Pagina 1 di 43
Elogio del normale per immagini
Inviato: dom apr 01, 2007 8:42 pm
da luca rubbi
Meravigliosa ottica!
Mi auguro un contributo da parte di tutti, mi permetto solo di ricordare che è doveroso postare foto di ottiche di lunghezza focale compresa tra i 50 ed i 60mm.
Il normale è una convenzione, diciamo un'invenzione di Max Berek, una lunghezza focale maggiore della diagonale del 135 che sarebbe 42mm, tanto per avere una più facile correzione, ma anche perchè l'estetica visiva per parecchi lustri è stata più portata alle focali lunghe piuttosto che a quelle grandangolari, ritenute indispensabili solo per la fotografia architettonica.
Rammento che la M3 nel 1954 aveva come mirino più largo quello del 50, poi il mondo è cambiato ma il normale resta l'ottica con la quale noi più "stagionati" abbiamo imparato a fotografare.
Io la amo immensamente.
Ricordo che nel caso di foto digitali, non ha senso postare foto fatte con un 50 che insistono su un sensore a formato APS ridotto, perchè il crop ne snaturerebbe il senso, il normale è l'espressione di un certo angolo di campo, che come ho detto in passato non ti regala niente, ma proprio per questo motivo, se lo sai accogliere e sfruttare, è fonte di infinite soddisfazioni.
Inizio con un'altra foto della Rossa un po' più sorridente.
Nikon F4S - Noct-nikkor 58/1.2 AIS - TMAX400
Ciao
Luca
Inviato: dom apr 01, 2007 9:24 pm
da cristian vidmar
Come sai, Luca, concordo al 100% con la tua visione del normale e lo giudico una palestra incredibile perché per me è la focale più difficile in assoluto. Sembra sempre inquadrare troppo o troppo poco perché devi trovarla tu la misura giusta, lui non fa sconti a nessuno. Però quando ci riesci, accidenti che soddisfazione.
Un mio primo contributo, poi ne posterò altri perché tra tutte le mie foto quelle fatte col 50 forse sono più dell' 80%.
Questa è fatta con la 300D e 35mm (quindi coprendo l'angolo di un 55mm):

Inviato: dom apr 01, 2007 9:25 pm
da Nikita
Anche per me il 50 è un'ottica meravigliosa.
Leica M6, 50 summicron Wetzlar, Neopan 400 in X-Tol (1+1).
A voi.
Nicola
Inviato: dom apr 01, 2007 9:27 pm
da cristian vidmar
Nicola, questa mi piace molto!
Inviato: dom apr 01, 2007 11:48 pm
da cesareT
Il mitico Tassi con Nocti a 1,4
Inviato: lun apr 02, 2007 8:00 am
da andreamiglio
Un normale poco normale e molto macro: il 60 elmarit R
Inviato: lun apr 02, 2007 11:42 am
da ulyssesitaca
in attesa do contribuire con immagini, deposito un piccolo pensiero su come il 50 mmm rappresenti per me un "passo oltre il confine".
In pratica, quello che mi succede, e' che il passaggio, che puo' sembrare insignificante, tra il 35 e il 50 cambia dentro di me l'approccio e la comunione con l'ambiente, facendomi passare da "parte in causa" dell'immagine a "osservatore attento e solidale" con quanto sta accadendo.
E' davvero mirabile come pochi millimetri di focale riescano a "cambiarmi" cosi decisamente negli umori e negli atteggiamenti, trasportandomi dalla condivisione alla meditazione.
Ecco perche' giudico il 50 mm un "passo oltre il confine" della meditazione attenta, un passo verso "l'oriente dell'anima" che allontana dalle altrettanto benvenute frenesie grandangolari dei "subbugli occidentali dell'anima" stessa.
Bah ?!
Inviato: lun apr 02, 2007 12:17 pm
da luca rubbi
Raffaele Bartoli ha scritto:in attesa do contribuire con immagini, deposito un piccolo pensiero su come il 50 mmm rappresenti per me un "passo oltre il confine".
