Pagina 1 di 1

Una Nikon F del 1963.

Inviato: lun mar 29, 2010 10:24 pm
da monet63
Sono troppo contento.
Su questo forum, e quindi per colpa di qualcuno di voi (che ringrazierò ad oltranza) mi sono innamorato delle Nikon. Tutte, certo, ma in particolare la F. Macchina a parte, ho trovato nella resa dei vecchi Ai ciò che ho sempre cercato, e sì che me n'é passata tra le mani di attrezzatura...
Un giorno, dopo 2 Nikon Ftn, mi venne la fissa di avere, ed ovviamente usare, una Nikon F della mia stessa età (sono del 1963). Ho in programma un discretto viaggetto, e mi piaceva pensare di poterlo fare con una "compagna" della mia stessa età. Però, una F del 1963, non l'ho mai beccata.
Una cara amica, Brunella (Michelangelo quì sul forum), con il cervello in pappa quanto basta, si mise alla ricerca. Alla fine ha vinto lei: l'ha trovata, l'ha comprata, me l'ha regalata!
Me la rigiro tra le mani da un pò di giorni, la macchina sembra in gran forma, ma la sto testando con un rullo di dia (Fuji Provia 100).

Re: Una Nikon F del 1963.

Inviato: lun mar 29, 2010 10:27 pm
da monet63
Non sono ancora espertissimo delle vecchie Nikon, ma il Photomic mi pare dei primissimi tipi, non TTL. Credo che possa leggere anche la luce incidente. Questo, in particolare, ha qualche problema dovuto all'età. Porterò il tutto a Wata per un bel check completo.

Re: Una Nikon F del 1963.

Inviato: lun mar 29, 2010 10:29 pm
da monet63
Non sono riuscito a capire il senso dei valori f sulla ghiera di selezione sensibilità. Probabilmente perché il Photomic è starato e faccio confusione. Qualcuno ne sa qualcosa?

Re: Una Nikon F del 1963.

Inviato: lun mar 29, 2010 11:59 pm
da gtoffoli
Io ne ho una del 64 ed è la Reflex più gustosa che abbia mai usato, dopo il primo rullino di prova non me ne sono più liberato e da allora è sempre appesa all'attaccapanni carica pronta per essere usata....

Re: Una Nikon F del 1963.

Inviato: mar mar 30, 2010 9:16 am
da NatRiscica
Complimenti, è bellissima!

Complimenti anche a chi te l'ha regalata, una F è un pezzo assoluto della storia della fotografia.

Quel Photomic probabilmente ha bisogno di una pulita per ritornare agli antichi splendori, non dovrebbe essere cosa complicata, se trovi difficoltà fai pure un fischio.
Fossi in te mi metterei alla ricerca di un prisma semplice che farebbe della tua F un capolavoro assoluto.
Se invece sei interessato all'esposimetro potresti cercare un Photomic ultima versione, preciso ed affidabile.

In ogni caso, benvenuto nel Club...

Nat

Re: Una Nikon F del 1963.

Inviato: mar mar 30, 2010 1:28 pm
da monet63
NatRiscica ha scritto:Complimenti, è bellissima!

Complimenti anche a chi te l'ha regalata, una F è un pezzo assoluto della storia della fotografia.

Quel Photomic probabilmente ha bisogno di una pulita per ritornare agli antichi splendori, non dovrebbe essere cosa complicata, se trovi difficoltà fai pure un fischio.
Fossi in te mi metterei alla ricerca di un prisma semplice che farebbe della tua F un capolavoro assoluto.
Se invece sei interessato all'esposimetro potresti cercare un Photomic ultima versione, preciso ed affidabile.

In ogni caso, benvenuto nel Club...

Nat
Ciao Nat, grazie per il passaggio.
Wata mi dice che non ci sono problemi a rimettere in perfetto ordine questo Photomic, e l'unico problema potrebbe essere il tipo di lettura, non TTL, ma quello è facilmente gestibile.
Il prisma semplice lo cercherò, è già nell'elenco delle cose da prendere, anche perché ho due esposimetri molto precisi ed affidabili (un Minolta ed uno splendido Pentax Spotmeter) che uso volentieri.
Ho anche un Photomic molto più recente, che va benissimo, e che uso su un'altra Nikon F del 1971. Il problema (che francamente non mi aspettavo, ma sono evidentemente ancora poco esperto del marchio), è che non si innesta in questo corpo del 63! :shock: Il photomic più anziano, invece, si innesta tranquillamente sul corpo del 71, senza giochi.
Guardando i due corpi, c'è in effetti una differenza che potrebbe essere la causa. Ora faccio due foto e le posto, che valgono più di mille parole.

Re: Una Nikon F del 1963.

Inviato: mar mar 30, 2010 1:34 pm
da monet63
Eccole. La prima è quella del 71, la seconda quella del 63.

Re: Una Nikon F del 1963.

Inviato: mar mar 30, 2010 1:38 pm
da NatRiscica
Per poter alloggiare il Photomic TTL la scatola specchio-mirino fu modificata a partire da un certo numero di matricola.
Alcune F hanno il numero di matricola seguito da un punto rosso che indica l'avvenuta modifica da parte della Nikon stessa.

Externally, the Photomic T (introduced in 1965, following Topcon's stunning 1963 Photokina coup of through-lens metering) resembles the earlier Photomic, although, of course, without the metering window. The viewfinder's eyepiece is slightly larger than before, which required a small modification to the top deck of the body (factory-modified bodies 65xxxxx and 66xxxxx have a small red dot next to the serial number). Operation was also very similar to the Photomic head, from the FMI system to the battery compartment location. The metering switch switches on when pushed towards the prism, and causes a small button to pop out of the prism top; this small button has a red ring around it to indicate that the meter is on, and pushing it back down switches it off.

Nat

Re: Una Nikon F del 1963.

Inviato: mar mar 30, 2010 2:08 pm
da monet63
NatRiscica ha scritto:Per poter alloggiare il Photomic TTL la scatola specchio-mirino fu modificata a partire da un certo numero di matricola.
Alcune F hanno il numero di matricola seguito da un punto rosso che indica l'avvenuta modifica da parte della Nikon stessa.

Externally, the Photomic T (introduced in 1965, following Topcon's stunning 1963 Photokina coup of through-lens metering) resembles the earlier Photomic, although, of course, without the metering window. The viewfinder's eyepiece is slightly larger than before, which required a small modification to the top deck of the body (factory-modified bodies 65xxxxx and 66xxxxx have a small red dot next to the serial number). Operation was also very similar to the Photomic head, from the FMI system to the battery compartment location. The metering switch switches on when pushed towards the prism, and causes a small button to pop out of the prism top; this small button has a red ring around it to indicate that the meter is on, and pushing it back down switches it off.

Nat
Grazie! Quasi quasi... :grin: