M9 Le mie prime impressioni

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
ario arioldi
Messaggi: 901
Iscritto il: dom giu 29, 2008 9:57 am
Località: Locate di Triulzi
Il primo impatto non è proprio dei migliori: la formattazione della scheda fatta in negozio, una Sandisk Ultra II SHDC da 8 Gb, impiega un tempo prossimo all'infinito. Avevo pensato dipendesse dall'aver scelto l'opzione con sovrascrittura, il che è vero in parte, ma i tempi sono decisamente anomali in ogni caso. Pe dare un'idea la scheda che viene formattata sulla M8 in meno di 3 secondi, impiega oltre un minuto nella M9.
Io di abitudine formatto sempre le schede prima di ciascun utilizzo e quindi questo è per me un inconveniente. Polyphoto mi ha rassicurato, ci stanno lavorando.
Proseguo con i problemi(ni) perchè per parlarne bene ho tempo dopo.
La numerazione dei primi file mi indica che la macchina avrebbe già all'attivo oltre 2200 scatti. Verifico leggendo gli Exif e per fortuna non è vero, semplicemente hanno usato per fare i test in fabbrica una scheda che gà conteneva file per cui la macchina è partita a numerare da quelli.
Chiarito e sistemato ora la numerazione è impostata in modo che non ci siano sovrapposizioni con i file della M8.
Il mirino mi sembra più luminoso di quello della M8, non di moltissimo ma in misura avvertibile. E' una osservazione che non trova riscontro con le informazioni disponibili, in quanto il mirino dovrebbe essere lo stesso della M8 (e anche della M7 ed MP correzione diottrica a parte).
Le cornicette sono una mezza delusione, preferivo di gran lunga la soluzione adottata nella M8.2 con ottimizzazione a 2 metri. Nella M9 sono state ottimizzate ad 1 metro per cui nella pratica quotidiana, la mia, sono sempre molto abbondanti.
Lo scatto dell'otturatore è indistinguibile da quello della M8.2 (o M8u) e lo switch di accensione e di selezione della modalità di scatto offre una maggiore resistenza per cui è meno facile sbagliare inavvertitamente la selezione.
C'è una nuova funzionalità di cui non sapevo e mi pare molto "cool": impostando l'ISO in automatico ed il tempo di scatto in manuale la macchina sceglie da sola l'ISO adatto lasciando immodificato il tempo di scatto ed , ovviamente, anche il diaframma.
La M8 non ha questa funzione.
Ho fatto anche qualche scatto di prova ma ancora non ho avuto tempo e modo di stampare per cui sospendo il giudizio.
Ho provato ad usare la M9 come alternativa alla M8 (o viceversa) immaginando di avere una sola lente a disposizione e quindi allontanandomi od avvicinandomi al soggetto a seconda dei casi per mantenere lo stesso FOV. Visto che mi pare normale che sia l'utilizzatore a scegliere il FOV e non la macchina o l'ottica, mi è parso ragionevole fare così.
Ho usato sia un Summicron 50 che un Summicron 35 asph. ottenendo le stesse risultanze e cioè che la M9 sia per la maggiore risoluzione che per il fatto che la minor distanza dal soggetto richiede un minore ingrandimento, fatte uguali le dimensioni finali) mostra, almeno a video, un vantaggio ben visibile.
Sulla resa cromatica non mi pronuncio in attesa che ci siano a disposizione anche per LR dei profili ad hoc.
I primi due file sono dettagli di foto di un pannello test fatte con un Summicron 50, a distanze tali da mantenere lo stesso FOV; i particolari sono ingranditi in misura diversa come se si volesse stampare nella stessa dimensione finale (prima M9poi M8 ), seguono uno sactto M9 con Summicron 50, due parziali ingranditi al 100% sempre con M9 e Summicron 50 e per ultimo un confronto di dettagli sempre 100% tra M8 con Summicron 35 asf e M9 con Summicron 50.
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Buona Giornata,
Ario

