Ormai sono quasi 2 mesi che mi porto sempre dietro il nuovo giocattolino.
Davvero una gran comodità!
L'esperienza di utilizzo è assolutamente positiva e sono davvero entusiasta della macchina.
Ecco qualche scatto senza pretese, sperando di non essere noioso...
X100 per street
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
Ultima modifica di Masnado il lun lug 18, 2011 8:39 pm, modificato 1 volta in totale.
[size=75]Salvatore
Il mio [url=http://www.flickr.com/photos/7924511@N08/][color=blue]flick[/color][color=red]r[/color][/url][/size]
Il mio [url=http://www.flickr.com/photos/7924511@N08/][color=blue]flick[/color][color=red]r[/color][/url][/size]
- carlo riggi
- Messaggi: 7025
- Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
- Località: Milazzo
- Contatta:
Buone foto. Mi piace particolarmente la seconda della seconda serie.
La resa dei grigi, invece, mi lascia perplesso. In alcune sembra quasi che tu abbia applicato una sorta di hdr.
Ciao
Carlo
La resa dei grigi, invece, mi lascia perplesso. In alcune sembra quasi che tu abbia applicato una sorta di hdr.
Ciao
Carlo
Grazie Carlo.
Capisco cosa intendi con "sorta di HDR" e posso immaginare a quale foto in particolare tu ti riferisca.
In realtà non ho applicato nessuna tecnica fittizia per l'HDR, ma sto cercando di sperimentare (e evidentemente pasticciare) con la conversione in BN, per migliorarla.
Evidentemente ancora ho bisogno di tempo per capire quali sono i risultati che vorrei/bisognerebbe ottenere.
Per questo probabilmente sarebbe opportuno cominciare anche a stampare come si deve in proprio per avere una più completa valutazione del bn.
In tutti questi casi la conversione è stata fatta (con risultati obiettivamente non omogenei, ma comunque funzionali alla sperimentazione) utilizzando Silver EFEX Pro, di cui si parla un gran bene (forse a ragione).
Ma dove sbaglio?
Io personalmente non sono convinto soprattutto del bn delle foto 02 e 04...
Capisco cosa intendi con "sorta di HDR" e posso immaginare a quale foto in particolare tu ti riferisca.
In realtà non ho applicato nessuna tecnica fittizia per l'HDR, ma sto cercando di sperimentare (e evidentemente pasticciare) con la conversione in BN, per migliorarla.
Evidentemente ancora ho bisogno di tempo per capire quali sono i risultati che vorrei/bisognerebbe ottenere.
Per questo probabilmente sarebbe opportuno cominciare anche a stampare come si deve in proprio per avere una più completa valutazione del bn.
In tutti questi casi la conversione è stata fatta (con risultati obiettivamente non omogenei, ma comunque funzionali alla sperimentazione) utilizzando Silver EFEX Pro, di cui si parla un gran bene (forse a ragione).
Ma dove sbaglio?
Io personalmente non sono convinto soprattutto del bn delle foto 02 e 04...
[size=75]Salvatore
Il mio [url=http://www.flickr.com/photos/7924511@N08/][color=blue]flick[/color][color=red]r[/color][/url][/size]
Il mio [url=http://www.flickr.com/photos/7924511@N08/][color=blue]flick[/color][color=red]r[/color][/url][/size]
Complimenti sinceri per i tuoi scatti, davvero interessanti, ma l'immagine ingrandita perde la bella atmosfera originale...mi immagino lo scadimento su stampe 24x36...aahhhh che tristezza il digitale amatoriale.
ciao
silver
ciao
silver
Non sono tutte dello stesso livello ma la media è buona. Divertente la x100... Ciao.
Antonello
http://www.flickr.com/photos/astro62/
http://www.flickr.com/photos/astro62/
Grazie per il passaggio e per i commenti a tutti.
Ehi silver, purtroppo non ho capito questa affermazione, sia perchè non sono assolutamente d'accordo sulla valutazione di possibili stampe in bn partendo da un file a bassa risoluzione (che senso ha allora parlare delle diverse rese delle carte di differente tipologia e marca, ad esempio?), sia perchè mi risulta difficile fare una distinzione tra "digitale amatoriale" e "digitale professionale". cosa intendi?silver ha scritto:.aahhhh che tristezza il digitale amatoriale.
