E' da giorni che ci penso.....
Tra una settimana partirò per le agognate ferie. Quest'anno sono riuscito a programmare una settimana in crociera,mediterraneo orientale con tappe a Venezia,Croazia e isole greche. Ora starete pensando : "chissenefrega". Ma il fatto e' che e' una ghiotta e sempre piu' rara occasione fotografica e non so' se optare per un corpo Contax,con la qualita' delle sue ottiche (28;50;135)e la sicurezza di ritrovarmi sicuramente fotografie stampate .....o la comoda e meno ingombrante x100,con il,limite del 35mm equivalente e basta!(anche se ottimo)
Diciamo che il "buco" lo avvertirei quasi esclusivamente nel medio-tele...
Voi cosa fareste??????
Grazie a chi si soffermerà .
Buona notte al Forum.
IF hai infranto il mezzo secolo di vita
opta per la X100
ELSE
IF sei solo
opta per il corredo CONTAX
ELSE
opta per la X100.
Con leggerezza.
CIAO e soprattutto .... BUONE VACANZE!
Grazie,Bruno,effettivamente se si considera che le soste saranno relativamente brevi e che viaggio con i figli (6 e 14 anni).... Forse la x100 e' la scelta migliore.
Tanto si sa' che ,qualsiasi scelta possa fare,sentirò comunque la mancanza di qualcosa..
Qualcuno qui mi aveva caldamente consigliato di acquistare la X100 ed io che vi ascolto sempre, l'ho fatto..
Sono rimasto molto contento.
Secondo me per quel tipo di vacanza, con soste mordi e fuggi, su e giù dalla nave, la X100 è la scelta migliore..
La comodità e il piacere di averla al collo sapendo che la qualità dei file ti ripaga ne fa secondo me una prima scelta.
Il 35 fisso più che un limite potrebbe essere un'opportunità..
Grazie a tutti.
Se non fosse per il 135......Immagino gia' le vedute di Venezia dalla nave o il fiordo di Kotor. Per non parlare delle chiese bianche di Santorini
Certo e' che una RTS III con le 3 ottiche pesera' 10 chili.....!! E mi limiterebbe una volta a terra....
Credo proprio che optero' per la X100 per le escursioni. E la Contax con la terna per fare qualche scatto dalla nave.
Nei viaggi, mi è indispensabile (a pellicola) la Contax a telemetro (una IIa con tre ottiche, un mirino multifocale ed il Contameter, occupa lo spazio d'una reflex digitale moderna con ottica zoom). Come digitale, direi che la X100 è un'ottima scelta, ma sentirei la mancanza di focali diverse, specie per riprese d'architettura o naturalistiche.
Vero, tra le due macchine citate c'è un divario temporale d'oltre mezzo secolo, ma... provare per credere!
- zainetto piccolo loewpro a estrazione rapida: Nikon F2as con 35 e 20 e 2 ektar 100 da 36
- zaino loewpro più grandicello: Mamiya 6 con 50 e 75 e un pacco di ektachrome 100, portra e hp5 + Leica M6 con 35 e 50 e qualche tri-x 400
- borsa effetti personali con nikon 35ti e kodacolor scaduti
digitalia: panasonic tz10 di mia moglie, nella sua borsa; fisher price di mia figlia Elettra, assieme alle bambole (non scherzo, ha solo tre anni ma diventerà la fotografa ufficiale di famiglia!)
Mmmmmm.........vado un po' OT per una considerazione dovuta ad una piccola disavventura capitatami ieri :
Gita in Sila con visita ai "Giganti della Sila" ( area protetta con alberi secolari),decido di portarmi la Contax RX col 28 , all'interno rullino dia con ancora una decina di scatti per cui prendo dall'auto un'altro rullino (opto per un portra 160). Mi avventuro nel percorso ed intanto finisco il primo rullo,vado ad inserire il secondo e cosa succede......?? avevo lasciato inavvertitamente la levetta del riavvolgimento inserita e mi ha riavvolto il rullino vergine....Morale della favola: ritorna indietro ,vai in macchina,prendi altro rullo (e meno male che lo avevo!!) ,ritorna sul posto.......
