Pagina 1 di 1
(serie) La mia Roma 1
Inviato: lun apr 30, 2007 11:42 am
da mauroscacco
Englishman in Rome
summar 50 - leicam
The reverence
cron 50 - leica m
The Nun
cron 50 leicam
Campo de' fiori 1
elmar 50 leicam
From darkness to...
summaron 35 leica m
Boheme
summaron 35 f3,5 vite - leica m
Rome's street
cron50 leicam
Bella gente
cron 50 leicam
Meditations
summaron 35 - leica 3g
Grazie Mauro
Inviato: lun apr 30, 2007 2:58 pm
da massimostefani
Ciao Mauro...alcuni "pezzi" di qualità..l'inchino al sacerdote...la scalinata che porta (se non sbaglio..) a San Pietro in Vincoli ..bella gente....pane e pasta...meditazione.....ecc.mi chiedo il perchè dei titoli in inglese...cosi,una curiosità.
massimostefani
Inviato: lun apr 30, 2007 3:06 pm
da mauroscacco
massimostefani ha scritto:Ciao Mauro...alcuni "pezzi" di qualità..l'inchino al sacerdote...la scalinata che porta (se non sbaglio..) a San Pietro in Vincoli ..bella gente....pane e pasta...meditazione.....ecc.mi chiedo il perchè dei titoli in inglese...cosi,una curiosità.
massimostefani
Ciao Massimo, i titoli sono in inglese perfavorire qualche fruitore non italiano di immagini fotografiche che, in tempo di internet senza frontiere, dovesse capitare da queste parti : per una esigenza, insomma, di universalizzazione anche del titolo a supporto del linguaggio universale che è caratteristica principale della fotografia...
Mauro
Inviato: mar mag 01, 2007 9:29 pm
da Gianluca.Monacelli
Caro Mauro, questa tua Roma è anche la mia Roma..
Le foto sono decisamente belle per qualità ed espressività.
Un ritorno al passato, nel senso che mi danno l'idea di una romanità che sta scomparendo o che si ritirà in piccoli mondi antichi sempre meno accessibili ai più.
Ho notato che lavori con ottiche diverse e decisamente retrò: summaron 35 f3,5 a vitel elmar 50..etc.
Io possiedo il summaron 35 f 3,5 a vite e l'elmar 50 f2,8 rientrante e ad ora sto provando un elmar 90 f.4.
Siccome sono nuovo al mondo Leica, se ti va puoi darmi consigli sul loro utilizzo e la loro scelta (al di là dei particolarismo personali).
Poi azzardo a dirti se ti va un'uscita insieme a Roma.
Inviato: mar mag 01, 2007 10:20 pm
da andreamiglio
Una Roma di altri tempi che si fatica a vedere nel quotidiano, forse per questo le mie preferenze, da romano, vanno all'ultima che potresti aver scattato in qualunque posto della penisola.
Inviato: mar mag 01, 2007 10:24 pm
da charlie29
foto molto belle!!!su tutte i due dormiglioni,così mi pare di vederli,...belle,inusuali mi pare!
Inviato: mar mag 01, 2007 11:38 pm
da mauroscacco
Poppi1969 ha scritto:Caro Mauro, questa tua Roma è anche la mia Roma..
Le foto sono decisamente belle per qualità ed espressività.
Un ritorno al passato, nel senso che mi danno l'idea di una romanità che sta scomparendo o che si ritirà in piccoli mondi antichi sempre meno accessibili ai più.
Ho notato che lavori con ottiche diverse e decisamente retrò: summaron 35 f3,5 a vitel elmar 50..etc.
Io possiedo il summaron 35 f 3,5 a vite e l'elmar 50 f2,8 rientrante e ad ora sto provando un elmar 90 f.4.
Siccome sono nuovo al mondo Leica, se ti va puoi darmi consigli sul loro utilizzo e la loro scelta (al di là dei particolarismo personali).
Poi azzardo a dirti se ti va un'uscita insieme a Roma.
Ciao, grazie per le belle parole, si, mi piace sperimentare vecchi obiettivi, credo che siano in grado di restituire anche sensazioni "speciali" e nuove per noi moderni
Consigli è difficile pensare di poterne dare, le poche cose che so in questo campo vengono soprattutto dalla sperimentazione diretta: se non si "sbatte la testa" di persona, sarà sempre complicato apprendere con qualche sicurezza
Premesso questo, anche il gusto personale ci fa preferire una focale o l'altra : il consiglio che posso darti è quello di sperimentare sul campo, provare e riprovare anche questi vecchi obiettivi che già possiedi, e magari anche il summarit, il summitar oltre ai classici summicron : ogni obiettivo ha una sua particolarità tutta da studiare e da conoscere
Di solito preferisco aggirarmi da solo per le strade di Roma, con la macchina fotografica, riesco a concentrarmi meglio ed a "vedere" di più, magari capiterà di incontrarsi a qualche prossimo "meeting"
Mauro
Inviato: mar mag 01, 2007 11:42 pm
da mauroscacco
andreamiglio ha scritto:Una Roma di altri tempi che si fatica a vedere nel quotidiano, forse per questo le mie preferenze, da romano, vanno all'ultima che potresti aver scattato in qualunque posto della penisola.
