TRE FOTOGRAFIE ( f...o )

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
massimostefani
Messaggi: 2955
Iscritto il: gio dic 28, 2006 7:28 pm
Località: san giorgio di piano (bo)
Contatta:
Riprendo il tema (che non è quello della mostra che inaugurerò domani) dei ritratti classici su fondale.La cosa mi affascina molto e mi piacerebbe portarla avanti "on the road"....alla Avedon per intenderci ! Vedremo vedremo.... :) :)

MS
Allegati
3-csn.jpg
2-csn.jpg
1csn.jpg
tutte le fotografie sono reali,nessuna è la verità.
R.Avedon
Avatar utente
carlo riggi
Messaggi: 7025
Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
Località: Milazzo
Contatta:
Belle belle!
Giusto della prima non gradisco troppo il punto di ripresa e l'area bruciata sulla testa a sin (la vedo su un monitoraccio). Ma son quisquilie.
Avanti così e continua a mostrarci.

Ciao
Carlo
otto
penso che questo progetto più lo amplierai e sempre più interessante diventerà, non demordere....

ma alla fine usi la luce naturale o artificiale in esterni ? perchè di esterni si tratta se non ricordo male vero ?

otto.
Avatar utente
Bruno Carrettoni
Messaggi: 37
Iscritto il: mar set 22, 2009 1:27 am
Località: MILANO e Abbadia Lariana (LC)
Buon pomeriggio al Forum.
Amo il ritratto anche se nella maggior parte dei miei scatti l'elemento umano è decisamente secondario ma se ritratto deve essere allora questo è quello che prediligo ovvero con gli occhi in macchina.
Ben fatte tutte e tre ma l'ultima per i miei gusti ha una marcia in più: dinamismo e geometria disegnati dagli sguardi e dalle posture. Lascia percepire una complicità di affetti tra i soggetti (vera o presunta che sia) che crea l'atmosfera.
CIAO.
Alberto Bregani
Messaggi: 3739
Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
perdonate "l'ardire" della mia domanda come al solito da "uomo della strada" ma colgo l'occasione di queste tre belle immagini per chiederlo e togliermi sta pulce

di prima impressione sembra che una serie di scatti come questi sia ..come dire ..facile. Il soggetto è lì, piu o meno spontaneo, l'inquadratura ha lo stesso taglio compositivo da mezza coscia o busto in su e rimane sempre centrale. Uno standard insomma. Come un po gli scatti di non mi ricordo chi fatti a una festa dove aveva portato con sé un fondale: stessa tipologia e una serie di personaggi certamente molto interessaanti, simpatici, originali, con cappelli o senza etc etc

Mi chiedo quindi ( pensando magari erroneamente di essere capace anche io di fare degli scatti cosi.. vista la presunta semplicità...) dove stà la bravura del fotografo? Cosa rende interessante, piacevole apprezzabile una foto del genere? O ancora piu semplice: cosa io guardando dovrei apprezzare, cosa dovrebbe saltarmi all'occhio/anima/cuore in cio che vedo?

Forse il fattore interesse è proprio il tipo di soggetto fotografato? nella non banalità dello sguardo? la bravura sta forse nel cogliere la "naturalezza" di personaggi comuni ovvero tutti noi nei quali talvolta ritrovarsi e rivedersi, riconoscersi? e' un neorealismo fotografico? ...

Si tenga presente che non ho ancora aperto(acquistato) American West di Avedon; l'avessi fatto magari avrei gia trovato una parte di risposte, starete pensando..

comunque intanto grazie per quanto vorrete dirmi
A


ps. Massimo
per quanto sopra esposto ..posso comunque dirti che mi piacciono molto, fresche, gioviali, naturali, alla mano, sincere..
Avatar utente
ulyssesitaca
Messaggi: 2707
Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:35 am
Località: BOLOGNA
Contatta:
massimostefani ha scritto:Riprendo il tema (che non è quello della mostra che inaugurerò domani) dei ritratti classici su fondale.La cosa mi affascina molto e mi piacerebbe portarla avanti "on the road"....alla Avedon per intenderci ! Vedremo vedremo.... :) :)

MS
sarebbe una cosa meravigliosa, Fotografia finalmente !!
Raffaele
Avatar utente
cristian vidmar
Messaggi: 2099
Iscritto il: gio gen 18, 2007 11:33 am
Località: Gorizia
ulyssesitaca ha scritto:
massimostefani ha scritto:Riprendo il tema (che non è quello della mostra che inaugurerò domani) dei ritratti classici su fondale.La cosa mi affascina molto e mi piacerebbe portarla avanti "on the road"....alla Avedon per intenderci ! Vedremo vedremo.... :) :)

MS
sarebbe una cosa meravigliosa, Fotografia finalmente !!
Odio dire quoto ma stavolta quoto e straquoto.
Cristian
Avatar utente
Stefano Tambalo
Messaggi: 2076
Iscritto il: mer mag 13, 2009 4:26 pm
Località: Verona
Contatta:
massimostefani ha scritto:Riprendo il tema (che non è quello della mostra che inaugurerò domani) dei ritratti classici su fondale.La cosa mi affascina molto e mi piacerebbe portarla avanti "on the road"....alla Avedon per intenderci ! Vedremo vedremo.... :) :)

MS
è una bellezza vedere questi ritratti.

