"La cultura dello scatto rapidissimo, magari frutto di una lunga imboscata, che riesce a cogliere
l’attimo fuggente e irripetibile, in una drammatica scena di guerra o nelle vesti di Marilyn
scomposte dal vendo di una presa d’aria, appare più pertinente ad un’ideologia fotografica che alla
realtà effettuale. Una ideologia, sia detto in parentesi, che il cinema non ha mai avuto, neanche in
quanto documentario, e neanche ha avuto la “cugina” televisione; perché sin dall’inizio
contraddistinti da una pesantezza degli apparati di cattura delle immagini, dalla necessità di una
troupe affollata e non di un professionista solitario, dalla coscienza del montaggio."
http://www.mediastudies.it/IMG/pdf/Kim_ ... m_1.09.pdf
la segnalazione nasce da una interessante discussione con Ando Gilardi
http://www.facebook.com/#/photo.php?pid ... =822096488
Kim Phuc. Storia di una foto del Vietnam di Enrico Menduni
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
- mauro ruscelli
- Site Admin
- Messaggi: 8727
- Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
- Località: Ferrara
- Contatta:
Mauro
Instagram: @mauroruscelli
Instagram: @mauroruscelli
Davvero interessantissima segnalazione, Mauro, per la quale ti ringrazio.
Purtroppo non ho potuto leggere la discussione su facebook perchè non sono iscritto, ma la ricostruzione della foto è molto affascianante. Fa anche riflettere, a mio avviso, e non poco...
Purtroppo non ho potuto leggere la discussione su facebook perchè non sono iscritto, ma la ricostruzione della foto è molto affascianante. Fa anche riflettere, a mio avviso, e non poco...
Ciao
Roberto
Roberto
Anche io non sono iscritto a FB.
Il PDF è davvero interessante.
Da questo sono andato sul sito di Luca Pagni sul Miliziano, e mi sono intrippato..
http://www.photographers.it/articoli/cd_capa/index.html
Grazie della segnalazione!
Il PDF è davvero interessante.
Da questo sono andato sul sito di Luca Pagni sul Miliziano, e mi sono intrippato..
http://www.photographers.it/articoli/cd_capa/index.html
Grazie della segnalazione!
molto interessante e molte grazie
con quel link a facebook mi hai fatto rincontrare il buon Ando Gilardi, e ho trovato nel suo album delle immagini veramente interessanti e ironiche
con quel link a facebook mi hai fatto rincontrare il buon Ando Gilardi, e ho trovato nel suo album delle immagini veramente interessanti e ironiche
- joseph_galilee
- Messaggi: 14
- Iscritto il: sab nov 14, 2009 5:34 pm
Salve a tutti,
per dare un volto attuale, all'autore di questa storica immagine vi allego l'immagine, di Nick Ut con Padre Benitez Rivera, scattata a giugno a Garden Grove, California.
L'immagine, è parte dell'immaginario collettivo mondiale di quella furiosa guerra.
Ricordo che i morti, in campo vietnamita furono più di un milione e centomila con circa seicentomila feriti. Nel campo americano i morti furono più di cinquantottomila e più di trecentomila feriti con 1.724 "missing in action". Al ritorno in U.S.A, in un arco di tempo di circa 10 anni, sono stati più di sessantamila i suicidi di ex-combattenti; "viet-veterans".
Un cordiale saluto a tutti.
giuseppe ciccarella
per dare un volto attuale, all'autore di questa storica immagine vi allego l'immagine, di Nick Ut con Padre Benitez Rivera, scattata a giugno a Garden Grove, California.
L'immagine, è parte dell'immaginario collettivo mondiale di quella furiosa guerra.
Ricordo che i morti, in campo vietnamita furono più di un milione e centomila con circa seicentomila feriti. Nel campo americano i morti furono più di cinquantottomila e più di trecentomila feriti con 1.724 "missing in action". Al ritorno in U.S.A, in un arco di tempo di circa 10 anni, sono stati più di sessantamila i suicidi di ex-combattenti; "viet-veterans".
Un cordiale saluto a tutti.
giuseppe ciccarella