Pagina 1 di 2
Mary in the sky with diamonds...
Inviato: mar feb 27, 2007 4:18 pm
da cristiano cossu
Titolo beatlesiano per le prime Marie ritrattate, cerco consigli suggerimenti indicazioni in merito a questo "tema" che ho in mente: riprendere statue povere-anonime-seriali-mezze rotte della Madonna. Attualmente questa modalità di ripresa che vedete mi sembra interessante, ma gradirei molto vostre osservazioni, grazie a chi vorrà.
Affrettatevi le tengo per pochi giorni
http://www.flickr.com/photos/92719164@N00/
Inviato: mar feb 27, 2007 4:28 pm
da NatRiscica
Cristiano,
sai che le trovo molto particolari?
Almeno le prime m1 - m4 (sarà la sigla?

) hanno qualcosa di molto grafico, sembrano "santini" anni '50.
Domanda, hai eleborato le immagini in qualche modo?
Nat
Inviato: mar feb 27, 2007 4:58 pm
da mauro ruscelli
A me la serie piace, anche se escluderei la M8 (l'hai fatto apposta?) e la M10,
Rifarei invece la M3, credo che la formalita' in questo lavoro sia importante.
Mentre nella M9 forse i colori sono da sistemare.
Data la corretta uniformita' al lavoro non e' male e credo sia da continuare ad investigare.
ciao
Inviato: mer feb 28, 2007 8:55 am
da cristiano cossu
grazie nat, grazie mauro per i suggerimenti
prevalentemente sono solo sovraesposte, per "astrarle" dalla loro dimensione contingente. Anche il "taglio" di quella segnalata da mauro è una prova, per cercare anche modalità di inquadratura diverse; per ora però propendo per punti di ripresa da "santino" da catechismo, non voglio utilizzare il soggetto per mie interpretazioni troppo spinte... intanto ci lavoro, grazie ancora
c
Inviato: mer feb 28, 2007 9:49 am
da NatRiscica
Io continuerei proprio con questo approccio di astrazione dal contesto.
Molto interessante l'effetto della sovraesposizione.
Nat
Inviato: mer feb 28, 2007 12:58 pm
da ulyssesitaca
bella l'idea, la realizzazione, tutto (tranne la M8: ma perche' proprio M8

).
Dovrebbe uscirne un lavoro che nella sua totalita' assumera' molto corpo. Bravo.
La sovraesposizione (Ghirri ?) decontestualizzante e' la chiave, per me.
Inviato: mer feb 28, 2007 1:03 pm
da luca rubbi
Sono veramente inquietanti, la M8 poi è pure leggermente mossa e fa quasi paura...
Ciao
Luca
Inviato: mer feb 28, 2007 1:42 pm
da cristiano cossu
bella l'idea, la realizzazione, tutto (tranne la M8: ma perche' proprio M8 ).
Dovrebbe uscirne un lavoro che nella sua totalita' assumera' molto corpo. Bravo.
La sovraesposizione (Ghirri ?) decontestualizzante e' la chiave, per me.
_________________
Raffaele
Si certamente Ghirri ha tracciato il solco per molti (se non tutti) degli aspetti che ho in mente a proposito di questo lavoro... Grazie Raffaele, per ora l'ultima tua frase descrive quello che sento, ma spero di approfondire meglio!
Sono veramente inquietanti, la M8 poi è pure leggermente mossa e fa quasi paura...
Smile
Ciao
Luca
Ciao Luca, a questo aspetto non avevo pensato...

Quella mossa è fatta a mano tentando appunto di giocare con il mosso, lo sgranato etc Prima o poi voglio provarci anche con la Rollei per cercare di ottenere una grana classica...
ciao
Inviato: mer feb 28, 2007 1:54 pm
da _De
Ciao Cristiano,
Le prime quattro mi piacciono una accanto all'altra,sono un buon racconto anche grazie alla sovraesposizione che le rende dei Santini-Pop.
Le altre mi convincono poco e le trovo poco incisive all'interno della serie.
Comunque ricordo che parlavi di prime prove e di altri tentativi poi con Rollei se non erro. Dunque buon proseguimento.
Inviato: mer feb 28, 2007 1:59 pm
da cristiano cossu
Ciao Deb, si assolutamente, sono le prime che faccio, devo chiarire pian piano a me stesso che tipo di scatti fare; anche soltanto la questione "ambientazione" vs "astrazione" è già una scelta che porta in due direzioni diverse; poi mi piacerebbe riuscire ad ottenere dei colori particolari etc etc...
se ti vengono in mente fotografi che hanno lavorato su temi simili, oltre a Ghirri naturalmente, fammi un fischio
c
Inviato: mer feb 28, 2007 2:06 pm
da _De
E' da ieri che sto pensando ad una fotografa che faceva fotografie con colori simili alle tue prime quattro fotografie. Se riesco a ricordare il nome te lo segnalo (mannaggia...e si che sono ancora giovane...come picchio si chiamava??).
Hai già pensato alla possibilità di fare dittici in cui abbini un santino "da tasca" con solo volto e mani congiunte e lo stesso santino ambientato (sono tutte chiese moderne vero?).
Inviato: mer feb 28, 2007 2:10 pm
da cristiano cossu
Si dittici o anche trittici! Potrebbe anche esserci il tema degli elementi ricorrenti di queste statue: in un dittico da una parte il volto e dall'altra un dettaglio della veste, la corona, rosari vari etc etc
L'ambientazione per ora mi risulta problematica, ma questo forse può essere stimolante: luoghi mediocri, luci terribili, affastellarsi di altri oggetti intorno...
ciao giovanotta

Inviato: mer feb 28, 2007 2:29 pm
da ulyssesitaca
fotografi che hanno lavorato su temi simili, oltre a Ghirri naturalmente, fammi un fischio
Harry Gruyaert, Magnum, sulle spiaggie.
Inviato: mer feb 28, 2007 3:04 pm
da cristiano cossu
grazie Raffaele è un lavoro che mi piace molto, come il fotografo stesso. son curioso però di capire perchè hai inteso indicarmelo a proposito delle mie madonnine

forse per l'uso del colore? scusa son duro di comprendonio
Inviato: mer feb 28, 2007 3:22 pm
da ulyssesitaca
sul fatto che tu sia duro di comprendonio ho i miei dubbi.
Che sia l'asma che ti affatica ?
Si, Gruyaert mi e' venuto in mente per il modo personalissimo di usare il colore.
Altro colorista strepitoso, straordinario e mi mancano altre parole e' Alex Webb, sempre Magnum, il cui libro Hot Lights e' un apoteosi di colore e composizione. Anche se non c'azzecca con le tue madonne.
Mi pare il personaggio sia laureato (quanto puo' essere laureato un americano...) in filosofia e storia.