[Foto] Come scannerizzare in modo adeguato???

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
Masnado
Messaggi: 309
Iscritto il: mar set 22, 2009 10:36 pm
Località: Verona
Contatta:
Scanner: Epson V500+Vuescan

Francesca, mia figlia
Immagine
Leica M6
Voigtlaender Color-Skopar 35mm f/2.5 Pancake
Fuji Neopan 100 Acros


Laura, sua madre :grin:
Immagine
Rolleiflex 3.5F, K4F [1965]
Carl Zeiss Planar 75mm f/3.5
Kodak Portra 400 NC


Cosa ve ne pare, come scatti e come digitalizzazione??
la scannerizzazione colore è un gran casino...

Suggerimenti? :-(

Grazie infinite...
Ultima modifica di Masnado il mer ott 14, 2009 3:38 pm, modificato 1 volta in totale.
[size=75]Salvatore
Il mio [url=http://www.flickr.com/photos/7924511@N08/][color=blue]flick[/color][color=red]r[/color][/url][/size]
Alberto Bregani
Messaggi: 3739
Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
la scansione è fatta molto bene secondo me
il v500 è un gran bello scanner
e tu hai una gran bella famiglia
;-)
Avatar utente
Masnado
Messaggi: 309
Iscritto il: mar set 22, 2009 10:36 pm
Località: Verona
Contatta:
Grazie Alberto :)
Il V500 fa il suo lavoro con dignità.
Vi è anche un lavoro importante in Vuescan, che devo ancora ammaestrare per benino, e di rifinitura in PS, per colmare alcune mie lacune relative alla scannerizzazione con Vuescan...
Ci vuole un po' di tempo.
Grazie per il feedback!
[size=75]Salvatore
Il mio [url=http://www.flickr.com/photos/7924511@N08/][color=blue]flick[/color][color=red]r[/color][/url][/size]
Avatar utente
Roberto
Messaggi: 1057
Iscritto il: ven feb 20, 2009 2:46 pm
Località: Brescia
Secondo me sono scansionate molto bene, ti faccio i miei complimenti perchè non è affatto semplice, soprattutto con il colore. Su quest'ultima avrei l'impressione di vedere una leggera dominante "giallina", ma prendila con le pinze perchè:
non sono un esperto;
non ho il monitor tarato;
non conosco la pellicola.
P.S. come diavolo fai ad ottenere immagini senza pelucchi? Usi panno elettrostatico (tipo quello che si usava con gli LP 33 giri), bomboletta d'aria o che altro?
Ciao
Roberto
Avatar utente
Masnado
Messaggi: 309
Iscritto il: mar set 22, 2009 10:36 pm
Località: Verona
Contatta:
Grazie Roberto.
Anch'io vedo un piccola dominante giallina, ma fa parte un po' del gioco pellicola/scansione/gusto personale.
Non so QUANTO giochi un ruolo la pellicola in questo, ma sono sicuro che il ruolo ce l'ha.
inoltre c'era un bel sole pomeridiano che faceva la differenza.
Comuque ripeto: è un gran casino...
Spero con il tempo di impratichirmi e capirne di più.
Ho bisogno dei vostri pareri.
Roberto ha scritto:come diavolo fai ad ottenere immagini senza pelucchi? Usi panno elettrostatico (tipo quello che si usava con gli LP 33 giri), bomboletta d'aria o che altro?
mmh...
lo scanner è nuovo nuovo, non l'ho mai pulito, ma mi sono accorto di quanto i negativi e lo stessso scanner attraggono la polvere, soprattutto su una postazione come la mia che non è che venga pulita tutti i giorni...
i pelucchi ci sono, anche se sono pochissimi e piccoli: in un minuto o anche meno si eliminano in Photoshop con grandi risultati.