[size=75]Salvatore
Il mio [url=http://www.flickr.com/photos/7924511@N08/][color=blue]flick[/color][color=red]r[/color][/url][/size]
Il mio [url=http://www.flickr.com/photos/7924511@N08/][color=blue]flick[/color][color=red]r[/color][/url][/size]
Masnado
Digitale professionale comprende le macchine che presentano sensori potenti, con pixels di elevata qualità e disposti in differenti strati...proprio come la pellicola...sono le macchine che non si trovano nei centri commerciali, ma solo nei negiozi specializzati e che per possederle, devi ordinarle...Nikon D3X - Leica S2 - Hasselblad (vari modelli)
Non penserai che la X100 possa essere definita professionale, eh?
ciao
silver
Digitale amatoriale comprende tutte le macchine - computers - che presentano un sensore di bassa/media qualità...praticamente tutte quelle che si trovano nei vari negozi digitali e nei centri commerciali. Dalla Nikon Coolpix, alla Nikon D700, dalla Canon G10 alla Canon 5D Mark, e sino alla Leica M9.Ehi silver, purtroppo non ho capito questa affermazione, sia perchè non sono assolutamente d'accordo sulla valutazione di possibili stampe in bn partendo da un file a bassa risoluzione (che senso ha allora parlare delle diverse rese delle carte di differente tipologia e marca, ad esempio?), sia perchè mi risulta difficile fare una distinzione tra "digitale amatoriale" e "digitale professionale". cosa intendi?
Digitale professionale comprende le macchine che presentano sensori potenti, con pixels di elevata qualità e disposti in differenti strati...proprio come la pellicola...sono le macchine che non si trovano nei centri commerciali, ma solo nei negiozi specializzati e che per possederle, devi ordinarle...Nikon D3X - Leica S2 - Hasselblad (vari modelli)
Non penserai che la X100 possa essere definita professionale, eh?
ciao
silver
Ah, stavo a preoccuparmi...
Perchè pensavo che parlassi di fotografia, invece ti riferivi semplicemente ai sensori.
Be', pur non essendo d'accordo con te in questa tua distinzione "amatoriale vs professionale" non credo che per fare buone foto sia necessario un "sensore professionale". E non credo nemmeno che per fare street di ottima qualità (e comunque non è il mio caso) sia indispensabile andare in giro con una Nikon D3X - Leica S2.
Ma ti rendi conto di quello che scrivi?
E sì che il titolo del thread è "X100 per street", mica "X100 professional".

Perchè pensavo che parlassi di fotografia, invece ti riferivi semplicemente ai sensori.
Be', pur non essendo d'accordo con te in questa tua distinzione "amatoriale vs professionale" non credo che per fare buone foto sia necessario un "sensore professionale". E non credo nemmeno che per fare street di ottima qualità (e comunque non è il mio caso) sia indispensabile andare in giro con una Nikon D3X - Leica S2.
Ma ti rendi conto di quello che scrivi?
E sì che il titolo del thread è "X100 per street", mica "X100 professional".

[size=75]Salvatore
Il mio [url=http://www.flickr.com/photos/7924511@N08/][color=blue]flick[/color][color=red]r[/color][/url][/size]
Il mio [url=http://www.flickr.com/photos/7924511@N08/][color=blue]flick[/color][color=red]r[/color][/url][/size]
- carlo riggi
- Messaggi: 7025
- Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
- Località: Milazzo
- Contatta:
Praticamente il 99% delle attrezzature usate oggi dai professionisti, da Scianna in giù.silver ha scritto:Digitale amatoriale comprende tutte le macchine - computers - che presentano un sensore di bassa/media qualità...praticamente tutte quelle che si trovano nei vari negozi digitali e nei centri commerciali. Dalla Nikon Coolpix, alla Nikon D700, dalla Canon G10 alla Canon 5D Mark, e sino alla Leica M9.
Ciao
Carlo
carlo riggi
ciao
silver
...e sempre più giù...Praticamente il 99% delle attrezzature usate oggi dai professionisti, da Scianna in giù.

