(foto) Rebecca al Matrimonio

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

logu
Una mia amica al matrimonio di un mio amico.
Canon 5D Mark II + EF 24-70 L F/2.8 + post produzione PS con aggiunta di grana artificiale (senza l'uso di filtri pre-configurati)

Immagine
Ruggiero
Messaggi: 39
Iscritto il: ven set 11, 2009 4:39 pm
Scusa io posso capire l'uso del digitale
Soprattuto in molti campi professionali
Ma se devi aggiungere la grana artificiale
Non è meglio quella vera??
Io non uso il digitale. Neanche professionalmente
Parlo un po' da non praticante non vuole essere una critica
Dom
Alberto Bregani
Messaggi: 3739
Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
Lo'
detto che questa foto mi piace molto, sia per espressione che per postura ..insomma
bella foto ...
..mi viene da sorridere a leggere tutto quel popò di attrezzatura e seguente lavoro di PP in PS compresa la grana ..per tirare fuori una foto in perfetto stile Holga

tutto ciò mi onora
:grin:

ps sai ...questa foto ..le prime due cose che mi sono venuite in mente vedendola sono
- Woodstock 1969
- Joni Mitchell
(tenuto conto che comunque lei non partecipò perchè il suo agente preferì farla apparire, il lunedì, al The Dick Cavett Show, dal forte audience a livello nazionale, piuttosto che "sedere in un campo con xmila persone..)

una perfetta foto dal mood fine anni 60 appunto
penso lei sia contenta di questo scatto
logu
In generale, Dom, ti do piena ragione.
Il quesito mi si pone quando (a mio personale giudizio) ho una buona foto dal punto di vista dell'espressione e della composizione ma non mi convincono i colori. Certo potrei cestinarla... altrimenti valuto l'ipotesi del bianco e nero.
Ok, non siamo nell'ambito ortodosso del bianco e nero "pensato in bianco e nero" ma può venire fuori sempre un'immagine piacevole.
Quello che non mi piace è "barare" per questo l'ho esplicitato.

Alberto il soggetto sarebbe contentissimo della tua interpretazione, e io lo sono. Lei si veste sempre jeans, anfibi e maglietta e gli è costato fatica mettersi elegante per il matrimonio... ma la natura non si cambia... trasuda hippy da ogni poro :D
Alberto Bregani
Messaggi: 3739
Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
logu ha scritto:
Alberto il soggetto sarebbe contentissimo della tua interpretazione, e io lo sono. Lei si veste sempre jeans, anfibi e maglietta e gli è costato fatica mettersi elegante per il matrimonio... ma la natura non si cambia... trasuda hippy da ogni poro :D
:-)
per dire ..a parte il capello liscio contro mosso..ma son dettagli risolvibili..
la grande Joni ai tempi ..

Immagine

Un saluto a Rebecca
;-)
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Alberto Bregani ha scritto: ps sai ...questa foto ..le prime due cose che mi sono venuite in mente vedendola sono
- Woodstock 1969
- Joni Mitchell

una perfetta foto dal mood fine anni 60 appunto
penso lei sia contenta di questo scatto
concordo.
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
logu ha scritto: Il quesito mi si pone quando (a mio personale giudizio) ho una buona foto dal punto di vista dell'espressione e della composizione ma non mi convincono i colori. Certo potrei cestinarla... altrimenti valuto l'ipotesi del bianco e nero.
Sai che proprio questo pensiero, che ho avuto spesso anche io, e' il motivo che mi ha allontanato dal digitale?
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Ruggiero
Messaggi: 39
Iscritto il: ven set 11, 2009 4:39 pm
Comunque fanno delle ottime stampe fine art in b/n da dia su ottime carte
Certo bisogna passare dalla scansione
Ma io preferisco mille volte
Anche se costoso
Dom
logu
Credo che il quesito non mi allontanerà dal digitale. Sto vivendo un bel momento fotografico: uso la reflex digitale, la compatta, la AE1p, le toy 35mm e 6x6 insomma sguazzo nelle possibiltà..senza perdere la bussola (spero).
Avatar utente
carlo riggi
Messaggi: 7025
Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
Località: Milazzo
Contatta:
Bella foto! Per me forse c'è un po' troppa roba in alto.

Ciao
Carlo
Avatar utente
zamario
Messaggi: 386
Iscritto il: mer lug 30, 2008 8:46 pm
Contatta:
Scusa io posso capire l'uso del digitale
Soprattuto in molti campi professionali
Ma se devi aggiungere la grana artificiale
Non è meglio quella vera??
Io non uso il digitale. Neanche professionalmente
Parlo un po' da non praticante non vuole essere una critica
Dom
In generale, Dom, ti do piena ragione.
Il quesito mi si pone quando (a mio personale giudizio) ho una buona foto dal punto di vista dell'espressione e della composizione ma non mi convincono i colori. Certo potrei cestinarla... altrimenti valuto l'ipotesi del bianco e nero.
Ok, non siamo nell'ambito ortodosso del bianco e nero "pensato in bianco e nero" ma può venire fuori sempre un'immagine piacevole.
Quello che non mi piace è "barare" per questo l'ho esplicitato.
Ma no, perche' barare? A me l'effetto grana piace molto e non lo trovo assolutamente scandaloso ne' in antitesi con il digitale, almeno per come la vedo io.
In fondo si tratta sempre di scelte: allo stesso modo con cui nell'analogico si scelgono pellicola, "tiraggio", rivelatore, tipo di carta (durezza, superficie e supporto), mascherature e bruciature varie, acidi e quant'altro (per non parlare poi di viraggi e interventi piu' "artistici") trovo piu' che lecito che usando il digitale si decida di operare in postproduzione per ottenere un certo effetto.
Banalizzando: perche' scegliere una tri-x e tirarla a 1600 perche' piace il contrasto e la grana e' bene mentre trattare un'immagine digitale per ottenere lo stesso effetto non lo e'?

