ancora Fuji

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
Beppe
Messaggi: 441
Iscritto il: sab mar 26, 2011 2:18 pm
Località: Cesenatico
giapponesi arrembanti e inarrestabili in barba ad ogni crisi

http://photorumors.com/tag/fuji-lx/
'la fotografia è alla fine un problema di equilibri molto sottili ' (L. Ghirri)

il blocchetto degli appunti
Avatar utente
Luca Ghedini
Messaggi: 1010
Iscritto il: mer giu 24, 2009 6:21 pm
Località: Bologna - San Lazzaro
resistere, resistere, resistere...
Lu©a Ghedini
Avatar utente
edmondo.dantes
Messaggi: 225
Iscritto il: lun ago 27, 2007 9:41 am
Località: Mirandola (MO)
Contatta:
Luca Ghedini ha scritto:resistere, resistere, resistere...
Resistere, resistere, resistere...... Almeno fino a quando sarà disponibile..... :lol:
Un caro saluto

Edmondo
NatOnWeb
Messaggi: 309
Iscritto il: dom mar 09, 2008 10:27 am
Località: Trieste
bokeh
Messaggi: 69
Iscritto il: lun ago 18, 2008 12:18 am
Località: FORMIA
Fresca che prezzi !!! 1700 usd only body .
Avatar utente
Beppe
Messaggi: 441
Iscritto il: sab mar 26, 2011 2:18 pm
Località: Cesenatico
'la fotografia è alla fine un problema di equilibri molto sottili ' (L. Ghirri)

il blocchetto degli appunti
68anco
Messaggi: 71
Iscritto il: mer set 23, 2009 11:13 pm
Io ci ho fatto un grosso... pensierino!
Avatar utente
aldo54
Messaggi: 1199
Iscritto il: lun apr 02, 2007 11:20 pm
bokeh ha scritto:Fresca che prezzi !!! 1700 usd only body .

Si ma con il 35 1.4 asferico, non viene a costare neanche la metà del Summilux 35 Leica, e promette molto di più della blasonata.

Io penso che sarà un successo, se poi riusciranno a fare un adattatore per Leica M, sarà eletta a secondo corpo.
Un saluto, Aldo Claudio.
aldoclaudio.medorini@gmail.com
Avatar utente
ario arioldi
Messaggi: 901
Iscritto il: dom giu 29, 2008 9:57 am
Località: Locate di Triulzi
Aldo il problema non è fare l'adattatore ma avere un sensore progettato per le ottiche RF (Leica e non). A parte Ricoh mi pare che per ora nessuna mirrorless abbia questa caratteristica.
Buona Giornata,
Ario

http://www.arioarioldi.net
http://www.flickr.com/photos/arioarioldi/
Avatar utente
aldo54
Messaggi: 1199
Iscritto il: lun apr 02, 2007 11:20 pm
Ario, mi spiace contraddirti, ma ho visto certi file provenire da Sony Nex 5N con lenti Leica, anche vecchie, che sono notevoli, tant'è che sto aspettando con ansia la 7N.

Ma forse non ho capito bene cosa intendi e sono pronto a migliori spiegazioni, perché mi pare che quello che dici non sia del tutto incomprensibile.
Ho provato delle lenti Voigtlander sulla Olympus e nessuna riusciva a superare in termini di apparente migliore qualità, lo zoom Zuiko originale o il Panasonic 20 1.7
Un saluto, Aldo Claudio.
aldoclaudio.medorini@gmail.com
Avatar utente
ario arioldi
Messaggi: 901
Iscritto il: dom giu 29, 2008 9:57 am
Località: Locate di Triulzi
Aldo, io non so cosa tu abbia visto, ma se vai a verificare i test di gente seria fatti in condizioni controllate e con confronto (Sean Reid, Digilloyd) vedrai che le cose non stanno proprio così. Al di sotto dei 35mm (inclusi) che poi diventano 50 equivalenti c'è un pesantissimo shift cromatico ai bordi (correggibile eventualmente in postrproduzione) ed una irrimediabile perdita di risoluzione, ahimè incorreggibile. Questo è un problema comune a tutte le lenti RF con schema simmetrico quando si trovano ad interagire con un sensore che, se ti interessa, è stato anche trattato teoricamente dal Dr Nasse della Zeiss in un recente articolo qui : Distagon, Biogon and Hologon by H. H. Nasse.
Diffida dai facili entusiasmi, ho visto anche scrivere che il 15 mm CV va alla grande sulle m4/3 (basta chiudere gli occhi). Se hai ordinato la Nex 7 pensando di usarla con le ottiche Leica, ti consiglio di lasciar perdere, se invece intendi usarla con le sue ottiche dedicate penso invece che sia un ottimo acquisto.
Buona Giornata,
Ario

