Ho sempre utilizzato la tank piccola con una sola spirale ma ultimamente, complice la mancanza cronica di tempo da ritagliarmi per lo sviluppo, accumulo troppi rullini in “lista d’attesa”.
Stavo dunque pensando di dotarmi di una tank che contenga più spirali; in particolare sarei orientato verso il modello che ne contiene tre formato 135 oppure due 120, in modo da aumentare la mia capacità oraria. E’ una soluzione che mi spaventa e che in passato ho sempre scartato perché, pensavo (e penso tuttora), “se va storto qualcosa almeno perdo un solo rullino e non due o tre”.
Ma al di là di questo dubbio di fondo le mie domande sono:
qualcuno di voi le usa?
E se si, come si trova?
Sono facilmente gestibili o troppo ingombranti?
Ultimo dubbio, i tempi di sviluppo. Rimangono invariati? Sui manuali Kodak vedo che fanno riferimento alle small ed alle large tank, con tempi diversi, ma questa differenziazione è generica e non viene indicata la capacità delle stesse.
Mi piacerebbe leggere i vostri suggerimenti.
[camera oscura] Tank... station wagon!!!
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
vanno benissimo, i tempi di sviluppo non cambiano, sono una figata.
in effetti se sbagli qui moltiplichi il danno per il numero di rulli, ma basta stare piu' attenti
in effetti se sbagli qui moltiplichi il danno per il numero di rulli, ma basta stare piu' attenti

http://www.zamario.com - http://www.flickr.com/photos/zamario/
-
- Messaggi: 1539
- Iscritto il: gio mar 15, 2007 4:17 pm
- Località: Pianoro
Anch'io la uso con successo.
Quando ho più rullini generalmente sviluppo prima un rullino con la Tank piccola, verifico il risultato e poisviluppo gli altri in quella grande.
I tempi sono gli stessi perchè le diluizioni sono uguali.
Quando ho più rullini generalmente sviluppo prima un rullino con la Tank piccola, verifico il risultato e poisviluppo gli altri in quella grande.
I tempi sono gli stessi perchè le diluizioni sono uguali.
Mario Andreoli
io da buon temerario ne sviluppo anche 3 alla volta di 135,a volte anche 2 misti,135 e 120,oppure 2 di 120.
una sola accortezza metto sempre piu' sviluppo di quanto ne richieda il contenitore,per evitare l'effetto "schiuma" sul negativo.
una sola accortezza metto sempre piu' sviluppo di quanto ne richieda il contenitore,per evitare l'effetto "schiuma" sul negativo.
Anch'io uso la tanica da tre senza nessun problema. Il mio modello (quello inglese standard) è fornito di un pirolino che fa ruotare i rulli per l'agitazione, ma mi è stato consigliato di non usarlo e di seguire invece il vecchio metodo del capovolgimento.
Paolo Viviani
http://www.flickr.com/photos/86176478@N00/
http://www.flickr.com/photos/86176478@N00/
- mauro ruscelli
- Site Admin
- Messaggi: 8727
- Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
- Località: Ferrara
- Contatta:
Io uso una jobo che standard porta 2 35mm o 1 120 con il modulo aggiuntivo porta 5 35 mm o 3 120, molto comoda ed abbastanza economica
Mauro
Instagram: @mauroruscelli
Instagram: @mauroruscelli
Roberto ha scritto: Ultimo dubbio, i tempi di sviluppo. Rimangono invariati? Sui manuali Kodak vedo che fanno riferimento alle small ed alle large tank, con tempi diversi, ma questa differenziazione è generica e non viene indicata la capacità delle stesse.
per small e large tank non si intende la tank per uno o due o tre ecc spirali, ma si intende con small tank le tank per le spirali e per large tank quelle per sviluppare le pellicole piane 10x12, 13x18, 20x25.
quindi se usi una tank con una spirale o una con due tre quattro spirali i tempi rimangono invarianti.
poi perchè mai dovresti sbagliare sia che sviluppi un rullo o cinque?
Grazie trem; in effetti fino ad ora (la toccata scaramantica è d'obbligo) non mi è mai capitato di rovinare un rullo, spero di continuare così...trem ha scritto: (...) quindi se usi una tank con una spirale o una con due tre quattro spirali i tempi rimangono invarianti.
poi perchè mai dovresti sbagliare sia che sviluppi un rullo o cinque?
Ciao
Roberto
Roberto
L'ho comprata da circa un anno e devo dire che potere fare contemporaneamente 2 rulli 120 è proprio bello; inoltre permette un grande risparmio di tempo per lo sviluppo, considerando che 1, 2 o 3 il tempo base dello sviluppo è lo stesso.
E' ancora abbastanza maneggevole e non comporta difficoltà per le agitazioni, vai tranquillo
E' ancora abbastanza maneggevole e non comporta difficoltà per le agitazioni, vai tranquillo
giuseppe
Grazie Giuseppe, in effetti la maneggevolezza è fondamentale, soprattutto per me che sono costretto a lavorare in un locale "adattato" (il bagnogiu258 ha scritto: (...) E' ancora abbastanza maneggevole e non comporta difficoltà per le agitazioni, vai tranquillo

Ciao
Roberto
Roberto
Roberto, anche io sviluppo in bagno e, ancor peggio, faccio il riempimento/svuotamento dentro il lavello, con i relativi problemi di spazio. La mia è una paterson, pensa che esiste quella a 5 posti, ma è enorme.
giuseppe