Personalmente scatto molto in digitale, sempre in raw (quindi a colori), ma le mie foto sono praticamente sempre convertite in bianco e nero e sempre con "grana aggiunta". Ma non mi sento uno che bara... dovrei?

Per rispondere alla tua domanda, Dom, il motivo per cui non uso sempre la pellicola e' che fruisco delle fotografie (anche per stamparle) sul PC e detesto il processo di scansione, aggiustamento, pulizia e quant'altro.
Certo la pellicola ha un fascino diverso, oltre ad essere la soluzione più semplice per essere sicuri di avere le proprie foto per tutta la vita, ma il digitale e' cosi' maledettamente comodo...
http://www.zamario.com - http://www.flickr.com/photos/zamario/
Ruggiero
Messaggi: 39
Iscritto il: ven set 11, 2009 4:39 pm
Capisco perfettamente Zamario
Infatti non parlavo affatto di barare
capisco e conosco la comodità del digitale soprattutto per alcuni lavori
Sono io che non riesco a staccarmi da quel fascino di cui tu parli
E purtroppo il digitale non riesce ad affascinarmi ancora
Nonostante ci abbia provato
Dom
logu
Ma infatti credo che, soprattutto in questo forum ma anche altrove, sia condiviso il fatto che la pellicola abbia "fascino".
Lo stesso fascino che io riconosco agli amplificatori analogici, gli orologi automatici, le agende di carta, i libri da sfogliare eccetera.

Il digitale è un modo che si innesta meglio (nella maggior parte delle persone della mia generazione) con le attività quotidiane.
Sabato matrimonio, lunedi mattina le foto erano sull'Hard Disk esterno per portarle a lavoro, le guardo, ne scelgo una nella pausa pranzo e nel pomeriggio è sul forum. Qualcuno detesterà questa attività così veloce e "mordi e fuggi" ma per me l'alternativa sarebbe non fare nulla e allora preferisco fare così. Poi ogni tanto mi lascio anche una serata per scansionare negativi e studiarli con attenzione, ma non succede spesso purtroppo.
Avatar utente
Giuseppe Mosconi
Messaggi: 2650
Iscritto il: mer mag 02, 2007 9:11 am
Località: Perso nella provincia di Alessandria
Contatta:
logu ha scritto:...
Il quesito mi si pone quando (a mio personale giudizio) ho una buona foto dal punto di vista dell'espressione e della composizione ma non mi convincono i colori. Certo potrei cestinarla... altrimenti valuto l'ipotesi del bianco e nero.
Ok, non siamo nell'ambito ortodosso del bianco e nero "pensato in bianco e nero" ma può venire fuori sempre un'immagine piacevole.
Quello che non mi piace è "barare" per questo l'ho esplicitato.

...
Lorenzo, qui non ti seguo: io giro in BN le foto digitali che mi piacciono. Addirittura "valuto" se quella foto in BN tiene oppure no !! ma se una foto non rende per qualche motivo perchè tentare la conversione in bn? così formulata mi sembra tanto una scelta di serie b.
Ad esempio: quando ho presentato (dopo alcuni anni dagli scatti) la serie dei Solai in BN che originariamente era stata realizzata maldestramente con alti ISO e presentava un rumore digitale da schifo, la spinta a proporla in BN con toni molto scuri per mascherare il rumore, era dovuto proprio al fatto che le foto mi piacevano e non mi rassegnavo all'idea di perderle a causa della realizzazione poco felice.

IMHO, come sempre!
"Vorrei vedere in esse l'urgenza dello scatto, la necessità fisiologica dell'esserci, la frenesia nel respirare l'attimo, la furia di voler partecipare all'anelito di vita del pianeta."

http://www.flickr.com/photos/gimo/
logu
Non è una scelga d serie B, in effetti poteva essere frainteso il mio discorso.
Ci sono due situazioni che mi spingono alla conversione BN di una foto digitale scattata a colori.
1) la vedo fin da subito in BN, l'ho pensata in BN o l'ho vista a monitor subito adatta al BN
2) la composizione, il soggetto, il contesto mi piacciono ma i colori no: troppo sbiadita, troppo sbilanciato il bianco, troppo rumore. Allora provo a vedere come viene in BN. Se mi piace, la tengo altrimenti considero lo scatto inutilizzabile e pace.

Dunque non è di serie B, è solo inadatto al colore..
Rispondi