http://www.arioarioldi.net
http://www.flickr.com/photos/arioarioldi/
bokeh
Messaggi: 69
Iscritto il: lun ago 18, 2008 12:18 am
Località: FORMIA
aldo54 ha scritto:
bokeh ha scritto:Fresca che prezzi !!! 1700 usd only body .

Si ma con il 35 1.4 asferico, non viene a costare neanche la metà del Summilux 35 Leica, e promette molto di più della blasonata.

Io penso che sarà un successo, se poi riusciranno a fare un adattatore per Leica M, sarà eletta a secondo corpo.
Ciao Aldo , personalmente sto aspettando qualcosa di più abbordabile, per me ,di 5500 eur per usare i miei obiettivi Leica M , ed il 35 fuji corrisponde ad un 50 l'altro ad un 28 . Come suggerisce Ario sarebbe il caso di accoppiare un grandangolare originale ad un 50 Leica per tele . Purtroppo per me , al 90% uso il 35 mm
Avatar utente
Luca Ghedini
Messaggi: 1010
Iscritto il: mer giu 24, 2009 6:21 pm
Località: Bologna - San Lazzaro
Bisogna poi vedere come funziona la messa a fuoco manuale; fosse come quella della X100 le ottiche di terze parti sarebbero di fatto inutilizzabili.
Ciao
Lu©a Ghedini
Avatar utente
aldo54
Messaggi: 1199
Iscritto il: lun apr 02, 2007 11:20 pm
Ario, sotto questo aspetto non posso che avvalorare quanto da te affermato.
Il mio interesse per queste evil è orientato all'uso in teatro, perché con un ottica Leica o simile, medio tele anche scammate, ti permette di mettere a fuoco in condizioni estreme e di scattare in maniera abbastanza silenziosa.
Poi per andare a spasso ci vogliono le ottiche tipo il Panasonic 20 1.7 e altre che verranno, progettate per il sistema.


Ciao
Aldo
Un saluto, Aldo Claudio.
aldoclaudio.medorini@gmail.com
68anco
Messaggi: 71
Iscritto il: mer set 23, 2009 11:13 pm
Io credo che questa fuij, almeno sulla carta abbia tutte le carte in regola per divenire il secondo corpo della m9, ci sono molti pregi insostituibili della m9, telemetro, resa delle ottiche sui bordi, velocità di scrittura e un'ottima resa del file in b/n e poi?
Certo non sono cose da poco. Io sto usando spesso la x100, di sera o meglio di notte, con alti iso mantendo una qualità notevole del file sicuramente superiore alla m9. Lo sfocato e la tridimensionalità dell'obiettivo sono buoni ma non ottimi come i leica. Io trovo la precisione delle cornicette veramente ok, anche in funzione macro. Trovo altresì molto utile la bussola elettronica, come l'ottima latiitudine di posa del sensore.
Se infine la velocità di scrittura, la messa a fuoco manuale, la resa dei file di questo nuovo sensore risulti all'altezza allora credo che sia proprio un ,modello di macchina fotografica che mi soddisfa.
Ciao Antonio
Rispondi