http://www.arioarioldi.net
http://www.flickr.com/photos/arioarioldi/
Avatar utente
aldo54
Messaggi: 1199
Iscritto il: lun apr 02, 2007 11:20 pm
quindi parrebbe che la M9 oltre che il file più grande ha una risoluzione di molto migliore.
Un saluto, Aldo Claudio.
aldoclaudio.medorini@gmail.com
Avatar utente
ario arioldi
Messaggi: 901
Iscritto il: dom giu 29, 2008 9:57 am
Località: Locate di Triulzi
aldo54 ha scritto:quindi parrebbe che la M9 oltre che il file più grande ha una risoluzione di molto migliore.
A me parrebbe di si; quanto poi di tutto questo si possa trovare riscontro nelle stampe ancora non lo so.
Buona Giornata,
Ario

http://www.arioarioldi.net
http://www.flickr.com/photos/arioarioldi/
Avatar utente
zamario
Messaggi: 386
Iscritto il: mer lug 30, 2008 8:46 pm
Contatta:
gli ultimi due scatti di prova mi sembrano addirittura impressionanti come differenza...
http://www.zamario.com - http://www.flickr.com/photos/zamario/
Avatar utente
ario arioldi
Messaggi: 901
Iscritto il: dom giu 29, 2008 9:57 am
Località: Locate di Triulzi
Questa è fatta con l'Elmarit 24 a tutta apertura, alla minima distanza di messa a fuoco e a 1250 ISO.
Immagine
Stesso soggetto con Summicron 75 a T.A.
Immagine
Buona Giornata,
Ario

http://www.arioarioldi.net
http://www.flickr.com/photos/arioarioldi/
Avatar utente
GUERRRINI
Messaggi: 38
Iscritto il: ven set 12, 2008 9:19 pm
la grande differenza è secondo me data dagli obiettivi usati.
Un 35mm pur corretto è sempre molto svantaggiato rispetto ad un 50mm(e che 50mm!)
Avatar utente
aldo54
Messaggi: 1199
Iscritto il: lun apr 02, 2007 11:20 pm
GUERRRINI ha scritto:la grande differenza è secondo me data dagli obiettivi usati.
Un 35mm pur corretto è sempre molto svantaggiato rispetto ad un 50mm(e che 50mm!)
sono daccordo.

bisogna usare la stessa ottica e cambiare la distanza in modo che il soggetto è grande uguale.

la M9 consentirà virtualmente un maggior ingrandimento, ma ai 600/800 punti del web dovrenìbbe rimanere inrilevante, mentre la resa cromatica e il dettaglio dovrebbero pur essere evidenziati.
Un saluto, Aldo Claudio.
aldoclaudio.medorini@gmail.com
Avatar utente
ario arioldi
Messaggi: 901
Iscritto il: dom giu 29, 2008 9:57 am
Località: Locate di Triulzi
aldo54 ha scritto:
GUERRRINI ha scritto:la grande differenza è secondo me data dagli obiettivi usati.
Un 35mm pur corretto è sempre molto svantaggiato rispetto ad un 50mm(e che 50mm!)
sono daccordo.

bisogna usare la stessa ottica e cambiare la distanza in modo che il soggetto è grande uguale.

la M9 consentirà virtualmente un maggior ingrandimento, ma ai 600/800 punti del web dovrenìbbe rimanere inrilevante, mentre la resa cromatica e il dettaglio dovrebbero pur essere evidenziati.
Aldo,
è proprio la metodologia che ho usato, stessa ottica e spostamento del punto di vista, mi pareva di averlo scritto.
Solo per l'ultima coppia di foto che ho postato le ottiche sono diverse ma il risultato , credimi, è congruente con quello di tutte le altre decine di scatt comparativi che ho fatto.
Aggiungo anche che, rimanendo pendente la prova sulla stampa che per me è fondamentale, quello che vedo io a piena risoluzione indica una differenza di qualità anche superiore a quella che si vede via web (per ovvii motivi).
Quanto poi di queste differnze resterà visibile in stampa rimane tutto da vedere perchè è chiaro che in termini di capacità di risolvenza, e non solo, è l'anello più debole della catena a determinare il risultato.
Detto ciò la M8 rimane una macchina splendida tanto è che io non ho nessuna intenzione di venderla.
Buona Giornata,
Ario

