Pagina 1 di 1
(foto) A very very hard worker
Inviato: dom apr 22, 2007 2:00 pm
da mauroscacco
Praga
leica m2
summicron 50
ektachrome
Grazie Mauro

Inviato: dom apr 22, 2007 4:12 pm
da cristiano cossu
Non particolarmente riuscita, a mio parere; non vedo un vero tema d'immagine, un soggetto, contrariamente al titolo così chiaro...
ciao!
Inviato: dom apr 22, 2007 8:15 pm
da charlie29
mi associo!!
Inviato: dom apr 22, 2007 8:19 pm
da luca rubbi
Si Mauro, è un po' vaga.
Ciao
Luca
Inviato: dom apr 22, 2007 8:38 pm
da mauroscacco
cristiano cossu ha scritto:Non particolarmente riuscita, a mio parere; non vedo un vero tema d'immagine, un soggetto, contrariamente al titolo così chiaro...
ciao!
Vs Onore, mi oppongo
Non sono convintissimo, Cristiano, stavolta
Il soggetto c'è, è l'omino, il "very hard worker" della storia...
Il tema (sintetico ed a mio avviso evidente) è l'immane fatica che l'omino ha pianificato, col suo passo lento e la gobba incipiente : tutta quella lunga teoria di pietre ammassate da lavorare non sembrano esser sufficienti a deprimere quella che deve essere una sconfinata fiducia riposta nei proprii mezzi, talmente sconfinata ed improbabile da muoverci al sorriso...
Mauro
Inviato: dom apr 22, 2007 8:56 pm
da charlie29
forse hai rgione....ma dovevi andarli più vicino allora,e forse quello che avevi inn testa sarebbe venuto fuori,a mio avviso!!così è tutto un pò più confuso e l'uomo si perde e forse si nota poco la schiena curva!!
Inviato: dom apr 22, 2007 9:13 pm
da mauroscacco
charlie26 ha scritto:forse hai rgione....ma dovevi andarli più vicino allora,e forse quello che avevi inn testa sarebbe venuto fuori,a mio avviso!!così è tutto un pò più confuso e l'uomo si perde e forse si nota poco la schiena curva!!
Be', l'immagine è ridimensionata qui a 400x550, poi considera che l'omino deve ( per il tema della foto che ho detto prima) apparire alquanto minuscolo ed impotente (con la sua schiena ricurva e lo zuccotto da notte) nei confronti dell'immane lavoro che tutto intorno lo attende...
Mauro
Inviato: lun apr 23, 2007 9:10 am
da mauro ruscelli
Si dice a volte c'e' "troppa aria" o se vuoi spazio non funzionale, quasi meta' fotogramma sopra la figura dell'uomo.
Io credo che in questa foto tu abbia cercato di unire 2 concetti, uno e' quello dell'uomo chino davanti alla massa di pietre, l'altro quello di un certo grafismo legato all'andamento curvo del colonnato.
Non so' dire se questa scelta e' stata fatta consapevolmente o se data la distanza elevata hai cercato di gestire in questo modo la foto.
L'unione pero' ha funzionato poco perche' l'occhio segue il colonnato e viene portato fuori dall'immagine e non tenuto dentro. L'omino lo cerchi al secondo sguardo perche' ti interroghi sul titolo. Insomma la diagonale in salita dall'angolo basso sx all'angolo alto a dx che gia' indica "salita" e quindi se vuoi "fatica" non conduce al soggetto ma fuori.
E' questa difficolta' di lettura che, secondo me, pur avendo buoni presupposti non colpisce nel segno, come hai visto dai commenti.
Inviato: lun apr 23, 2007 10:13 am
da cristiano cossu
Vs Onore, mi oppongo Smile
Non sono convintissimo, Cristiano, stavolta
Il soggetto c'è, è l'omino, il "very hard worker" della storia...
Il tema (sintetico ed a mio avviso evidente) è l'immane fatica che l'omino ha pianificato, col suo passo lento e la gobba incipiente : tutta quella lunga teoria di pietre ammassate da lavorare non sembrano esser sufficienti a deprimere quella che deve essere una sconfinata fiducia riposta nei proprii mezzi, talmente sconfinata ed improbabile da muoverci al sorriso...
Mauro
Obiezione respinta, Avvocato!
La foto non dice quello che scrivi. Io vedo una serie di piloni in cemento armato, probabilmente a sostegno di un qualche viadotto stradale, che si incurvano in alto verso il lembo del fotogramma. In questo grande spazio, certo che si vede il tuo very hard worker, ma non solo non si capisce immediatamente che sta lavorando, ma nemmeno si comprende la sua opera, cosa che avrebbe potuto indurmi a considerarne le fatiche... Cioè non vedo cosa sta facendo. Posso immaginarlo, d'accordo, ma è ben diverso.
Non è nemmeno detto che avresti dovuto "robertcapamente"

