(PH) Storie ordinarie di terra e cemento

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
Vittorio
Messaggi: 3434
Iscritto il: sab gen 06, 2007 11:41 am
Località: castelsangiovanni(pc)
sono 2 scatti fatti x 2 racconti diversi,ma mi piaceva metterli assieme....

lo so' sono storie piccole e banali,ma e' la mia fotografia ,fatta di piccole gocce,sussurri, poco appetibili e forse poco rilevanti,ma e' la vita comune ad esserlo in fin dei conti,io cerco solo nel mio intento di dargli un "palcoscenico" di sensibilizzare un poco a vedere cio' che alla vista pare invisibile.
ok,sto' scadendo nel mieloso....

dati tecnici..Mamiya 6 mf-50 mm-tri x 320-rod 1:50 scekerato...
Allegati
casetta.jpg
viadotto.jpg
Avatar utente
NatRiscica
Messaggi: 5082
Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Belle entrambe Vic.

E poi il buon vecchio Rodinal...

Nat
AAB Member
Ruggiero
Messaggi: 39
Iscritto il: ven set 11, 2009 4:39 pm
Nessuna immagine è banale se è Tua Autentica e Sincera
Perchè non continui la sequenza con quella camera magnifica?!?!?
Dom
Alberto Bregani
Messaggi: 3739
Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
bella la prima Vittorio
così quotidianamente urbana
Avatar utente
carlo riggi
Messaggi: 7025
Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
Località: Milazzo
Contatta:
Mi piacciono tutt'e due. Insature eppure intense.

Ciao
Carlo
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
A me piace la prima.
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
ulyssesitaca
Messaggi: 2707
Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:35 am
Località: BOLOGNA
Contatta:
Alberto Bregani ha scritto:bella la prima Vittorio
così quotidianamente urbana
detto perfettamente.
Poi, la tri-x in rodinal... :smt055
Raffaele
ale
Messaggi: 117
Iscritto il: mer apr 29, 2009 12:18 pm
Contatta:
la prima mi piace parecchio, davvero! un bellissimo gioco di linee, quasi futurista (lo so che non c'entra un cavolo il futurismo, ma me la immagino tutta mossa tipo città che sale).

la seconda invece non mi dice molto, forse perchè è qualcosa che mi pare già visto.


ma nella prima... hai messo tutto al suo posto!
Avatar utente
Vittorio
Messaggi: 3434
Iscritto il: sab gen 06, 2007 11:41 am
Località: castelsangiovanni(pc)
Grazie a tutti dei commenti e degli spunti offerti,come dicevo sono 2 scatti per 2 "progetti" diversi ,il viadotto e' una microstoria che sto' cercando di scrivere,mentre la seconda fa' parte di scatti eseguiti sulle mie colline in anni di fequentazione,una storia ormai al termine,temporalmente invece sono vicini come data di sacatto(lo stesso rullino)
perche' li ho presentati assieme?
per una storia di terra-cemento,o se vogliamo uomo-natura, nella prima l'uomo -cemento la fa' da padrone e la natura e' rilegata in un'immagine quasi virtuale (il riflesso dell'albero nella pozzanghera),nella seconda terra-natura,il cemento fa' una piccola e timida apparizione in questa minuscola bianca costruzione,quasi inghiottita dal terreno circostante.....una sorta di rivincita....

e vabbe',so' che non era di facile lettura....oltretutto so' di scriver male!!!


8)

saluti

Vic.
charlie29
Messaggi: 2831
Iscritto il: sab gen 13, 2007 2:39 pm
Località: bologna
la lettura trasversale delle due non l'avevo colta...sorry...!
entrambi belli....la seconda però mi piace...la terra....la luce!
bella vic!

:-)
..tutto muore,è la regola,..ma tutto ciò che muore un giorno tornerà...."
otto
della seconda mi piace molto la diagonale che arriva in angolo a six ma non gli alberi tagliati, non mi convince pienamente

della prima invece non mi piace vedere l' auto

entrambe da sole però dicono poco, mostraci se puoi qualche altro scatto dei progetti

otto.
Avatar utente
Stefano Tambalo
Messaggi: 2076
Iscritto il: mer mag 13, 2009 4:26 pm
Località: Verona
Contatta:
Bella la prima col corrimano che ti mette sulle rotaie! attraversi la foto a tutta velocità con lo sguardo. Una volta "letta" invece non riesco a staccarmi dall'albero nella pozzanghera. :smile:
Avatar utente
Vittorio
Messaggi: 3434
Iscritto il: sab gen 06, 2007 11:41 am
Località: castelsangiovanni(pc)
grazie anche a voi per il discorso "viadotto" e' un work in progress,poi pubblichero' l'intero lavoro le colline invece sono gia' mature ed anche stampate,immaginate anche questa molto nera e con bianco squillante(dove non arrivo col filro 5 vado di sbianca locale)

se interessa "colline"

http://www.vittoriocolombi.com/P0000002.asp

le ho chiamate colline immaginarie,piegate anche in stampa a cio' che volevo vedere in fase di ripresa,stampe molto contrastate ad enfatizzare la presenza dell'uomo tramite i segni lasciati sul terreno (semina,piantagioni,arature,tagli,ecc,ecc)

saluti

Vittorio
charlie29
Messaggi: 2831
Iscritto il: sab gen 13, 2007 2:39 pm
Località: bologna
tutto il lavoro molto interessante!!bravo vittorio....le vorrò vedere appese ad un muro! :)
..tutto muore,è la regola,..ma tutto ciò che muore un giorno tornerà...."
Avatar utente
Vittorio
Messaggi: 3434
Iscritto il: sab gen 06, 2007 11:41 am
Località: castelsangiovanni(pc)
riprendo il discorso viadotto:

Storia urbana di cemento,ferro asfalto e vernice.

In pratica e’ una non storia,oppure se vogliamo una storia dell’invisibile,del banale del tremendo quotidiano.
Cosa puo’ raccontarci un viadotto di periferia di una qualunque citta italiana?
Ho semplicemente cercato l’uomo,tramite la presenza-assenza della persona fatta di segni,geometrie,angoscie,rabbia e speranze,in un manufatto alla vista non degno di nota, ma soffermandoci un po’ di piu’svela Piccole storie di vissuto.

Ho deliberatamente seviziato una tri x 320 in rodinal 1:15 con agitazioni isteriche,cercando nel contrasto elevato la forma espressiva che ho ritenuto opportuna per questa piccola storia





1

Immagine

2

Immagine

3


Immagine

4

Immagine

5

Immagine

6

Immagine

7

Immagine

8

Immagine

9

Immagine
Ultima modifica di Vittorio il lun ott 26, 2009 5:49 pm, modificato 1 volta in totale.
Rispondi