Ottiche Olympus OM

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

XZTXR9
Messaggi: 538
Iscritto il: lun dic 11, 2006 7:54 pm
Buongiorno a tutti,
mi sono preso un corpo 0M1 nero con un 35 2,0 MC...a breve avro' i risultati di un paio di rullini..ma volevo chiedervi lumi sul parco ottiche ,a me sconosciuto,Olympus 0M
Grazie,
Enea
Avatar utente
PIERPAOLO
Messaggi: 1932
Iscritto il: mar feb 20, 2007 8:56 am
Località: MODENA
intanto su

http://www.reflex.it/test/OLYMPUS_18/zuiko_18mm.html

nella sezione test ti puoi leggere questo pezzo sul 18mm, una delle ottiche qualificanti del sistema

Pierpaolo
Ultima modifica di PIERPAOLO il mar apr 13, 2010 11:05 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ario arioldi
Messaggi: 901
Iscritto il: dom giu 29, 2008 9:57 am
Località: Locate di Triulzi
Enea,
anche in questo sito si trovano parecchie informazioni al riguardo:
http://www.datasync.com/~farrar/zuiko.html
Buona Giornata,
Ario

http://www.arioarioldi.net
http://www.flickr.com/photos/arioarioldi/
Avatar utente
Roberto
Messaggi: 1057
Iscritto il: ven feb 20, 2009 2:46 pm
Località: Brescia
L'unica cosa che so è che il 50mm f/2 Macro viene considerata una gran lente.
Addirittura qui la considerano tra le migliori che si possano trovare: http://www.luminous-landscape.com/colum ... 9-22.shtml
Di più ninzò :smile:
Ciao
Roberto
bokeh
Messaggi: 69
Iscritto il: lun ago 18, 2008 12:18 am
Località: FORMIA
Tutte le ottiche uscite per ultime : 21mm f2- 24 mm 3,5 shift- 50mm f 1,2 -90 mm f2 -100 mm f2- 250mm f2 -350 mm f 2,8 35-80 mm f 2,8 sono ai massimi livelli della produzione mondiale . molto buono era anche il 24 mm 2,8 . ciao
Avatar utente
massimostefani
Messaggi: 2955
Iscritto il: gio dic 28, 2006 7:28 pm
Località: san giorgio di piano (bo)
Contatta:
Qualcuno, molto tempo fa, mi ha detto che di solito le ottiche vanno tutte bene...... il resto dipende da chi le usa !!! Quindi non dovresti aver problema alcuno :grin: :grin: :grin:
CIAO

MS
tutte le fotografie sono reali,nessuna è la verità.
R.Avedon
cesareT
Messaggi: 652
Iscritto il: lun dic 11, 2006 5:32 pm
massimostefani ha scritto:Qualcuno, molto tempo fa, mi ha detto che di solito le ottiche vanno tutte bene...... il resto dipende da chi le usa !!! Quindi non dovresti aver problema alcuno :grin: :grin: :grin:
CIAO

MS
Caro Massimo. fino a qualche tempo fa frequentavo assiduamente un amico di infanzia che sosteneva la stessa teoria.... amava ripetere che le attrezzature non contavano niente ai fini del risultato, che le belle immagini si potevano fare anche con i "ciofegon", che un corpo macchina era solo uno scatolotto a tenuta di luce e bla, bla, bla, bla..... Aveva casa piena di libri di fotografia di grandi autori che amava esibire e che sosteneva conoscere a memoria (migliaia e migliaia di scatti!!!!).
Peccato che quando io riuscivo a stento a permettermi una zenit EM con un paio di ottiche lui avesse già un paio di contax RTS con svariate ottiche (fra cui ricordo il 18 distagon ed il 135 f2); quando io riuscii a comperare una Mamiya C33 lui aveva già una Hasselblad con il 40, il 50, l'80, il 180 ed il 250 (!!!!) e quando io acquistai una coolpix 5700 lui (naturalmente!) aveva già una Nikon D100.
Oggi viaggia con medio formato digitali di ultima generazione e continua a dire le stesse cose di trentacinque anni fa.
Dimenticavo..... faceva foto di merda allora e continua a farle ora spacciandole per capolavori pieni di significati reconditi..... Contento lui..... :-(

