Temperatura sviluppo D-76

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
cristian vidmar
Messaggi: 2099
Iscritto il: gio gen 18, 2007 11:33 am
Località: Gorizia
Visto il periodo mi ritrovo con il D-76 in CO stabilmente a 24C e spesso devo usarlo stock.

Il microonde che uso in CO in inverno non è dotato di autoreverse e l'idea di mettere il D-76 in frigo con le zucchine non mi piace troppo...

È una temperatura troppo alta (anche se da specifiche pare di no)? E in caso cosa si rischia (aumento della grana, modifica della gamma tonale, orticaria, aumento dell'assicurazione dell'auto etc etc)?

Grazie!
Cristian
Avatar utente
ulyssesitaca
Messaggi: 2707
Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:35 am
Località: BOLOGNA
Contatta:
cristian vidmar ha scritto:Visto il periodo mi ritrovo con il D-76 in CO stabilmente a 24C e spesso devo usarlo stock.

Il microonde che uso in CO in inverno non è dotato di autoreverse e l'idea di mettere il D-76 in frigo con le zucchine non mi piace troppo...

È una temperatura troppo alta (anche se da specifiche pare di no)? E in caso cosa si rischia (aumento della grana, modifica della gamma tonale, orticaria, aumento dell'assicurazione dell'auto etc etc)?

Grazie!
Non succede proprio nulla.
Il D76 è flessibilissimo, un amico fidato.
Tu togli il 20% del tempo e non credo vedrai differenze... :)
Raffaele
Avatar utente
NatRiscica
Messaggi: 5082
Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Ti ha già detto tutto Raffaele.

Nat

P.S. 24° è la temperatura standard di trattamento della Tmax.
L'importante è che certe cose non si facciano col Rodinal...
AAB Member
Avatar utente
ulyssesitaca
Messaggi: 2707
Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:35 am
Località: BOLOGNA
Contatta:
L'importante è che certe cose non si facciano col Rodinal...[/

Eh, sì: a 24 gradi il rodinal s'incazza davvero...
Raffaele
Avatar utente
cristian vidmar
Messaggi: 2099
Iscritto il: gio gen 18, 2007 11:33 am
Località: Gorizia
Grazie ragazzi. Appena procuro delle mollette di cui fidarmi di nuovo, lo provo. :)
Cristian
Avatar utente
Vittorio
Messaggi: 3434
Iscritto il: sab gen 06, 2007 11:41 am
Località: castelsangiovanni(pc)
cubetti di ghiaccio questi sconosciuti....

:-(

io sui tempi non sbrago mai,poi in stampa a 24° ti si impastano i neri.

Se pero' Raf dice che col d76 non ci sono problemi,c'e' da credergli cecamente. 8)
Avatar utente
cristian vidmar
Messaggi: 2099
Iscritto il: gio gen 18, 2007 11:33 am
Località: Gorizia
Vittorio ha scritto:cubetti di ghiaccio questi sconosciuti....

:-(

io sui tempi non sbrago mai,poi in stampa a 24° ti si impastano i neri.

Se pero' Raf dice che col d76 non ci sono problemi,c'e' da credergli cecamente. 8)
Vittorio, certo tutto si può fare ma è una questione di non oltrepassare il punto che separa il divertimento dal rompimento di palle, che è funzione anche del tempo disponibile. Se devo aspettare di raffreddare coi cubetti di ghiaccio finisce che uso sempre il Rodinal in estate e fine.

Comunque il D-76 anche a 1600 ISO ha ombre che con la luce diffusa restano ben aperte, se anche si chiudessero un po' poco male.
Cristian
Avatar utente
tuxology
Messaggi: 45
Iscritto il: gio set 11, 2008 8:47 pm
Località: 20km da Treviso
Contatta:
Ciao Cristian; per sviluppare i negativi ho anch'io il prolema dei 24° gradi fissi in taverna.

In genere però l'acqua del rubinetto tenendola aperta per qualche minuto esce a 19° gradi; riempio una delle bacinelle per cuocere le carte con l'acqua "fresca" sopracitata, nel frattempo lascio per 5-10 minuti lo sviluppo nel freezer; verso nella bacinella un po' d'acqua proveniente dal frigo ( a 6-8 gradi), così la temperatura si abbassa fino a 17 gradi; riempio la tank con lo sviluppo (portato a 19 gradi) e inizio il conto alla rovescia.

