Pagina 1 di 1
Acros 100 in rodinal o D76??
Inviato: ven dic 17, 2010 12:18 pm
da ExContax
Sono quasi pronto per l'esperimento "Acros 100" ... mi date la solita dritta sul rivelatore con ricetta compresa?
Max
Re: Acros 100 in rodinal o D76??
Inviato: ven dic 17, 2010 12:50 pm
da ELMAR55
Re: Acros 100 in rodinal o D76??
Inviato: ven dic 17, 2010 1:58 pm
da R.dox
Prendi in considerazione l'RHS della Rollei appunto...
Acros100@100 (1+7) 20° 6min
Acros100@100 (1+19) 20° 10min (da fare solo con rivelatore fresco)
Acros100@200 (1+7) 20° 7.30 - 8min
Ciao
Re: Acros 100 in rodinal o D76??
Inviato: ven dic 17, 2010 2:07 pm
da ExContax
Grazie ad entrambi,
per quanto attiene le agitazioni? Esiste una regola di massima a cui far ricorso ogni volta? Questa cosa non l'ho ben capita a dire il vero ..
Max
Re: Acros 100 in rodinal o D76??
Inviato: ven dic 17, 2010 2:07 pm
da Roberto
Mai utilizzata, così a lume di naso ho sempre pensato che le pellicole a grani tabolari rendono meglio con reagenti più moderni dei "soliti" D-76, Rodinal ecc... ma dipende sempre da ciò che vuoi ottenere. Io proverei ad usare il microphen 1+3, che è uno sviluppo che mi piace molto e che ti consiglio anche su HP5+ o, se vuoi rimanere a bocca aperta, il Nucleol BF 200 della Ornano. Ovviamente con tutti gli sviluppi dedicati alle T-Grain vai sul sicuro, tipo T-max ed equivalenti.
Re: Acros 100 in rodinal o D76??
Inviato: sab dic 18, 2010 2:22 am
da R.dox
ExContax ha scritto:Grazie ad entrambi,
per quanto attiene le agitazioni? Esiste una regola di massima a cui far ricorso ogni volta? Questa cosa non l'ho ben capita a dire il vero ..
Max
Mah... io faccio una ogni 30"... ognuno ha la sua teoria.
Comunque più agiti più sale l'acutanza ma, a volte, pure i problemi.
Consiglio rovesciamenti abbastanza delicati e senza inutile botta anti-bollicine.
Ciao
Re: Acros 100 in rodinal o D76??
Inviato: sab dic 18, 2010 9:19 am
da ExContax
Grazie Roberto e grazie R.dox, a presto
Max