_________
Cesare
Avatar utente
Bruno Carrettoni
Messaggi: 37
Iscritto il: mar set 22, 2009 1:27 am
Località: MILANO e Abbadia Lariana (LC)
Buona notte al Forum.
Quando fece furore, alla fine degli anni '70, ero uno studente universitario squattrinato e quindi rimase il mio piccolo sogno (ripiegai stoicamente anche io sulla Zenit EM).
Mi sono comprato un piccolo corredino l'anno scorso fatto di una OM1n (nera!), un 50 f/1,4 ed un 50 f/3,5 macro: mai divertito tanto.
Il 50mm è la mia focale preferita potrei vivere solo di lei senza problemi: l'f/1,4 un tuttofare definito ed armonico che appena chiude il diaframma diventa inciso ma a TA ti regala magia con uno sfuocato piacevole, l'f/3,5 macro mi è parso un gran bell'obiettivo per il suo genere da non disdegnare comunque anche per l'uso onnivoro in esterni.
Il corpo OM1n per me rimane una piccola opera d'arte anche dopo tanti anni con un mirino di una pulizia esemplare che ho esaltato sostituendo il vetrino standard (corona microprismi + immagine spezzata) con quello a reticolo: messa a fuoco sul vetro smerigliato su tutta la superficie senza distrazione alcuna.
Quanto mi piace!
CIAO.
Ultima modifica di Bruno Carrettoni il mar apr 13, 2010 9:37 am, modificato 3 volte in totale.
Supermario
Messaggi: 1539
Iscritto il: gio mar 15, 2007 4:17 pm
Località: Pianoro
Il corpo OM1n per me rimane una piccola opera d'arte anche dopo tanti anni con un mirino di una pulizia esemplare che ho esaltato sostituendo il vetrino standard (corona microprismi + immagine spezzata) con quello a griglia: messa a fuoco sul vetro smerigliato su tutta la superficie senza distrazione alcuna.

Condivido.
La OM 1n è una delle fotocamere più belle e più intelligenti mai costruite. Estremamente affidabile, nonostante la miniaturizzazione, trova solo limiti nell'ipotesi progettuale ovvero nella robustezza predefinita, sconsigliabile nel lavoro martellante e motorizzato. E' la macchina giusta per il viaggio, quando non si hanno interessi specifici.
Il design poi è, per me, il più bello realizzato in Giappone, originale ed essenziale.
Tuttavia la miniaturizzazione comporta delle scomodità per chi ha le mani grandi come le mie, per me è molto più ergonomica, rimanendo sul piccolo, la Leica M e la Leica R4-5-6, la fotocamera è adatta sopratutto ad un utente femminile.
Per quanto ho saputo da amici competenti o provato personalmente sul campo, senza andare su ottiche rare e particolari, le ottiche seguenti sono veramente impeccabili e campioni di categoria:
24 mm f:2.8, 50 mm f:1.4. 50 mm macro f:3.5, 100 mm f:2.8 ma anche il 21 mm 3.5, il 35 mm f:2.8 Shift.
Mario Andreoli
Avatar utente
fabrizio canella
Messaggi: 871
Iscritto il: lun dic 11, 2006 12:05 pm
Località: Padova
Anch'io in passato ho avuto un corredo Olympus (OM4, OM40, 24 f2.8, 50 f 1.8, 65-200 f4) e da poco ho comprato una OM1n nera con 35 f2, 50 f 1.8 e 50 f1.2. L'idea che ho è di ampliare il corredo man mano che mi si presentino buone occasioni. In generale le ottiche f2 sono date per buone o buonissime così come si dice un gran bene del 21 f.3.5 e del 100 f2.8. Il 24 f 2.8 l'ho avuto ed usato molto ma non mi ha mai entusiasmato. probabilmente il mio esemplare aveva qualche problema. Per il futuro vorrei un 21 f2, un 100 f.2 ed un 50 macro... 8)
Ciao
fabrizio
Avatar utente
Nikita
Messaggi: 2759
Iscritto il: mar dic 12, 2006 4:29 pm
Località: SURTSEY
Un caloroso saluto a tutti.

Avete notizie del 24mm f/2,0 ?

Grazie

Ciao
Avatar utente
fabrizio canella
Messaggi: 871
Iscritto il: lun dic 11, 2006 12:05 pm
Località: Padova
Nikita ha scritto:Un caloroso saluto a tutti.

Avete notizie del 24mm f/2,0 ?

Grazie

Ciao
Non l'ho mai usato ma ne ho sempre sentito parlare bene magari non quanto il 21 ma comunque bene. Se le trovassi lo prenderei di corsa...

Qualcosa si trova qui: http://www.mir.com.my/rb/photography/ha ... s/24mm.htm
Ciao
fabrizio
Rispondi