leica m2
summicron 50
ektachrome
Grazie Mauro

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
Vs Onore, mi oppongocristiano cossu ha scritto:Non particolarmente riuscita, a mio parere; non vedo un vero tema d'immagine, un soggetto, contrariamente al titolo così chiaro...
ciao!
Be', l'immagine è ridimensionata qui a 400x550, poi considera che l'omino deve ( per il tema della foto che ho detto prima) apparire alquanto minuscolo ed impotente (con la sua schiena ricurva e lo zuccotto da notte) nei confronti dell'immane lavoro che tutto intorno lo attende...charlie26 ha scritto:forse hai rgione....ma dovevi andarli più vicino allora,e forse quello che avevi inn testa sarebbe venuto fuori,a mio avviso!!così è tutto un pò più confuso e l'uomo si perde e forse si nota poco la schiena curva!!
Obiezione respinta, Avvocato!Vs Onore, mi oppongo Smile
Non sono convintissimo, Cristiano, stavolta
Il soggetto c'è, è l'omino, il "very hard worker" della storia...
Il tema (sintetico ed a mio avviso evidente) è l'immane fatica che l'omino ha pianificato, col suo passo lento e la gobba incipiente : tutta quella lunga teoria di pietre ammassate da lavorare non sembrano esser sufficienti a deprimere quella che deve essere una sconfinata fiducia riposta nei proprii mezzi, talmente sconfinata ed improbabile da muoverci al sorriso...
Mauro
Mi sembra che Mauro abbia riassunto con equilibrio anche il mio pensiero.mauro ruscelli ha scritto:Si dice a volte c'e' "troppa aria" o se vuoi spazio non funzionale, quasi meta' fotogramma sopra la figura dell'uomo.
Io credo che in questa foto tu abbia cercato di unire 2 concetti, uno e' quello dell'uomo chino davanti alla massa di pietre, l'altro quello di un certo grafismo legato all'andamento curvo del colonnato.
Non so' dire se questa scelta e' stata fatta consapevolmente o se data la distanza elevata hai cercato di gestire in questo modo la foto.
L'unione pero' ha funzionato poco perche' l'occhio segue il colonnato e viene portato fuori dall'immagine e non tenuto dentro. L'omino lo cerchi al secondo sguardo perche' ti interroghi sul titolo. Insomma la diagonale in salita dall'angolo basso sx all'angolo alto a dx che gia' indica "salita" e quindi se vuoi "fatica" non conduce al soggetto ma fuori.
E' questa difficolta' di lettura che, secondo me, pur avendo buoni presupposti non colpisce nel segno, come hai visto dai commenti.