Ripeto: il risultato di queste scansioni (e di quelle future) non è opera unicamente dello scanner, ma anche di Vuescan e Photoshop (livelli, corve e ridimensionamento per il web con sharpening automatico)
[size=75]Salvatore
Il mio [url=http://www.flickr.com/photos/7924511@N08/][color=blue]flick[/color][color=red]r[/color][/url][/size]
Avatar utente
Roberto
Messaggi: 1057
Iscritto il: ven feb 20, 2009 2:46 pm
Località: Brescia
Premesso che devo ancora imparare a scansionare il B/N, mi ero cimentato tempo addietro con il colore, sperando di ottenere un effetto alla Ghirri, sono riuscito a combinare solo un gran casino... :(
Ho fatto in tempo a capire due cose:
- non fa per me;
- per il colore ritengo "obbligatorio" avere il monitor tarato, soprattutto se dopo si ambisce a stampare.
Ciao
Roberto
gemelli
Messaggi: 45
Iscritto il: sab set 19, 2009 10:11 am
Località: Pordenone
ottime le tue scansioni ,io ho lo stesso scanner questi risultati me li sogno !

Mi piacerebbe approfondire le impostazioni e la post che hai fatto in queste foto!
Molto probalbilmente ti ha aiutato tanto la pellicola a basse sensibilità(100 asa).
Un click ,un attimo ,un emozione fermato x sempre
Avatar utente
Masnado
Messaggi: 309
Iscritto il: mar set 22, 2009 10:36 pm
Località: Verona
Contatta:
Ok, visto che la cosa può interessare e nella speranza di avere altri feedback, ho cambiato il titolo del topic e magari inserirò altre scansioni, anche se le foto magari non meritano particolare attenzione.

Fondamentalmente per la scansione in generale mi limito ad una risoluzione di 3200dpi senza alcuna multi-pass: una singola passata è sufficiente, mentre ogni passata aggiuntiva aggiunge anche del micromosso.
Per il momento per il bianco e nero scansiono tutto come immagine, non curandomi della scansione per negativi offerta da Vuescan, in gray 16bit, facendo attenzione all'istogramma affinchè non vi siano bianchi o neri (che non siano le cornici della pellicola) clippati, mediante la funzione Curva alta e Curva bassa nel tab Color di vuescan. Per questo preferisco scannerizzare in raw l'intero lotto di negativo (12 pose consentite dal V500 per il 135) in modo da rifare la scansione definitiva per i singoli scatti meritevoli di interesse aggiustando il tiro dell'istogramma per ciascuno scatto. Scansione definitiva in tiff gay16bit. Ne viene fuori esattamente il negativo, non ancora invertito (proprio perchè è la scansione dell'immagine)

In PS converto il profilo colore in RGB (sRGB), inverto l'immagine e mediante i Livelli riaggiusto l'istogramma, mediante Curve modifico leggermente il contrasto della scena.
Infine
1. se dovessi stampare applico (previa ricampionamento dell'immagine secondo le dimensioni che voglio a 300dpi) un livello di sharpening mediante filtro Highpass in metodo di fusione Luce Soffusa;
2. altrimenti, se la foto è per il web, ridimensiono l'immagine a 72ppi, 800px per il lato lungo, con il Bicubic Sharper di PS, che apporta uno sharpening automatico, senza bisogno di altro.

