[foto] Colonia Provincia di Varese

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Un po' per caso, ma avendo quasi sempre una macchina fotografica con me, non mi sono lasciato scappare l'occasione, anche solo come appunto visivo per un prossimo appuntamento. Colonia Provincia di Varese a Milano Marittima (cervia) M6 con 35 summicron asph (in transito)

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Ultima modifica di mauro ruscelli il gio apr 26, 2007 2:15 pm, modificato 1 volta in totale.
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
cristian vidmar
Messaggi: 2099
Iscritto il: gio gen 18, 2007 11:33 am
Località: Gorizia
Hai fatto benissimo. Le prime volte che vedevo le tue foto dei non-luoghi mi si accendeva un grosso punto interrogativo in mezzo al cervello. Ora che capisco ti dico continua a farlo che fai un lavoro notevole.
Cristian
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Grazie Cristian, mi incuriosisce molto quel tuo "ora che capisco".
Anche perche' io stesso spesso non capisco, perche' lo faccio.
:shock:
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
cristian vidmar
Messaggi: 2099
Iscritto il: gio gen 18, 2007 11:33 am
Località: Gorizia
mauro ruscelli ha scritto:Grazie Cristian, mi incuriosisce molto quel tuo "ora che capisco".
Anche perche' io stesso spesso non capisco, perche' lo faccio.
:shock:
Lo fai (umilmente mi permetto di ipotizzare) perché hai una pulsione artistica e l'arte ha il suo senso nell'emanazione del proprio sentire, che spesso (giustamente) è il riflesso della percezione del proprio tempo e della realtà che si vive.

Tu racconti uno spaccato di umanità del tuo tempo, da un ben preciso angolo e questo ha più senso che non il cercare di imitare i canoni stilistici degli anni 50 solo perché ci piacciono e vorremmo "essere come erano loro".

I Maestri sono grandi per cosa hanno fatto nel loro tempo. Ho visto delle foto dell'11 settembre (non ricordo il nome dell'artista, ce l'ho a casa) volutamente "scubettose" per la esagerata compressione JPG: brutte da vedere, ma fra mezzo secolo quel particolare modo d'espressione inquadrerà perfettamente la scena nel nostro tempo, che è figlio della prima era digitale (parlo in generale, non di foto).

Mi sto allontanando e chiudo qua, il fatto è che le escursioni che faccio da un certo tempo nel mondo dell'arte (non fotografica) in compagnia di un amico esperto e gallerista mi fanno capire molte cose, anche della fotografia contemporanea, sulle quali prima sorvolavo senza vedere.
Cristian
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Cosi' mi fai arrossire!

PS l'autore che citi e' thomas ruff (che non amo in particolare quando ne parlano come fotografo, dato che elabora immagini non sue
http://www.bevilacqualamasa.it/archivio ... agina.html il suo ultimo libro e mostra si intitola the grammar of photography)
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
ulyssesitaca
Messaggi: 2707
Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:35 am
Località: BOLOGNA
Contatta:
gli americani difensori ad oltranza della tri-x dicevano che tutte le foto fatte con la HP5 sembravano fatte in Inghilterra, attribuendo cosi alla HP5 una presunta poca vivacita' sulle alte luci (a me non sembra)>
Questo 35 che hai in transito, in compenso, rende tutto come se fosse Sicilia...

Scherzi a parte, a me queste operazioni piacciono molto, come mi piacevano quelle di Stefani nei ruderi. Trovo queste cose evocative ad ampio spettro, nel senso che offrono ad ognuno spunti per il suo proprio evocare, senza avere una univocita' di messaggio che le "costringe".
Raffaele
Avatar utente
NatRiscica
Messaggi: 5082
Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Gli oggetti, le cose, i luoghi incorporano un'anima.
Ruscelli cerca anime intrappolate e le rivela nude, senza fronzoli.
...

Anche il 35 incorpora un'anima, e se si tratta di quel 35, è un'anima persa...

:lol:

Nat
Avatar utente
cristian vidmar
Messaggi: 2099
Iscritto il: gio gen 18, 2007 11:33 am
Località: Gorizia
mauro ruscelli ha scritto:Cosi' mi fai arrossire!

PS l'autore che citi e' thomas ruff (che non amo in particolare quando ne parlano come fotografo, dato che elabora immagini non sue
http://www.bevilacqualamasa.it/archivio ... agina.html il suo ultimo libro e mostra si intitola the grammar of photography)
Non hai motivo di arrossire, non ho espresso opinioni sull'effetto ma solo sulla causa (e potrei anche sbagliarmi). Per quanto mi riguarda, mi piacciono e mi interessano.