Quando presi in mano la macchina fotografica, dopo aver sfogliato In The American West (Avedon) e Democracy (Bailey), dissi: "quando sarò bravo farò anche io una serie del genere".

Non nascondo di aver provato: quel che sembrava un ritratto facile, banale, naturale o spontaneo in realtà si rivelò di una complessità unica.
Mi resi conto che tutti i miei soggetti si "mascheravano", assumevano l'espressione "bella" con la quale avrebbero voluto vedersi fotografati, con mimiche artefatte, ben distanti dai loro visi spontanei.

Ora, direte voi, chi vede gli scatti può benissimo non accorgersi di questa auto-forzatura che i soggetti si imponevano; vero, ma IO sapevo che non erano naturali, e scartai tutto (un paio di rulli, in realtà).
Penso che la difficoltà stia qua..
Avatar utente
NatRiscica
Messaggi: 5082
Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Secondo me la seconda è una spanna sopra tutte!

Bel lavoro, come sempre.

Nat
AAB Member
Avatar utente
massimostefani
Messaggi: 2955
Iscritto il: gio dic 28, 2006 7:28 pm
Località: san giorgio di piano (bo)
Contatta:
Alberto Bregani ha scritto:perdonate "l'ardire" della mia domanda come al solito da "uomo della strada" ma colgo l'occasione di queste tre belle immagini per chiederlo e togliermi sta pulce

di prima impressione sembra che una serie di scatti come questi sia ..come dire ..facile. Il soggetto è lì, piu o meno spontaneo, l'inquadratura ha lo stesso taglio compositivo da mezza coscia o busto in su e rimane sempre centrale. Uno standard insomma. Come un po gli scatti di non mi ricordo chi fatti a una festa dove aveva portato con sé un fondale: stessa tipologia e una serie di personaggi certamente molto interessaanti, simpatici, originali, con cappelli o senza etc etc

Mi chiedo quindi ( pensando magari erroneamente di essere capace anche io di fare degli scatti cosi.. vista la presunta semplicità...) dove stà la bravura del fotografo? Cosa rende interessante, piacevole apprezzabile una foto del genere? O ancora piu semplice: cosa io guardando dovrei apprezzare, cosa dovrebbe saltarmi all'occhio/anima/cuore in cio che vedo?

Forse il fattore interesse è proprio il tipo di soggetto fotografato? nella non banalità dello sguardo? la bravura sta forse nel cogliere la "naturalezza" di personaggi comuni ovvero tutti noi nei quali talvolta ritrovarsi e rivedersi, riconoscersi? e' un neorealismo fotografico? ...

Si tenga presente che non ho ancora aperto(acquistato) American West di Avedon; l'avessi fatto magari avrei gia trovato una parte di risposte, starete pensando..

comunque intanto grazie per quanto vorrete dirmi
A


ps. Massimo
per quanto sopra esposto ..posso comunque dirti che mi piacciono molto, fresche, gioviali, naturali, alla mano, sincere..
IL "NON MI RICORDO CHI" CON IL FONDALE ALLA FESTA........ERO IO :grin: :D :grin:
Chiedilo a Charlie se è facile,e non lo dico in tono polemico,chiedilo a Charlie.... :) :-) :smile: I soggetti vanno gestiti, qui come alla festa alla quale fai riferimento,c'erano centinaia di persone,mai viste prima (a parte qualcuno nel secondo caso,questo ) prese portate sul "set" e fotografate....provare per credere .... :)

Buon fine settimana

MS
tutte le fotografie sono reali,nessuna è la verità.
R.Avedon
Avatar utente
fabrizio canella
Messaggi: 871
Iscritto il: lun dic 11, 2006 12:05 pm
Località: Padova
massimostefani ha scritto:
Alberto Bregani ha scritto:perdonate "l'ardire" della mia domanda come al solito da "uomo della strada" ma colgo l'occasione di queste tre belle immagini per chiederlo e togliermi sta pulce

di prima impressione sembra che una serie di scatti come questi sia ..come dire ..facile. Il soggetto è lì, piu o meno spontaneo, l'inquadratura ha lo stesso taglio compositivo da mezza coscia o busto in su e rimane sempre centrale. Uno standard insomma. Come un po gli scatti di non mi ricordo chi fatti a una festa dove aveva portato con sé un fondale: stessa tipologia e una serie di personaggi certamente molto interessaanti, simpatici, originali, con cappelli o senza etc etc

