Sfocato prossimo e Sfocato remoto....

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

1cesar
Messaggi: 649
Iscritto il: lun apr 16, 2007 8:31 am
Riprendo l'argomento impostato...

" in realtà il digitale ha messo in luce 2 tipi di sfocato: lo sfocato prossimo e lo sfocato remoto !
Lo sfocato prossimo dipende più dal tipo di sensore, ed è quello che permette di riconoscere la forma degli oggetti, di percepirli in modo spazialmente corretto, di ricostruire nella percezione le corrette proporzioni e la sensazione della loro collocazione nella immagine, rende inoltre corretta la percezione dei materiali
lo sfocato remoto, è in sostanza la piacevolezza dello sfondo e dipende più che altro dall'ottica, contestualizza l'immagine e la rende viva. "

Ecco alcuni esempi, tanto per chiarire:
Uno scatto con DS MK III e un'ottica nota per l'ottimo sfocato, l'85 1,2, la foto è banalissima, ma la presenza generale è ottima, direi un ottimo sfocato remoto:
Immagine

Ma vediamo cosa combina il bellissimo sensore FF da 20e passa Mpixel con lo "sfocato prossimo",
Immagine

Ovviamente questo effetto appare solo quando si stampa grande: proprio l'applicazione in cui sembra che le FF ad alta risoluzione siano più votate....
Rispetto alla parte a fuoco, nitidissima a causa del sensore (la pellicola non faceva così), si ha un calo così brusco di risoluzione che manda ogni equilibrio alla malora.

Vediamo la stessa cosa con ottica altrettanto valida: il 50 1,4 Minolta su Sony (collaborazione Leica.. lente con eccellente sfocato) quindi focale più corta, e diaframma più chiuso:
intera :
Immagine

Ingrandimento :
Immagine

Lo sfocato regge per pochi millimetri....

Riprendo ora quanto ho detto sullo stesso post (evidentemente a caldo alcuni passaggi sfuggono e i significati vengono distorti):

"Il 4/3 rende (su stampa di medio-grandi dimensioni... una valutazione a monitor non ha nessun significato) in modo assolutamente simile ad un 35mm stampato da negativo, più di qualsiasi altro sistema fotografico oggi sul mercato, subito dopo, sul fil di lana c'è la M8.
Il FF è tutt'altra musica, ma per tutt'altri motivi, e la qualità dello sfocato è uno dei suoi 2 punti deboli e lacunosi."

Quindi non ho mai detto che il 4/3 batte il FF (ho una MK2 con una decina di ottiche), sarei un pazzo.... ma ribadisco le qualità del FF non sono da ricercare nella correttezza dello sfocato e LA MIGLIORE SIMILITUDINE TRA DIGITALE E PELLICOLA 35mm si può avere con il 4/3.
Sperando di avere chiarito.... Saluto cordialmente
Ciao

www.1cesar.it
Avatar utente
marco palomar
Messaggi: 2703
Iscritto il: mar dic 16, 2008 12:47 pm
molto interessante; però il crop "da lentino" -con tanto di maschera di contrasto- accentua il problema, che in una osservazione "regolare" non sarebbe così evidente; inoltre i medio tele super luminosi sono noti per la ridottissima pdc.
Interessante il trucchetto suggerito da Cristiano nell'altro post di aggiungere un minimo di disturbo.
ma guarda un po'
Barret
Che e' successo al file della ds3??
1cesar
Messaggi: 649
Iscritto il: lun apr 16, 2007 8:31 am
E basta con queste sfide ridicole !! cosa è questa una arena ??
Ripeto l'ottica non c'entra, è il tipo di impatto del sensore che plasma l'immagine in modo innaturale.
ho messo le foto con il 50mm, ora metto anche il 21mm zeiss ZE su 5dMk2 , progettato per resa sfocata strepitosa... risultato 3 cm di PDC e passaggio brusco allo sfocato....

Immagine

particolare RIPETO 21MM !!!!!!

Immagine
Ciao

www.1cesar.it
Barret
Sfide ridicole?? le stai facendo tu..
posti una foto fatta con l'85 (favoloso) che e' la sagra dell'artefatto, tiri su la mdc a livelli assurdi in modo da indurire i passaggi e a paragone di questa posti una foto fatta con un 50 a distanza completamente diversa ..e in modo completamente diverso,
al termine di tutto cio' parli di sfide ridicole :eek: .
Il discorso e' molto semplice: ad ognuno il suo mezzo e le sue scelte, qua si fraintende tutto con una facilita' straordinaria, si e' pensato che io volessi mettere a confronto e porre su due livelli, due sensori e due sistemi diversi, si continua a pensare che io voglia paragonare pellicole con sensori digitali ff o aps che siano.
La questione e' molto piu' semplice: cesar, ti trovi bene col 4/3 e il sensore ridotto? ottimo lavoraci ma non venirmi a dire cose che non sono, la pdc e' diversa, se poi ti piace e ci stai dentro beato te che hai il tuo modo di lavorare e ti ci trovi bene.
NOn sto ponendo livelli diversi sto dicendo che non mi piace, non mi ci trovo ma lo rispetto alla grande! come rispetto ogni mezzo fotografico da sempre!!
logu
Anche a me il particolare dell'orologio mi pare un po' troppo maschera-di-contrastato.
La faccenda si risolve semplicemente, e senza scaldarsi:
Flickr permette di uploadare foto in privato di dimensioni qualsiasi, anche a piena risoluzione.
Bene: invece di postare una foto e un crop (che poi si potrebbe sospettare l'applicazione di una eventuale maschera di contrasto), si pubblichi solo il link alla foto scattata, senza PS e con tutto l'EXIF integro. Uno la scarica e se la guarda zoomando a piacimento.
Mi pare più sensato che postare tre foto fatte a tre soggetti diversi in condizioni di luce diversa, su soggetti che reagiscono alla luce diversamente: metallo, pelle, zuppa..
Altrimenti ci si arrabbia sulla fuffa.
In amicizia e con senso di responsabilità ma anche seriamente interessato ad analisi oggettive.
Logu
Avatar utente
Condor
Messaggi: 1734
Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:32 am
Contatta:
logu ha scritto:Flickr permette di uploadare foto in privato di dimensioni qualsiasi, anche a piena risoluzione.
La pubblicazione di foto on line a bassa risoluzione, come quelle del web in genere, non permette di dare un giudizio accurato su questo tipo di dibattito. La proposta di Lorenzo mi sembra sensata e arrivati a questo punto interessa anche a me che non capisco una cippa di questa materia (così come penso a molti altri). Se ti fa piacere posso darti anche una mano con uno mio spazio FTP.

Ciao
1cesar
Messaggi: 649
Iscritto il: lun apr 16, 2007 8:31 am
Guarda che Ti sbagli Barret, l'effeto sulla mano non è dissimile da quello che si ottiene stampando in grande formato, soprattutto se cerchi un risultato saturo.
Il bottone fatto con il 50mm è un particolare della foto intera della giacca fatta approssimativamente dalla stessa distanza dell'altra foto.
in ogni caso credi quello che vuoi, altro tempo da perdere non ho.

Ciao
Ciao

www.1cesar.it
Rispondi