Hai ragione, è proprio Thomas Ruff.
Cristian
Avatar utente
fabrizio canella
Messaggi: 871
Iscritto il: lun dic 11, 2006 12:05 pm
Località: Padova
Raffaele Bartoli ha scritto:[...]Trovo queste cose evocative ad ampio spettro, nel senso che offrono ad ognuno spunti per il suo proprio evocare, senza avere una univocita' di messaggio che le "costringe".
Io invece le trovo "evocative ad ampio spettro" perchè mi aspetto sempre di vedere gli spettri evocati materializzarsi...
Avete presente Zeder di Pupi Avati? E' uno strepitoso horror le cui scene decisive si svolgono in un posto tipo questo. Brrr!
Ciao
fabrizio
Avatar utente
PIERPAOLO
Messaggi: 1932
Iscritto il: mar feb 20, 2007 8:56 am
Località: MODENA
personalmente le foto di Mauro mi fanno venire in mente una vecchia battuta di Totò:
' ......e noi paghiamo........

Pierpaolo
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Tante colonie sparse sulla riviera sono strutture bellissime, e' davvero un peccato vederne il degrado e lo stato di abbandono. Purtroppo nella nostra cultura sono edifici troppo recenti per essere riconosciuti come patrimonio, e l'alternativa e' spesso la demolizione con la relativa costruzione di un super albergo di lusso.
Allora penso, meglio cosi'. Rifugio per gli immigrati chiamati dalla bella stagione sulle spiagge italiane per tentare di vendere qualche cosa. Ancora "sociali" in qualche modo.
Sperando che col passare degli anni si decida di conservare edifici che sono Esistiti, nella vita e nella cultura di tante persone.
Ricollocarli, non abbatterli.
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
cristian vidmar
Messaggi: 2099
Iscritto il: gio gen 18, 2007 11:33 am
Località: Gorizia
mauro ruscelli ha scritto:Tante colonie sparse sulla riviera sono strutture bellissime, e' davvero un peccato vederne il degrado e lo stato di abbandono. Purtroppo nella nostra cultura sono edifici troppo recenti per essere riconosciuti come patrimonio, e l'alternativa e' spesso la demolizione con la relativa costruzione di un super albergo di lusso.
Allora penso, meglio cosi'. Rifugio per gli immigrati chiamati dalla bella stagione sulle spiagge italiane per tentare di vendere qualche cosa. Ancora "sociali" in qualche modo.
Sperando che col passare degli anni si decida di conservare edifici che sono Esistiti, nella vita e nella cultura di tante persone.
Ricollocarli, non abbatterli.
E poi dici che non sai perché lo fai? :-( :grin:
Cristian
Avatar utente
massimostefani
Messaggi: 2955
Iscritto il: gio dic 28, 2006 7:28 pm
Località: san giorgio di piano (bo)
Contatta:
Non so quanti di voi hanno trascorso un periodo di "Vacanza in Colonia"...chi vi scrive si..e non serba un bel ricordo.Erano ricettacoli più o meno accoglienti x coloro i quali non avevano genitori in grado di permettersi una vacanza al mare...ed i miei erano tra questi.Ma hanno comunque svolto una funzione di non secondaria importanza,ergo,meritano un'indagine fotografica...non tanto inserita in un contesto di " archeologia industriale " perchè non lo sono...bensi alla ricerca,forse vana,di sentir riecheggiare le migliaia di voci che,nel tempo,hanno fatto vibrare quelle mura...un lavoro che un senso ce l'ha eccome.

massimostefani
tutte le fotografie sono reali,nessuna è la verità.
R.Avedon
Avatar utente
andreamiglio
Messaggi: 423
Iscritto il: lun dic 11, 2006 9:06 pm
Località: ROMA
Le foto mi piacciono ma credo Mauro che debbano avere un seguito, magari con una visita all'interno dell'edificio per completare il racconto e vedere cosa effettivamente questo rudere di cemento conserva e preserva; chiaramente sempre che sia possibile e fattibile...
Andrea


[url=http://www.flickr.com/photos/andreamiglio/]FOTOGRAFIE[/url]
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Della colonia bologna a riccione ho gli interni, e li avevo anche mostrati (credo)( http://flickr.com/photos/mauroruscelli/ ... 366942280/ ). Questa colonia al momento ha tutti gli ingressi murati. Ho fatto tutto il giro senza trovare nessun varco. Probabilmente questa estate qualcuno trovera' il modo di penetrare, vedremo.
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Rispondi