Mi chiedo quindi ( pensando magari erroneamente di essere capace anche io di fare degli scatti cosi.. vista la presunta semplicità...) dove stà la bravura del fotografo? Cosa rende interessante, piacevole apprezzabile una foto del genere? O ancora piu semplice: cosa io guardando dovrei apprezzare, cosa dovrebbe saltarmi all'occhio/anima/cuore in cio che vedo?

Forse il fattore interesse è proprio il tipo di soggetto fotografato? nella non banalità dello sguardo? la bravura sta forse nel cogliere la "naturalezza" di personaggi comuni ovvero tutti noi nei quali talvolta ritrovarsi e rivedersi, riconoscersi? e' un neorealismo fotografico? ...

Si tenga presente che non ho ancora aperto(acquistato) American West di Avedon; l'avessi fatto magari avrei gia trovato una parte di risposte, starete pensando..

comunque intanto grazie per quanto vorrete dirmi
A


ps. Massimo
per quanto sopra esposto ..posso comunque dirti che mi piacciono molto, fresche, gioviali, naturali, alla mano, sincere..
IL "NON MI RICORDO CHI" CON IL FONDALE ALLA FESTA........ERO IO :grin: :D :grin:
Chiedilo a Charlie se è facile,e non lo dico in tono polemico,chiedilo a Charlie.... :) :-) :smile: I soggetti vanno gestiti, qui come alla festa alla quale fai riferimento,c'erano centinaia di persone,mai viste prima (a parte qualcuno nel secondo caso,questo ) prese portate sul "set" e fotografate....provare per credere .... :)

Buon fine settimana

MS
Infatti, secondo me, è una cosa difficilissima. La mostra di Avedon su American west era impressionante anche da questo punto di vista.: mettere delle persone normali (più o meno) davanti ad un fondale bianco e riuscire a rappresentare uno spaccato della società americana in quel modo... ...beh, da togliersi il cappello (avendolo). Il progetto di Massimo mi sembra ambizioso ma potrebbe essere davvero una gran cosa.
Ciao
fabrizio
Avatar utente
marco palomar
Messaggi: 2703
Iscritto il: mar dic 16, 2008 12:47 pm
la domanda di alberto è molto stimolante.
Sono di quelli che pensano che fare un ritratto del genere sia molto difficile. Intanto da un punto di vista tecnico, le difficoltà ci sono eccome (anche se una volta che uno ha imparato...).
Poi da un punto di vista comunicativo, un ritratto del genere mette in un certo senso in mutande sia il soggetto che il fotografo: e magari 'sto smutandamento non ci piace.
Però se, oltre alla imprescindibile correttezza tecnica, c'è la giusta alchimia comunicativa, se c'è poca superficialità e soprattutto se c'è ONESTA' è difficile che un ritratto del genere o non piaccia.
ma guarda un po'
Avatar utente
Vittorio
Messaggi: 3434
Iscritto il: sab gen 06, 2007 11:41 am
Località: castelsangiovanni(pc)
A ME piacciono tutte 3.

Ma son di parte un progetto del genere l'ho proseguito anch'io pur se con altri mezzi ed altre finalita' ho estrapolato i soggetti dal loro territorio permetterli a nudo davanti ad un telo per tutti uguale

chi vuol curiosare

http://www.vittoriocolombi.com/P0000023.asp
Avatar utente
massimostefani
Messaggi: 2955
Iscritto il: gio dic 28, 2006 7:28 pm
Località: san giorgio di piano (bo)
Contatta:
[quote="Vittorio"]A ME piacciono tutte 3.

Ma son di parte un progetto del genere l'ho proseguito anch'io pur se con altri mezzi ed altre finalita' ho estrapolato i soggetti dal loro territorio permetterli a nudo davanti ad un telo per tutti uguale

chi vuol curiosare


Viste....Bel lavoro e,TU,sei seduto su di un Trident ?
Ciao

MS
tutte le fotografie sono reali,nessuna è la verità.
R.Avedon
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Questi ritratti non sono facili, ma anche tra questo genere ci sono molti modi di porsi e di agire, Massimo sfrutta tutta la sua esperienza per scegliere e gestire le persone, esperienza sia di foto di strada che di matrimonialista, veloce nel cogliere ogni attimo ma anche nel dare un'aura positiva.
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Rispondi