fortunato possessore del Nikkor 28/2, lo sai che è un'ottica molto amata in questo forum?

Comunque questa cosa non ha molto senso, senza accoppiamento telemetrico dovresti lavorare a diaframmi sempre piuttosto chiusi e stimando il fuoco, un'ottica cosÌ è bello sfruttarla per la sua apertura, con quel fuori fuoco affascinante da grandangolo luminoso.

Poi comunque in virtù dello schema retrofocus è molto lunga e ti coprirebbe mezzo mirino, piuttosto comprati un 28/3.5 che puoi trovare a partire da 85 euro nella versione AI, a 140 ne trovi di AIs bellissimi.
Lo usi per la street a f8 e avanti coi carri...

8-) :smile:

Ciao
Luca

Inviato: lun lug 13, 2009 10:53 am
da cristian vidmar
Io posso solo parlare bene del Voigtlander 28/3.5. Se la luminosità non è un limite è un'ottica che non farà mai rimpiangere i soldi (pochi) spesi.

Inviato: lun lug 13, 2009 11:15 am
da roger
Luca Ghedini ha scritto:Ottimi entrambi: il konica l'ho usato a lungo anche a pellicola, mentre il Voigt solo sull'M8.
Luca potresti scrivere qualcosa di più sul Konica?
Grazie.
:)

Inviato: lun lug 13, 2009 11:43 am
da gianniansaldi
io ho un canon 28/2,8 rangefinder con attacco a vite e anello per M (abbastanza raro, non ne ho mai visti in giro...)

piccolino, non ha bisogno del paraluce perché il vetro è in profondità (come nel canon rf 35/2 che dopo averlo venduto ho ricomprato perché ne ero in crisi di astinenza).

il 28/2,8 penso di venderlo perché ho ancheil leica 28/2,8 e già uso poco quello.

Inviato: lun lug 13, 2009 11:52 am
da alberto
Confermo che è abbastanza raro, non ne ho visti nei negozi online e anche sulla 'baia' se ne vedono pochi :-(
Ciao.

Alberto