In pratica, quello che mi succede, e' che il passaggio, che puo' sembrare insignificante, tra il 35 e il 50 cambia dentro di me l'approccio e la comunione con l'ambiente, facendomi passare da "parte in causa" dell'immagine a "osservatore attento e solidale" con quanto sta accadendo.
E' davvero mirabile come pochi millimetri di focale riescano a "cambiarmi" cosi decisamente negli umori e negli atteggiamenti, trasportandomi dalla condivisione alla meditazione.
Ecco perche' giudico il 50 mm un "passo oltre il confine" della meditazione attenta, un passo verso "l'oriente dell'anima" che allontana dalle altrettanto benvenute frenesie grandangolari dei "subbugli occidentali dell'anima" stessa.
Bah ?!
Una cosa piuttosto interessante questa, credo di poterla condividere senza dubbio.
Contribuiamo con un'altra.
Nikon FM2 - Nikkor 50/1.4 AIS - Delta 400
Ciao
Luca
Inviato: lun apr 02, 2007 12:49 pm
da Supermario
Accidenti questa è una spalla assassina!
Per Raffaele: ora mi spiego perchè ho sempre considerato la Rolleiflex una fotocamera Zen.
Un pò per quello che dici tu sulla distanza del soggetto ( il 75 planar equivale ad un 45 in larghezza, non in diagonale ), un pò per quello che ho sempre pensato ossia: perchè il formato quadrato e la non intercambiabilità dell'ottica ci obbliga a fotografarci dentro, non avendo scelte lancinanti che ci distraggano o accessori per giocare, o effetti speciali per stupire!
L'immagine che ne viene è quella della nostra anima meditativa!
Un risultato molto simile si ottiene con una M3 con il summicron, con i vantaggi e gli svantaggi relativi.
Inviato: lun apr 02, 2007 1:00 pm
da ulyssesitaca
d'accordo sulla M3 col 50: la mancanza assoluta di fronzoli e opzioni e quella splendida cornice del mirino invogliano alla meditazione.
Sulla rolleiflex, poi !
Io la adoro: adoro quel suo modo zen di obbligarti ad un inchino verso il tuo soggetto, quel rumore impercettibile, quel formato quadrato che non impone "corsie" preferenziali all'occhio ma lo invita a "vagare" all'interno.
L'arte figurativa orientale, del resto, mi risulta abbia apprezzato molto piu' della nostra il formato quadrato...
Inviato: lun apr 02, 2007 3:33 pm
da ulyssesitaca
andreamiglio ha scritto:Un normale poco normale e molto macro: il 60 elmarit R
questa immagine, Andrea, mi piace da matti.
Dai un occhiata, se non la conosci gia' a Flor Garduno, "Testimoni del Tempo"...
Inviato: lun apr 02, 2007 5:14 pm
da charlie29
cavolo che foto!!alzo le mani per manifesta inferiorità,ma ascolto,guardo e leggo!
Inviato: lun apr 02, 2007 5:16 pm
da luca rubbi
Raffaele Bartoli ha scritto:andreamiglio ha scritto:Un normale poco normale e molto macro: il 60 elmarit R
questa immagine, Andrea, mi piace da matti.
Dai un occhiata, se non la conosci gia' a Flor Garduno, "Testimoni del Tempo"...
Andrea devo dire che la tua foto produce un certo turbamento che non mi so spiegare e questo è solo un bene, vuol dire che la foto ha un'efficacia che va al di là del contenuto.
Ciao
Luca
Inviato: lun apr 02, 2007 7:32 pm
da andreamiglio
Grazie per la segnalazione Raffè, la messicana è di riferimento e da osservare con calma ed attenzione
Luca: il turbamento lo crea anche a me che la ho previsualizzata e scattata cercando una geometria tra bicchiere a sx e percorso del muro a cortina in centina contrapposto alla zingarella...
Inviato: mar apr 03, 2007 10:13 am
da mauro ruscelli
Summilux 50 R
Summilux 50 M (proposta gia' poco tempo fa' ma qui ci sta tutta)