Verissimo, è diventato difficile a Roma vedere altro che automobili dappertutto, Fellini diceva che Roma è ormai diventata un immenso "garage" ...
Per questo è ancora più bello riuscire ogni tanto a "strappare" a questi tormentati tempi che viviamo qualche piccola joyciana "epifania" ...
Mauro
Inviato: mer mag 02, 2007 8:33 am
da Vittorio
bella la Roma vista da un Romano.ho diversi amici Romani fotografi,e mai che fotografino la loro stupenda citta',io la trovo stupendissima e piena di spunti,ma si sa' vedere il quotidiano non e' facile,mi sembra che tu l'hai fatto molto bene.
se per curiosita' vuoi vedere come ho visto io la tua citta' (leica m4-p e 28 elmarit +50 elmar) puoi guardare qui :
http://www.vittoriocolombi.com/P0000013.asp
Inviato: mer mag 02, 2007 8:49 am
da mauroscacco
Vittorio ha scritto:bella la Roma vista da un Romano.ho diversi amici Romani fotografi,e mai che fotografino la loro stupenda citta',io la trovo stupendissima e piena di spunti,ma si sa' vedere il quotidiano non e' facile,mi sembra che tu l'hai fatto molto bene.
se per curiosita' vuoi vedere come ho visto io la tua citta' (leica m4-p e 28 elmarit +50 elmar) puoi guardare qui :
http://www.vittoriocolombi.com/P0000013.asp
Ciao Vittorio!
Hai ragione, è una città piena di vita
Nelle tue foto, alcune assai interessanti seppur mi sembra di vedere dei problemi di taglio e composizione, riscopro i classici percorsi fatti da un visitatore, che non ha materialmente il tempo di fare i percorsi "alternativi" meno frequentati ma forse più stimolanti per la fotografia
Il formato sul tuo web mi sembra anche troppo piccolo , non trovi?
Mauro
Inviato: mer mag 02, 2007 9:00 am
da Vittorio
Mauro hai clikkato sulle icone?
per quanto riguarda i percorsi,hai perfettamente ragione,sicuramente sulla tua citta' ci sono scivolato sopra,ma conto di tornarci (mia moglie e' rimasta entusiasta!!) cercando la Roma meno turistica..
Poi ti diro',i Romani li ho trovati molto disponibili e meno strssati rispetto agli abitanti delle grandi citta' del nord,mi hanno fatto tutti sentire a mio agio,certi ristoratori sono dei"numeri"..
delle tue,l'inchino al prete e' davvero emblematica.
Inviato: mer mag 02, 2007 9:23 am
da mauro ruscelli
Davvero belle e interessanti, faccio prima a dirti quelle che mi paiono un po' inferiori: la prima e la quarta.
Trovare angoli di roma senza macchine e' davvero un'impresa.
Ciao
Inviato: mer mag 02, 2007 9:27 am
da mauroscacco
Vittorio ha scritto:Mauro hai clikkato sulle icone?
per quanto riguarda i percorsi,hai perfettamente ragione,sicuramente sulla tua citta' ci sono scivolato sopra,ma conto di tornarci (mia moglie e' rimasta entusiasta!!) cercando la Roma meno turistica..
Poi ti diro',i Romani li ho trovati molto disponibili e meno strssati rispetto agli abitanti delle grandi citta' del nord,mi hanno fatto tutti sentire a mio agio,certi ristoratori sono dei"numeri"..
delle tue,l'inchino al prete e' davvero emblematica.
Ho cliccato, certo, ma sembra un formato inferiore ai 50 byte, poco leggibile, Ti conviene forse metterle su
www.flickr.com e poi linkarle
E' vero, al Nord c'è più stress , qui la vita la si prende con un po' più di filosofia
Mauro
Inviato: mer mag 02, 2007 9:29 am
da gianniansaldi
guarda, la prima cosa che mi viene in mente è di ringraziarti per averle scattate e fatte vedere. è davvero un bel reportage che mi auguro continui.
Inviato: gio mag 03, 2007 8:01 am
da ulyssesitaca
tutte interessanti, e anche io sostengo l'inchino al prete.
Una piccola venialità: l' englishMAN della prima è una donna...(la borsetta sotto il bracccio, il piumino lungo e trapuntato e svasato, l'ombrello, la posa della testa, molto femminile...).
Vediamone ancora !