Pagina 1 di 1

Hexar RF

Inviato: mar dic 19, 2006 9:06 am
da Nikita
Cari amici,
vorrei chiedervi cosa pensate della Hexar Rf.
Inoltre mi piacerebbe conoscere la vosta cortese opinione in merito alla eventualità di affiancare la Hexar con un summicron 35 ad una M6 con il summicron 50.
Grazie.

Nicola

Inviato: mar dic 19, 2006 9:29 am
da NatRiscica
Caro Nicola,

premesso che la persona più indicata per questa risposta è Sante, ti dico quanto ho letto in rete su questa fotocamera.
1) Telemetro, sembrerebbe che anche la Hexar soffra di una certa tendenza a perdere la taratura ;
2) si parla di una differenza tra il tiraggio della Hexar rispetto alle M. Quanto ciò sia vero, se ciò era un difetto della prima serie, se è stato corretto non saprei dirti, di certo ci sono state lamentele in merito.
Per il resto pare vada bene.

Questo è tutto quello che conosco circa la Hexar.

Nat

Inviato: mar dic 19, 2006 11:23 am
da fabrizio canella
Confermo anch'io, per averne letto, la questione del differente tiraggio anche se non ho mai capito se si tratta di una leggenda o comunque se la differenza è così piccola da risultare ininfluente. Credo che col 35 non dovresti avere problemi. Mi pare che Roberto Bianchi la usi con soddisfazione quindi potresti provare a chiedere a lui.

Inviato: mar dic 19, 2006 4:04 pm
da mauro ruscelli
Quello che so' e' legato alla recensione fatta su cameraquest:

http://www.cameraquest.com/konicam.htm

Dove il problema maggiore sembra legato proprio al telemetro, meno luminoso di quello della leica e della bessa, si dice anche che se non si guarda perfettamente al centro della pupilla si puo' avere una impressione di fuori fuoco. Insomma il problema maggiore e' quello relativo ad una accurata messa a fuoco per cui consigliano di usare ottiche normali.

Si segnalo anche un problema riportato pero' solo da alcuni utenti di problemi di messa a fuoco con ottiche m a cui non sembra esserci una risposta chiara nemmeno da parte di konica stando all'autore dell'articolo.

ciao

Inviato: mar dic 19, 2006 5:06 pm
da Nikita
Grazie amici,
il fatto è questo: su e-bay si vende una nuova solo corpo a 600 euro.
Ero stato solo tentato dal prezzo.
Tentazione annullata.

Nicola

Inviato: mar dic 19, 2006 8:58 pm
da g.caprio
La Konica è una buona macchina, direi ottima, buon mirino, tutte le cornici, 1/4000 ecc, una sorta di M7 a 1/4 del costo, ma ha due problemi, per chi ama Leica:
1) è totalmente elettronica
2) il telemetro non è all'altezza
Sulla camma ho provato quella di un mio amico e non ci sono stati problemi neppure col 75/1.4, ma certamente la costruzione è in stile bessa quindi col tempo non si sa cosa può succedere.

Inviato: mar dic 19, 2006 10:02 pm
da cesareT
Ciao Nicola.
Di Hexar ne ho avue tre, una limited (titanio con il 50 1,2) e due normali. Non ho mai avuto problemi con nessuna delle tre. L'elettronica è quella tipica giapponese e quindi affidabile e precisa. L'avanzamento motorizzato, anche se crea qualche rumore in più rispetto ad una macchina a carica manuale, è estremamente comodo. Ha tempi fino ad 1/4000 e sincro flash ad 1/125, è strutturalmente robusta e ben costruita. Ha una base telemetrica uguale alle M ma un ingrandimento del mirino di 0,60 che può rendere difficoltosa la messa a fuoco con i medio-tele; con i grandangoli ed i normali è splendida.
Il telemetro si stara più facilmente della Leica ma solo se la macchina viene maltrattata e se subisce urti di sufficiente entità (ad esempio se cade); è comunque nettamente migliore di quello delle Bessa e comunque ribadisco che nelle mie non ho mai avuto problemi (l'ultima, prima di essere venduta, mi ha accompagnato per 15 giorni di escursioni a Rodi, a 40 gradi, su sentieri impervi e sempre sul sedile di un fuoristrada Suzuky... perfetta durante e dopo!). Ora uso una M7 nuova e perfettamente funzionante dopo tre anni di problemi con quella precedente... ma se non l'avessi penso che userei ancora con soddisfazione una Hexar RF. E poi... per 600 euro, nuova, non ci penserei troppo. Vedi tu.
Ciao, Cesare

Inviato: mer dic 20, 2006 12:27 am
da Nikita
Caro Pino e caro Cesare,
vi ringrazio dei consigli.
Alla prossima.

Nicola