Ciao a tutti .. vorrei chiedervi un parere che esula dalle questioni "Sviluppo e procedimenti chimici", dove siete stati a dir poco getilissimi.
Ho una Nikon F3, utilizzata poco in quanto ero fissato per le contax (a dire il vero mio padre ... quindi io seguivo a ruota ..) ... ho anche un 80-200 AFD bighiera che, pur fantastico, pesa quanto un trattore ... utilizzo rido tto al minimo..
Secondo voi ha senso pensare di vendere un'ottica del genere per farsi un corredo AIS di ottiche fisse ... quali ad esempio un trittico 28, 50, 105 ..???
Forse sono i fumi del D76 che ho finito di mescolare con l'acqua .... ditemi voi ... accetto consigli sul tipo di ottiche o sul tipo di .. medico...
ExContax ha scritto:
Secondo voi ha senso pensare di vendere un'ottica del genere per farsi un corredo AIS di ottiche fisse ... quali ad esempio un trittico 28, 50, 105 ..???
Se abbia senso, non lo so.
Io lo farei, prevedendo un uso meditato e non troppo rapido della F3.
Il 28 Ais è eccellente, ma se ti capitasse un 24/2 te lo consiglio ancor di più, magari abbinato ad un 35 che potrebbe sostituire il 50.
Buona luce
gianluca
ExContax ha scritto:
Secondo voi ha senso pensare di vendere un'ottica del genere per farsi un corredo AIS di ottiche fisse ... quali ad esempio un trittico 28, 50, 105 ..???
Se abbia senso, non lo so.
Io lo farei, prevedendo un uso meditato e non troppo rapido della F3.
Il 28 Ais è eccellente, ma se ti capitasse un 24/2 te lo consiglio ancor di più, magari abbinato ad un 35 che potrebbe sostituire il 50.
Buona luce
gianluca
Grazie x la delucidazione ... in effetti il 35 di cui parli è considerato alla grande ... avendo il 35 summicron x la m6, pensavo al 50 f/1,2 per avere una "copertura in piu' .... ma forse sarebbe piu' coerente prendere di mira il 35 nikon a prescindere ...?
No, è che con il 24 "vedo" meglio un 35, rispetto ad un 50, che si sposa meglio con un 28.
Ma è questione troppo personale, ovviamente.
Sopra sono riuscito a recuperare e ad allegare una foto fatta con il 24/2, per quel che può valere. la foto.
GIALLO ha scritto:No, è che con il 24 "vedo" meglio un 35, rispetto ad un 50, che si sposa meglio con un 28.
Ma è questione troppo personale, ovviamente.
Sopra sono riuscito a recuperare e ad allegare una foto fatta con il 24/2, per quel che può valere. la foto.
Si certo, concordo .. che bello lo sfocato a f/2, poi si respira velvia alla grande!
Mah ... guarda, pur non pronunciandomi sull'80-200 che non conosco, un trittico o una quaterna di AIS te la procuri abbastanza a buon mercato se, contrariamente a quanto suggerito da GIALLO resti su un 24/2,8 che ha comunque un'ottima resa, forse superiore per alcuni me compreso al 24/2. MA siamo sul soggettivo, ovviamente. Magari li puoi acquistare nel tempo e non tutti di botto, ma qui saprai meglio tu come fare per sceglliere le ottiche . Per tua informazione supplementare puoi consultare, se già non li conosci, questi due siti che "valutano qualitativamente" le ottiche Nikkor.
Gli incubi e le indecisioni entreranno a far parte ANCHE della tua vita (mai come quelli dei leicisti, comunque).
Tutti gli obiettivi elencati (24, 28, 335, 50, 105) hanno il loro perchè e le loro caratteristiche che li rendono insostituibili e compatibili nella borsa! Decidi in base al tuo scopo e alle caratteristiche che cerchi alle tue foto.
"Vorrei vedere in esse l'urgenza dello scatto, la necessità fisiologica dell'esserci, la frenesia nel respirare l'attimo, la furia di voler partecipare all'anelito di vita del pianeta."
Vero anche quel che scrive Giuseppe.
Insomma, non è che il 24/2 sia irrinunciaibile: io mi ci sono trovato benissimo, ma io scatto anche molti interni senza flash, per cui può aver più senso lavorare a f:2 oppure a f:2,8 sapendo che non sei già a tutta apertura.
