Pagina 1 di 2
[FOTO] Il sentiero della vita...
Inviato: gio mar 29, 2007 3:14 pm
da cristian vidmar
...non è mai diritto. E non vedi mai dove va a finire, sembra scomparire verso l'orizzonte dove ancora non è stato scritto. Certe volte questo può fare quasi paura ma, in fondo in fondo, forse è proprio lì il bello.

Inviato: gio mar 29, 2007 3:16 pm
da NatRiscica
Bella immagine, d'impatto grafico come piace tanto a me...
Nat
Inviato: gio mar 29, 2007 3:18 pm
da mauro ruscelli
molto belli i toni marcati e decisi
Inviato: gio mar 29, 2007 3:38 pm
da cristiano cossu
Hai fatto bene a non mettere il cielo, avrebbe perso tutto il suo fascino di "labirinto" che ti attira...
Inviato: gio mar 29, 2007 3:50 pm
da cristian vidmar
Grazie, ragazzi.
Nat: avrei giurato che questa ti piaceva
Mauro: toni da EOS 300D
Cristiano: grazie per averlo notato, ho puntato basso proprio per escludere il cielo ed è stato facile perché ho usato il 70-200 per enfatizzare il zigzag del percorso.
Inviato: gio mar 29, 2007 3:52 pm
da mauro ruscelli
Li avrai ben sistemati in PS, cosi' non mi pare che escano da soli, e quindi bravo.
Inviato: gio mar 29, 2007 4:39 pm
da andreamiglio
Inviato: gio mar 29, 2007 4:44 pm
da cristian vidmar
mauro ruscelli ha scritto:Li avrai ben sistemati in PS, cosi' non mi pare che escano da soli, e quindi bravo.
Grazie. Si potrebbe aprire un lungo capitolo sul fraintendimento, molto diffuso, che tutto nel digitale venga gratis. Alcune tecniche, come la conversione in bianconero, richiedono esperienza e pazienza. Un po' come fa la differenza portare una cromogenica al minilab o stamparsi una foto in camera oscura, così non bisognerebbe giudicare il bianconero digitale dai file desaturati che alcune macchine restituiscono o dai primi esperimenti in photoshop.
Per chi fosse interessato, a suo tempo
in un thread sul forum LP avevo mostrato come la conversione manuale di un file a colori della M8 portasse a risultati decisamente migliori del bianconero automatico della M8, in particolare salvando le alte luci della fontana (completamente bruciate dalla M8 in modalità BN) e restituendo miglior contrasto generale e soprattutto nelle ombre. Purtroppo chi volesse leggere deve avere un account per freeforumzone perché il forum è -incredibilmente per me- chiuso ai visitatori anonimi e non mi permetto di ripubblicare qui foto di cui non ho la paternità.
Inviato: gio mar 29, 2007 4:46 pm
da cristian vidmar
Mi dicono che il mondo è bello perché è vario.

Inviato: gio mar 29, 2007 4:50 pm
da mauro ruscelli
Come ti trovi meglio, la miscela canali i il passaggio dal lab?
Inviato: gio mar 29, 2007 4:52 pm
da andreamiglio
Cristian Vidmar ha scritto:
Mi dicono che il mondo è bello perché è vario.

e meno male che passiamo dal chimico all'analogico senza linciaggi come è d'uso da altre parti...

Inviato: gio mar 29, 2007 5:05 pm
da charlie29
un bellissimo effetto e una strana senzazione di smarrimento!!i toni come notava mauro son bellissimi!!le danno un'altro tocco in più!bella
Inviato: gio mar 29, 2007 5:18 pm
da cristian vidmar
mauro ruscelli ha scritto:Come ti trovi meglio, la miscela canali i il passaggio dal lab?
Nessuno dei due. O meglio, qualcosa che c'entra col passaggio in lab ma in generale prendo la conversione Rob Carr (lo stampatore di Greg Gorman) e di solito applico le correzioni che servono sopra a questa (curve, mascherature e bruciature). Dato che spesso, pur evitando tagli dell'istogramma, si finisce per tappare le ombre o uccidere le alte luci (specie per dare vita ai toni con le curve), se serve sotto al livello convertito in Rob Carr metto un layer con la semplice desaturazione (che è piatta ma se non altro mantiene i dettagli ovunque) e "sgommo" il layer superiore per recuperare i dettagli dove serve. Questo in linea di massima perché poi dipende tanto dall'immagine di partenza ed è difficile dare una ricetta universale.
PS Grazie anche a te, Charlie!
Inviato: gio mar 29, 2007 5:26 pm
da cristian vidmar
Aggiungo due cose, anche se abbastanza ovvie entrambe: la prima è che quel tipo di conversione è facilmente reperibile tramite Google (consiglio di scaricare la action che trovi in giro). La seconda è che resto a disposizione di tutti per chiarimenti o consigli.
Inviato: ven mar 30, 2007 10:18 am
da massimostefani
L'immagine si sposa perfettamente,senza forzature di sorta ,con il concetto che la accompagna...e questo vuol dire aver colpito nel segno...vuol dire aver colto e NON raccolto...e poi,visto che di arte si tratta,libertà assoluta,in merito agli strumenti ed al loro utilizzo.
massimostefani