avvicinarti di più, cosa che verrebbe spontaneo suggerirti, perchè, forse, poteva nascere anche uno scatto in cui il tuo very hard worker fosse stato sempre ripreso da lontano, ma con una inquadratura tale da farlo stagliare sullo sfondo enorme dei piloni, quasi a evidenziarne la piccolezza di fronte all'opera etc etc etc...
Parole, parole, parole... Manca l'immagine!
Mi riservo di prendere una decisione, Avvocato

Inviato: lun apr 23, 2007 10:51 am
da ulyssesitaca
mauro ruscelli ha scritto:Si dice a volte c'e' "troppa aria" o se vuoi spazio non funzionale, quasi meta' fotogramma sopra la figura dell'uomo.
Io credo che in questa foto tu abbia cercato di unire 2 concetti, uno e' quello dell'uomo chino davanti alla massa di pietre, l'altro quello di un certo grafismo legato all'andamento curvo del colonnato.
Non so' dire se questa scelta e' stata fatta consapevolmente o se data la distanza elevata hai cercato di gestire in questo modo la foto.
L'unione pero' ha funzionato poco perche' l'occhio segue il colonnato e viene portato fuori dall'immagine e non tenuto dentro. L'omino lo cerchi al secondo sguardo perche' ti interroghi sul titolo. Insomma la diagonale in salita dall'angolo basso sx all'angolo alto a dx che gia' indica "salita" e quindi se vuoi "fatica" non conduce al soggetto ma fuori.
E' questa difficolta' di lettura che, secondo me, pur avendo buoni presupposti non colpisce nel segno, come hai visto dai commenti.
Mi sembra che Mauro abbia riassunto con equilibrio anche il mio pensiero.
Inviato: lun apr 23, 2007 10:57 am
da massimostefani
Risulta sempre ostico parlare di un'immagine che non c'è...cioè quella che avrebbe potuto essere ecc..ecc..Mi pare però che la distanza dal soggetto sia una costante anche nelle altre immagini tue che ho visto stamane....
Penso quindi che raccogliendo e filtrando i vari suggerimenti che mi hanno anticipato,tu possa,senza rinunciare ad argomentere le tue scelte,ottenere migliori risultati....continuando,ovviamente, a sottoporre alla ns attenzione il tuo sempre gradito intervento.
massimostefani.
Inviato: lun apr 23, 2007 6:49 pm
da solimano
Invece in me questa foto ha subito evocato proprio quello che dice l'autore, e devo dire che mi piace. Aumenterei solo un po' il contrasto.
Ciao

Inviato: lun apr 23, 2007 10:54 pm
da Walter Themel
questa foto è bella, si lascia vedere e svelare un poco alla volta.
(..sulle diagonali, sulla lontananza, sulla vicinanza, su cosa c'è sopra e a lato c'è solamente il nostro affabulare inquieto e, forse, vano..)
ciao,
Walter
Inviato: gio apr 26, 2007 7:48 pm
da mauroscacco
Grazie a tutti dei lusinghieri commenti
Sono un po' dibattuto sul taglio più adatto da dare a questa immagine, che ne dite di quest'altra versione? Mi pare dia un minimo di "respiro" in più...
Mauro

Inviato: ven apr 27, 2007 10:53 am
da mauro ruscelli
Secondo me cambia poco.