In ogni caso, con gli ai - ais nikkor quel che spendi in pratica lo riprendi o quasi negli eventuali cambi successivi: ed in questo senso ti segnalo una serie interessante di obiettivi d'occasione a prezzi invitanti qui:
Giuseppe Mosconi ha scritto:Mah ... guarda, pur non pronunciandomi sull'80-200 che non conosco, un trittico o una quaterna di AIS te la procuri abbastanza a buon mercato se, contrariamente a quanto suggerito da GIALLO resti su un 24/2,8 che ha comunque un'ottima resa, forse superiore per alcuni me compreso al 24/2. MA siamo sul soggettivo, ovviamente. Magari li puoi acquistare nel tempo e non tutti di botto, ma qui saprai meglio tu come fare per sceglliere le ottiche . Per tua informazione supplementare puoi consultare, se già non li conosci, questi due siti che "valutano qualitativamente" le ottiche Nikkor.
Gli incubi e le indecisioni entreranno a far parte ANCHE della tua vita (mai come quelli dei leicisti, comunque).
Tutti gli obiettivi elencati (24, 28, 335, 50, 105) hanno il loro perchè e le loro caratteristiche che li rendono insostituibili e compatibili nella borsa! Decidi in base al tuo scopo e alle caratteristiche che cerchi alle tue foto.
Grazie Giuseppe, consigli graditissimi!
A me piace molto il grandangolo, avevo il 28mm zeiss che era di un nitido e dettagliato incredibile ... comunque è proprio cosi', ogni ottica ha il suo "pechè", a presto,
Max
ps: grazie per la segnalazione dei siti, non li conoscevo.
GIALLO ha scritto:Vero anche quel che scrive Giuseppe.
Insomma, non è che il 24/2 sia irrinunciaibile: io mi ci sono trovato benissimo, ma io scatto anche molti interni senza flash, per cui può aver più senso lavorare a f:2 oppure a f:2,8 sapendo che non sei già a tutta apertura.
In ogni caso, con gli ai - ais nikkor quel che spendi in pratica lo riprendi o quasi negli eventuali cambi successivi: ed in questo senso ti segnalo una serie interessante di obiettivi d'occasione a prezzi invitanti qui:
infatti è un pò la considerazione che mi farebbe propendere per l'f/2, mi piacciono quelle condizioni di luce ambiente e penso che un diaframma in piu' possa far comodo .. grazie per la segnalazione del sito, a presto
ExContax ha scritto:Ciao a tutti .. vorrei chiedervi un parere che esula dalle questioni "Sviluppo e procedimenti chimici", dove siete stati a dir poco getilissimi.
Ho una Nikon F3, utilizzata poco in quanto ero fissato per le contax (a dire il vero mio padre ... quindi io seguivo a ruota ..) ... ho anche un 80-200 AFD bighiera che, pur fantastico, pesa quanto un trattore ... utilizzo rido tto al minimo..
Secondo voi ha senso pensare di vendere un'ottica del genere per farsi un corredo AIS di ottiche fisse ... quali ad esempio un trittico 28, 50, 105 ..???
Forse sono i fumi del D76 che ho finito di mescolare con l'acqua .... ditemi voi ... accetto consigli sul tipo di ottiche o sul tipo di .. medico...
Max
Concordo con la coppia 35-24 che ho ancora in essere proprio su F3HP, e che, bestialmente, NON uso da un sacco di tempo...causa infatuazione per la Mamiya 6x7
In un noto negozio bolognese c'è tutto, compreso il 24-2 che ti segnala Giallo
Ciao
luca rubbi ha scritto:Un terna meravigliosa è 28/2 - 50/1.2 - 105/1.8
Luca
Grazie del consiglio Luca .. perchè è un consiglio questo, no???
Comunque ho letto mooooolto bene, in tema "mediotele" del 105 f/2,5 ... confermi?
ps: mi permetto .. ma ... alla fine non sarai passato per caso al digitale? E' 6 mesi che guardo le tue foto e cerco di capire cosa combinare con sviluppi
e diavolerie varie, e poi mi tocca leggere che ...non è mica giusto!