Uno strano sfocato

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Marco Barretta
Messaggi: 357
Iscritto il: lun dic 11, 2006 2:36 pm
Secondo voi quale di questi due sfocati è migliore?
La cosa strana è che nella prima, in apparenza meno nitida, le lettere che compongono la scritta Kawasaki sono tra loro distinte, mentre nella seconda cìè un blocco unico.
Ho paura però che non si veda quasi nulla viste le dimensioni con cui le ho postate.
sfocato 1

sfocato 2
Allegati
IMG_1482 sfocato 1.jpg
IMG_1485 sfocato 2.jpg
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
A me sembra meglio il primo.

Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
Avatar utente
NatRiscica
Messaggi: 5082
Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Boh...

Non riesco ad esprimere un parere.
Forse la prima, forse.

Nat
Marco Barretta
Messaggi: 357
Iscritto il: lun dic 11, 2006 2:36 pm
Guardate ganzo l'effetto del diverso numero e conformazione delle lamelle del diaframma.
Uno dei due è il Summilux.
foto 1
Allegati
sfocato lamelle 1.jpg
sfocato lamelle 2.jpg
Marco Barretta
Messaggi: 357
Iscritto il: lun dic 11, 2006 2:36 pm
Con questa compressione non si capisce, la qualità è troppo bassa.
Tanto era una prova un po' così...
Comunque uno dei due obiettivi ha un contrasto alto nello sfocato, il secondo una risolvenza alta, sempre nello sfocato.
Avatar utente
NatRiscica
Messaggi: 5082
Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Io non ci capisco niente anche senza alcuna compressione.
:(

Non è che si potrebbero vedere due immagini normali?

Nat
Marco Barretta
Messaggi: 357
Iscritto il: lun dic 11, 2006 2:36 pm
Sto facendo delle cose cretinissime, comunque se guardi queste ultime due foto senza ingrandirle puoi vedere che i punti luminosi nella seconda sembrano di più, ma in realtà sono soltanto meglio separati, come le lettere della scritta Kawasaki della prima serie.
Non posso fare foto normali, perchè una delle due ottiche non si innesta sulla Canon, e quindi posso soltanto accostarla alla baionetta e scattare a distanza ravvicinata.
Avatar utente
NatRiscica
Messaggi: 5082
Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Fammi capire Marco,
una delle due ottiche la tieni semplicemente accostata alla baionetta?

Nat
Marco Barretta
Messaggi: 357
Iscritto il: lun dic 11, 2006 2:36 pm
Dai, non mi guardare così!
Una delle due ottiche entra perfettamente nella baionetta, non è accostata, è inserita dentro, quindi piuttosto stabile.
Se focheggio correttamente i risultati che quest'ottica è in grado di offrire in digitale sono strepitosi.
Indovina qual'è?
Gli indizi sono tanti, se focheggia soltanto a distanza ravvicinata significa che il tiraggio della macchina a cui è dedicato.....
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
Alpa, Macro-Switar...

Luca

No, è il contrario l'Alpa ha un tiraggio elevato, non ricordo più!

La vecchiaia...

:lol: :lol:
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
Avatar utente
NatRiscica
Messaggi: 5082
Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Potrebbe anche essere un Hexanon... :D

La Konica forse aveva il tiraggio ancora più ridotto dell'Alpa, o comunque aveva un tiraggio così ridotto che vi si poteva montare praticamente qualsiesi ottica.

Nat
Marco Barretta
Messaggi: 357
Iscritto il: lun dic 11, 2006 2:36 pm
Proprio lui, ed è la prima foto della prima serie e la seconda della seconda serie.
Ieri ho scattato a delle piante in giardino e le immagini erano bellisime, sfocato progressivo e tridimensionalità notevole.
Nei ritratti la sua incisione in digitale è eccessiva, ma nel resto dei soggetti appare molto nitido, ma piacevole e luminoso.
Marco Barretta
Messaggi: 357
Iscritto il: lun dic 11, 2006 2:36 pm
Nessuna macchina reflex ha un tiraggio più ridotto dell'Alpa, 37,8 mm, la Konica credo fosse 40,5.
Rispondi