Ho scoperto, durante i confronti Leica - Sigma questo fenomeno: all'infinito il Leica è un 100 mm e il Sigma un 105.
Quando le distanze si accorciano entrambi perdono qualche millimetro: ho letto da qualche parte che l'Elmarit diventa un 91mm a 1:2.
La cosa strana è che il Sigma, partendo da una focale 105, diventa via vai più corto, molto più del Leica, ad occhi direi un 60 - 70 mm.
Non è un po' una presa in giro per chi ha comprato un 105?
Strano fenomeno ottico
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
- luca rubbi
- Messaggi: 7685
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
- Località: Milano
- Contatta:
Se non ricordo male Marco, è una caratteristica di tutti i tele macro.
Leica comunque all'uscita dell'APO lo aveva comunicato.
Certo una perdita così sostanziale mi sembra eccessiva ma potrei sbagliarmi.
Luca
Leica comunque all'uscita dell'APO lo aveva comunicato.
Certo una perdita così sostanziale mi sembra eccessiva ma potrei sbagliarmi.
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
-
- Messaggi: 357
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 2:36 pm
Ho trovato un articolo che parla del problema.
Qualche esempio
Il Canon 100 macro diventa 77,5, il 200 diventa 145.
Il Nikkor 200 diventa 125, il Pentax 137,5
Il pentax 100 diventa 76,5.
E tanti altri esempi più o meno precisi.
In questo modo recuperano un po' della luminosità persa a quel rapporto di riproduzione.
Qualche esempio
Il Canon 100 macro diventa 77,5, il 200 diventa 145.
Il Nikkor 200 diventa 125, il Pentax 137,5
Il pentax 100 diventa 76,5.
E tanti altri esempi più o meno precisi.
In questo modo recuperano un po' della luminosità persa a quel rapporto di riproduzione.