ciao
silver
Masnado
io faccio streets con M a pellicola e con Nikon a pellicola...roba da professionisti.
La X100 è una ridicola scatoletta amatoriale da quattro euretti che non rispetta il soggetto; il soggetto merita tutto il rispetto possibile e merita pure il sacrificio del mio percorso tortuoso della pellicola...così, giusto per filosofeggiare...
ciao
silver
e tu ti rendi conto di ciò che leggi?Ma ti rendi conto di quello che scrivi?
io faccio streets con M a pellicola e con Nikon a pellicola...roba da professionisti.
La X100 è una ridicola scatoletta amatoriale da quattro euretti che non rispetta il soggetto; il soggetto merita tutto il rispetto possibile e merita pure il sacrificio del mio percorso tortuoso della pellicola...così, giusto per filosofeggiare...

ciao
silver
Scusatemi,ma penso che tutte queste diatribe siano solo seghe (si puo' dire? no? vabbè.)mentali.silver ha scritto:Masnadoe tu ti rendi conto di ciò che leggi?Ma ti rendi conto di quello che scrivi?
io faccio streets con M a pellicola e con Nikon a pellicola...roba da professionisti.
La X100 è una ridicola scatoletta amatoriale da quattro euretti che non rispetta il soggetto; il soggetto merita tutto il rispetto possibile e merita pure il sacrificio del mio percorso tortuoso della pellicola...così, giusto per filosofeggiare...![]()
ciao
silver
Fateci vedere le foto. Solo quelle possono dare ragione.
Maurizio Cassese.
A seguire il tuo filosofeggiare io dovrei sentirmi più profèscional andando a spasso con la mia Leica M6 equipaggiata dal 50summicron...Naturalmente le street che farei con tale attrezzatura sarebbero automaticamente migliori.silver ha scritto:Masnadoe tu ti rendi conto di ciò che leggi?Ma ti rendi conto di quello che scrivi?
io faccio streets con M a pellicola e con Nikon a pellicola...roba da professionisti.
La X100 è una ridicola scatoletta amatoriale da quattro euretti che non rispetta il soggetto; il soggetto merita tutto il rispetto possibile e merita pure il sacrificio del mio percorso tortuoso della pellicola...così, giusto per filosofeggiare...![]()
ciao
silver
E sempre seguendo il tuo ragionamento, io risulterei davvero professionale se il mio 35L lo attaccassi ad un'ammiraglia Canon a pellicola, invece dell'amatoriale 5D MarkII che ho acquistato nuova sul mercatino di ebay.
Eppure ci sono fior fiori di professionisti (che, a seguire i tuoi scritti, tu dovresti apprezzare non tanto per le foto che scattano, ma per i soldi a palate che fanno) che si abbassano ad utilizzare anche le fotocamere amatoriali da te citate (Leibovitz, per citare un esempio).
Ci sono anche numerosi artisti che hanno fatto arte utilizzando delle semplici polaroid, che non si possono definire propriamente strumenti del professionista.
Non funziona come tu descrivi. Ognuno è figlio del proprio tempo e c'è chi, nato analogico, fa fatica a comprendere il digitale, così come esiste chi, nato digitale, fa fatica ad apprezzare il fascino della pellicola. Per fortuna c'è anche chi, più curioso e aperto, ha voglia di sperimentare/imparare nuove vie espressive, aggiornandosi o studiando il passato.
Per quanto la X100 possa essere una ridicola scatoletta da 4 eurini, può succedere che nelle mani di un buon fotografo (quale io non sono, ma che desidererei essere) possa scattare foto migliori di una Leica M utilizzata da un fotografo modesto. Così come il possedere una Leica M a pellicola non fa di un fotografo un professionista o un buon fotografo.
I tuoi ragionamenti mi fanno pensare che tu sia più un camerapornista a cui piace l'epoca dell'analogico che un appassionato della fotografia quale forma d'arte espressiva.
[size=75]Salvatore
Il mio [url=http://www.flickr.com/photos/7924511@N08/][color=blue]flick[/color][color=red]r[/color][/url][/size]
Il mio [url=http://www.flickr.com/photos/7924511@N08/][color=blue]flick[/color][color=red]r[/color][/url][/size]