Ho notato che l'acqua in bacinella si raffredda di circa un grado in 15 minuti e lo sviluppo in tank resta costante a 19-20 gradi per tutto il tempo.

Sembra laborioso il procedimento, però è più semplice metterlo in atto che scriverlo :-)

Ciao,
Francesco
Avatar utente
Vittorio
Messaggi: 3434
Iscritto il: sab gen 06, 2007 11:41 am
Località: castelsangiovanni(pc)
cristian vidmar ha scritto:
Vittorio ha scritto:cubetti di ghiaccio questi sconosciuti....

:-(

io sui tempi non sbrago mai,poi in stampa a 24° ti si impastano i neri.

Se pero' Raf dice che col d76 non ci sono problemi,c'e' da credergli cecamente. 8)
Vittorio, certo tutto si può fare ma è una questione di non oltrepassare il punto che separa il divertimento dal rompimento di palle, che è funzione anche del tempo disponibile. Se devo aspettare di raffreddare coi cubetti di ghiaccio finisce che uso sempre il Rodinal in estate e fine.

Comunque il D-76 anche a 1600 ISO ha ombre che con la luce diffusa restano ben aperte, se anche si chiudessero un po' poco male.
Ma va la' Cristian,prepari l'acqua nella tank,ci metti dentro 1 o 2 cubetti di ghiaccio,il tempo che prepari lo sviluppo si sono gia' sciolti....

non ti porta via assolutamente tempo....anche se la fotografia ti ripaga SEMPRE in base al tempo che le dedichi....

:P
Avatar utente
cristian vidmar
Messaggi: 2099
Iscritto il: gio gen 18, 2007 11:33 am
Località: Gorizia
Grazie Francesco. In effetti sembra laborioso. :)

Domanda per tutti: i tempi di fissaggio (dato che anche quello sta a 24C) cambiano come quelli di sviluppo?
Cristian
Avatar utente
cristian vidmar
Messaggi: 2099
Iscritto il: gio gen 18, 2007 11:33 am
Località: Gorizia
Vittorio ha scritto: Ma va la' Cristian,prepari l'acqua nella tank,ci metti dentro 1 o 2 cubetti di ghiaccio,il tempo che prepari lo sviluppo si sono gia' sciolti....
Non ci capiamo, ho una bottiglia di soluzione D-76 pronta, da usare stock. Non la posso diluire ma soltanto eventualmente raffreddare dall'esterno.
Cristian
Avatar utente
Vittorio
Messaggi: 3434
Iscritto il: sab gen 06, 2007 11:41 am
Località: castelsangiovanni(pc)
cristian vidmar ha scritto:
Vittorio ha scritto: Ma va la' Cristian,prepari l'acqua nella tank,ci metti dentro 1 o 2 cubetti di ghiaccio,il tempo che prepari lo sviluppo si sono gia' sciolti....
Non ci capiamo, ho una bottiglia di soluzione D-76 pronta, da usare stock. Non la posso diluire ma soltanto eventualmente raffreddare dall'esterno.
se la metti in freezer qualche minuto hai gia abbattuto i 4° ....pero' capisco se la moglie ti accoltella.

altrimenti capisco che fare un'intercapedine di acqua e ghiaccio con un secchiello diventi laborioso e stufante
Avatar utente
Nikita
Messaggi: 2759
Iscritto il: mar dic 12, 2006 4:29 pm
Località: SURTSEY
Cristian,
d'estate cambia sviluppo, se vuoi rimanere in casa Kodak e usi TriX, puoi switchare su Microdol, che ha la temperatura d'esercizio a 24°, così come il TMax, se invece tu hai da cuocere delle HP5+ vai dove ti porta Raffaele e Nat.

nik
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
se lo uso stock lo metto in frigo o se ho fretta in surgelatore. D'estate e' pero' piu' facile che decida di usarlo 1+1 raffredo l'acqua con i cubetti poi aggiungo il d76, se diventa troppo fredda la diluizione aspetto o metto in acqua calda (che non manca).
Per il fissaggio uso un paio di cubetto di ghiaccio ma senza misurare troppo.
Pero' faccio il prebagno, quando e' cosi' caldo metto prima dell'acqua a 19 o 20 gradi per un po' nella tank (usando i soliti cubetti) per evitare che la tank stessa o le pellicole alzino troppo la temperatura.
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Rispondi