http://www.arioarioldi.net
http://www.flickr.com/photos/arioarioldi/
XZTXR9
Messaggi: 538
Iscritto il: lun dic 11, 2006 7:54 pm
Ciao Ario,
potresti dirmi qcosa in piu' sulle cornicette??L'argomento mi sta particolarmente a cuore!!
Enea
Avatar utente
ario arioldi
Messaggi: 901
Iscritto il: dom giu 29, 2008 9:57 am
Località: Locate di Triulzi
XZTXR9 ha scritto:Ciao Ario,
potresti dirmi qcosa in piu' sulle cornicette??L'argomento mi sta particolarmente a cuore!!
Enea
Enea,
le cornicette in, teoria almeno, sono precise ad una e ad una sola distanza
Se sono ottimizzate per la distanza di 1 metro bisogna mettere in conto che per distanze inferiori saranno scarse e per distanze superiori saranno abbondanti.
A me è parso che la scelta fatta per la M8.2 e per la M8u, con le cornicette progettate per essere precise a 2 metri, fosse migliore di quella fatta per la M9 ottimizzata per 1 metroi.
Durante le prove fatte tra ieri e oggi me ne sono reso conto: a 2 metri di distanza l'errore è notevole, l'inquadratura effettiva è sostanzialmente più larga di quella indicata dalle cornicette.
Buona Giornata,
Ario

http://www.arioarioldi.net
http://www.flickr.com/photos/arioarioldi/
Avatar utente
zamario
Messaggi: 386
Iscritto il: mer lug 30, 2008 8:46 pm
Contatta:
a 2 metri di distanza l'errore è notevole, l'inquadratura effettiva è sostanzialmente più larga di quella indicata dalle cornicette.
...almeno si possono riquadrare le foto senza sentirsi in colpa!
;-)
http://www.zamario.com - http://www.flickr.com/photos/zamario/
Avatar utente
rubes
Messaggi: 1435
Iscritto il: lun dic 11, 2006 5:59 pm
Località: Modena
ciao
il colore nero è finalmente riportato uguale alla realtà od ancora si assomiglia solo?

non che mi preoccupi, solo per curiosità,.
grazie per l'attenzione
rubes
Avatar utente
ario arioldi
Messaggi: 901
Iscritto il: dom giu 29, 2008 9:57 am
Località: Locate di Triulzi
rubes ha scritto:ciao
il colore nero è finalmente riportato uguale alla realtà od ancora si assomiglia solo?

non che mi preoccupi, solo per curiosità,.
grazie per l'attenzione
rubes
Per ora non ho riscontrato anomalie, ma bisogna vedere in interni, con luce incandescente e mista, se non ci sono problemi.
La scelta di Leica di non andare oltre lo spessore di 0.8mm per il filtro IR è stata certamente condizionata dagli angoli di incidenza estremi dei raggi luminosi tipica del sistema M.
La filtrazione degli IR fatta a livello del sensore non è interferenziale e dipende dallo spessore del filtro, per cui bisogna accontentarsi se si vuole evitare un eccessivo degrado di qualità ai bordi, almeno con gli obbiettivi oggi disponibili.
P.S.
Scatti in interni con illuminazione critica ne ho già fatti diversi e per ora non ho visto nulla di significativo anche con tessuti neri che con la M8 non filtrata erano diventati color melanzana.
Domani magari pubblico qualche esempio.
Buona Giornata,
Ario

http://www.arioarioldi.net
http://www.flickr.com/photos/arioarioldi/
Avatar utente
aldo54
Messaggi: 1199
Iscritto il: lun apr 02, 2007 11:20 pm
sarà ma ho un sospetto.

credo che la taratura del telemetro della M9 sia di molto più precisa di quella della M8.

la differenza che vedo nella corteccia, a me pare evidente.
nel senso che senza comparare con la M9, un Summicron 35 ASPH non può restituire quell'impastume, manco fosse un sei lenti annebbiato dallo smob milanese.

c'è qualcosa che non mi torna caro Ario, rivedi il telemetro della M8.
Un saluto, Aldo Claudio.
aldoclaudio.medorini@gmail.com
Avatar utente
ario arioldi
Messaggi: 901
Iscritto il: dom giu 29, 2008 9:57 am
Località: Locate di Triulzi
Aldo,
per non sapere nè leggere nè scrivere io quando faccio queste prove utilizzo sempre la tecnica del focus bracketing per cui vado poi a scegliere lo scatto più nitido tra i tre che di solito faccio per la stessa inquadratura.
Ciò detto nei prossimi giorni continuerò a guardarci dentro senza pregiudizi.
Buona Giornata,
Ario

http://www.arioarioldi.net
http://www.flickr.com/photos/arioarioldi/
Rispondi