Questo per dire che nelle solite diatribe analogico-digitale non si considera mai il fatto che con il digitale hai cmq la "certezza" di poter scattare,questo e' solo un'esempio di cosa potrebbe succedere,tremo all'idea di un viaggio al cui ritorno si scopre che la fotocamera non ha esposto la pellicola o che per un malfunzionamento dell'otturatore sono venute tutte sovraesposte o sottoesposte......Col digitale lo sai da subito...ed eventualmente hai la possibilità di trovare un'alternativa...! Un'altro problema di cui non se ne parla : Il Caldo ! Tutto il giorno a preoccuparmi per la temperatura alta raggiunta in auto,nelle soste,dove avevo lasciato i rullini......con l'incubo che solo "dopo" avrei scoperto che.......avevano preso troppo calore!! Mah....
giusto, le fotocamere digitali, sotto l'aspetto dei malfunzionamenti da otturatore/esposimetro, danno subito una risposta, guardando i risultati sul monitor.
Però però... anche una digitale può andare in panne e farci tornare a casa senza un solo scatto.
Insomma, ogni tipo di fotocamera può avere i suoi imponderabili problemi: la soluzione sarebbe non portarsi dietro nulla, tranne magari un blocco di carta da disegno ed una matita... ma poi la matita si spunta e non abbiamo con noi il temperamatite...
Circa il caldo e le pellicole, non ho mai avuto problemi, neppure quando qualche anno fa mi portai in Egitto un bel po' di pellicole, che tenevo nel marsupio o nello zaino. Parlo di fine Agosto, e laggiù, nella zona di Giza-Sakkara-Mejdum, il caldo si fa ben sentire: ricordo che la temepratura in esterno era costantemente sopra i 43 gradi. Per evitare rischi da malfunzionamento elettronico, avevo con me una Contax-II a telemetro ed una Nikon FM2. Portai anche una digitale Olympus 1300XL (era il 2001); infine, per ultima sicurezza, un esposimetro esterno. Tornato a casa, tutte le foto su pellicola erano tecnologicamente perfette, senza mostrare alcun esito da esposizione a calore eccessivo; né alcuna fotocamera, sul campo, cessò di funzionare correttamente.
Certo che la levetta del riavvolgimento-pellicola automatico, in certe fotocamere elettroniche, può procurare brutte sorprese!... Ma ammetto che tenere premuto il pulsante di sblocco e riavvolgere il film con una Contax a telemetro, è roba da sindrome del tunnel carpale...
Insomma, basta conoscere i mezzi che abbiamo a disposizione e goderci la giornata!
maucas ha scritto:...avevo lasciato inavvertitamente la levetta del riavvolgimento inserita...
Lo so che non è questo il fulcro del tuo discorso, però mi chiedevo se la tua RX non avesse l'opzione per riavvolgere il rullino lasciando fuori la coda.
Io con la Contax Aria ho attivato questa ozpione, più per la comodità di non dover poi usare l'estrattore nel caso di B/N da sviluppare in casa.
Si,Emiliano,anch'io le ho settate in questo modo. Ma evidentemente col rullo nuovo l'ha comunque buttata tutta dentro...infatti la coda e' talmente corta che basta che parta il riavvolgimento e la frittata e' fatta.....
@elmar : rimane il fatto che col digitale,nell'eventualita' di un qualche problema,lo sai da subito e non ti avveleni il fegato dopo,quando e' troppo tardi per rimediare...
Ricordo ancora quella volta che con una Nikon fm2 non agganciai bene la pellicola al nottolino
maucas ha scritto:Si,Emiliano,anch'io le ho settate in questo modo. Ma evidentemente col rullo nuovo l'ha comunque buttata tutta dentro...infatti la coda e' talmente corta che basta che parta il riavvolgimento e la frittata e' fatta.....