Per il colore, ancora non sono sicuro di quello che faccio...
[size=75]Salvatore
Il mio [url=http://www.flickr.com/photos/7924511@N08/][color=blue]flick[/color][color=red]r[/color][/url][/size]
Avatar utente
Roberto
Messaggi: 1057
Iscritto il: ven feb 20, 2009 2:46 pm
Località: Brescia
Io, con il mio Epson V200, utilizzo il software della casa. Mi limito a controllare contrasto, luminosità e a regolare l'output dell'immagine quanto più fedelmente all'input, in modo da comprimere od estendere la gamma tonale. Regolo il lato lungo a 800 o 1024 pixel e salvo in jpeg non troppo compresso.
Ciao
Roberto
Votantonio
Messaggi: 260
Iscritto il: gio ott 25, 2007 1:45 pm
Per il momento per il bianco e nero scansiono tutto come immagine, non curandomi della scansione per negativi offerta da Vuescan, in gray 16bit
Prova ad acquisire RGB 24bit, anche se sei in BN (e poi in PS, lasciando il file sempre in RGB, eliminare la componente cromatica): ne guadagna la gamma tonale.
Per il colore ogni emulsione (Color o dia) fa caso a sè: l'unica è provare e riprovare, a seconda delle varie condizioni di cromia della luce in ripresa.
E a poco aiutano i vari "preset" pellicola in Vuescan (infatti io li ignoro: semmai è molto utile, ma per una singola emulsione, la calibrazione colore IT8, con apposita mira).
Certo che non si finisce più..
Ma una regola certa (intendo, batch) non c'è, a meno di non standardizzare la ripresa e lo sviluppo.

P.S. I tuoi scatti sono un pò troppo piccoli per poterli giudicare in profondità.
Avatar utente
Masnado
Messaggi: 309
Iscritto il: mar set 22, 2009 10:36 pm
Località: Verona
Contatta:
Votantonio ha scritto:Prova ad acquisire RGB 24bit, anche se sei in BN (e poi in PS, lasciando il file sempre in RGB, eliminare la comonente cromatica): ne guadagna la gamma tonale.
Acc. Questa cosa non l'ho ancora provata.
Per i bn credo di aver raggiunto un buon compromesso, ma devo provare il RGB 24bit.
Votantonio ha scritto:Per il colore ogni emulsione (Color o dia) fa caso a sè: l'unica è provare e riprovare, a seconda delle varie condizioni di cromia della luce in ripresa.
E a poco aiutano i vari "preset" pellicola in Vuescan
Assolutamente d'accordo!
1. il colore è un gran casino!
2. anch'io ignoro i vari preset di Vuescan.

Altra acquisizione a colori:
Rolleiflex 3.5F, K4F [1965]
Carl Zeiss Planar 75mm f/3.5
Kodak Portra 400 NC
Epson V500 (pellicola a diretto contatto con vetro)
Software: Vuescan
Immagine
[size=75]Salvatore
Il mio [url=http://www.flickr.com/photos/7924511@N08/][color=blue]flick[/color][color=red]r[/color][/url][/size]
Avatar utente
cristian vidmar
Messaggi: 2099
Iscritto il: gio gen 18, 2007 11:33 am
Località: Gorizia
A questa mi pare non manchi proprio niente almeno come toni e colori ma è troppo piccola, puoi mostrarne un tassello ad un certo ingrandimento?
Cristian
Avatar utente
Masnado
Messaggi: 309
Iscritto il: mar set 22, 2009 10:36 pm
Località: Verona
Contatta:
Grazie Cristian.
Hai cliccato sopra l'immagine? Ci sarebbe la versione un po' più grande...
Altrimenti sempre a disposizione!
[size=75]Salvatore
Il mio [url=http://www.flickr.com/photos/7924511@N08/][color=blue]flick[/color][color=red]r[/color][/url][/size]
Avatar utente
Roberto
Messaggi: 1057
Iscritto il: ven feb 20, 2009 2:46 pm
Località: Brescia
Che bel ricordo che hai regalato ad entrambe, bello scatto.
Ciao
Roberto
Avatar utente
Masnado
Messaggi: 309
Iscritto il: mar set 22, 2009 10:36 pm
Località: Verona
Contatta:
Grazie Roberto...

Temo però di non riuscire a venire a capo dell'acquisizione a colori... :-(
Immagine
[size=75]Salvatore
Il mio [url=http://www.flickr.com/photos/7924511@N08/][color=blue]flick[/color][color=red]r[/color][/url][/size]
Rispondi