Pagina 1 di 1

Come si usa la maschera di contrasto?

Inviato: lun dic 18, 2006 11:42 am
da mauro ruscelli
Tra i vari strumenti di ps uno di quelli con i quali ho meno feeling e' la maschera di contrasto.
Mi sembra che applicata ai miei scatti digitali, usando semplicemente la voce sharpen si noti un miglioramento, soprattutto sulle foto ridotte per il web, mentre sugli scatti analogici acquisiti con lo scanner vada ad enfatizzare la grana piuttosto che i dettagli.

Voi come procedete?

Inviato: lun dic 18, 2006 12:03 pm
da NatRiscica
Mauro,

la mia esperienza con Photoshop è limitata alla scansione delle stampe per il web.
Uso la maschera di contrasto per recuperare l'inevitabile perdita di definizione del mio scanner piano.
Devo però dire che, partendo da stampe 20 x 30, non ho problemi di enfatizzazione della grana. Con la scansione del negativo non ho esperienza.

Nat

Inviato: lun dic 18, 2006 12:09 pm
da mauro ruscelli
Io parto invece dal negativo e mi accorgo che lo scanner vede molta piu' grana di quanta ne risulti poi in stampa, anche digitale. Probabilmente e' un effetto tipo retroilluminazione che la evidenzia. Pero' questo e' normale, mentre se applico la maschera di contrasto si evidenzia molto. Purtroppo quando le immagini si rimpiccioliscono molto per una visualizzazione su web sarebbe necessario compensare la perdita di definizione conseguente con un po' di maschera, come ad esempio so' che molti lo fanno sempre prima di stampare le foto.

Inviato: lun dic 18, 2006 12:13 pm
da NatRiscica
Gianni Ansaldi utilizza con ottimi risultati un programma per rimuovere la grana, o quanto meno lo utilizza per rimuoverne una parte. Prova a chiedere dettagli a Gianni, potrebbe essere una soluzione.

Nat

Inviato: lun dic 18, 2006 12:17 pm
da mauro ruscelli
Provero', anche se l'intento non e' rimuoverla, ma non enfatizzarla troppo.

Inviato: lun dic 18, 2006 1:14 pm
da sante castignani
Il programma in questione è Noiseware, che permette di graduare molto bene l'intervento.
Il vizio di fondo però è all'origine: gli scanner amatoriali hanno grandissima difficoltà col BN, e il file che ne consegue soffre molto.

Mi spiace dirlo, ma il più bel BN, se non hai bisogno della stampa fotografica, oggi si fa col sensore.

Inviato: lun dic 18, 2006 1:25 pm
da andreamiglio
Confermo quanto detto da Sante: lo scanner amatoriale evidenzia la grana di default e dunque anche scansionando come immagine colore e poi convertendo in bn si ha un'immagine granosa. Devo però dire che molto dipende dalla pellicola o meglio il mio scanner (Nikon Coolscan V) ha delle inspiegabili preferenze per Ilford, Efke ed Agfa che risultano ottimali, cosa che con le Kodak (TX soprattutto) non riesce...e questo aldilà dello sviluppo utilizzato :-(

Inviato: lun dic 18, 2006 2:11 pm
da Condor
mauro ruscelli ha scritto:Io parto invece dal negativo e mi accorgo che lo scanner vede molta piu' grana di quanta ne risulti poi in stampa, anche digitale. Probabilmente e' un effetto tipo retroilluminazione che la evidenzia. Pero' questo e' normale, mentre se applico la maschera di contrasto si evidenzia molto. Purtroppo quando le immagini si rimpiccioliscono molto per una visualizzazione su web sarebbe necessario compensare la perdita di definizione conseguente con un po' di maschera, come ad esempio so' che molti lo fanno sempre prima di stampare le foto.
Che scanner usi e con quali pellicole? Hai fatto prove con pellicole/rilevatore differenti? Non è banale perchè ad esempio con il mio Minolta 5400 i risultati migliori li ottengo con la Delta 100, l'APX 100 (entrambe in Rodinal) e con le Neopan (in Microphen).

Altra domanda: la grana la vedi a video o è eccessiva anche in stampa? Il video normalmente ti evidenzia molto di più la grana di quello che poi si vede in stampa.

Infine non applicare nessuno sharp durante la scansione, è meglio farlo in PS, questa sera ti mando un paio di link dove si tratta di tecniche evolute di sharpering.

Inviato: lun dic 18, 2006 8:58 pm
da g.caprio
La maggioranza degli scanner, se non diversamente regolati, già crea una maschera di contrasto; inoltre la pellicola scannerizzata, proprio perchè c'è la grana, ha già una certa dose di sharpening insita nella tecnologia. Il digitale invece lascia libertà di valutarne l'intervento, o direttamente in macchina oppure dopo, che secondo me è sempre la cosa migliore.

Inviato: mar dic 19, 2006 6:29 am
da mauro ruscelli
Sante sei un purista, io non voglio foto perfette, senza accenni di grana, cerco solo un giusto equilibrio tra risultati godibili ed una scelta espressiva di cui fa parte anche l'imperfezione analogica (e mi ci metto pure io dentro come variabile imperfetta).

Non penso di usare noiseware perche' non e' quello il fine, la domanda era piu' specifica, vedete diffeenze fra' l'uso della maschera di contrasto usata su file digitali rispetto a file provenienti da scanner? come vi regolate se e quando l'applicate?

Io scansiono con uno scanner per pellicola plustek e software silverfast, scannerizzo direttamente in bianco e nero visto che i suoi algoritmi di conversione mi sembrano piu' che buoni, a seconda delle pellicole devo lavorare piu' o meno sui livelli (dato che a volte rileva il bordo del fotogramma come punto di nero e quindi devo correggere l'istogramma) o aumenare leggermete il contrasto con le curve.

ciao

Inviato: gio dic 21, 2006 10:17 am
da sante castignani
Caro Mauro, non era il senso che intendevo.

Da digitale puoi avere il BN che vuoi: nitido, non nitido, con grana o senza.

Con l'analogico ogni rullo fa storia a sé, e questo è di sicuro il suo bello... ma... non passiamolo per scanner amatoriali, pena i problemi di cui ti lamenti.

Io sono per la catena coerente: analogico o digitale, senza meltin' pot.

Purtroppo sarà sempre più rara: anche i laboratori vanno verso la promiscuità.

Inviato: gio dic 21, 2006 10:27 am
da mauro ruscelli
Sante purtroppo io non stampo le foto. Non ho in questo momento il tempo per fare anche questo. Certo dopo avere visto e toccato le stampe di altri (es. Raffaele) di questo mi vergogno pure un po'.

Le mie foto vivono in modo effimero sullo schermo e quando provo a far stampare con i vari servizi digitali online sono sempre deluso di cio' che vedo.

Vorrei prima o poi provare una stampante seria per il b/n con la carta adatta per vedere se ho qualche speranza di avere anche io una copia cartacea decente di alcune foto a cui tengo

Inviato: gio dic 21, 2006 10:38 am
da sante castignani
Per avere intanto un'idea, puoi mandarmi se vuoi qualche files, e a febbraio ti porto le stampe nella tua città...