"come braccia tese" (photo)

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
Gianluca.Monacelli
Messaggi: 1418
Iscritto il: mar mag 01, 2007 3:24 pm
Località: ROMA
Cari amici, finalmente sono riuscito a metter mano su delle immagini che ho impresso questa estate e che portavo dentro da tempo. Era da molto che volevo dedicarmi agli 'amici' alberi. Immergermi dentro 'quel bosco'.
Entrarci in punta di piedi per cercare un contatto con i suoi tempi, le ferite, i suoi respiri, i fruscii, la luce e i suoi abitanti:gli elfi. Coglierne l'aspetto 'archetipico'.
Immerso nel suo silenzio rumoroso ho iniziato a guardarmi intorno e a respirare profondamente e mi sono lasciato andare al flusso.
Non so se anche questa volta sono stato ridondante. Probabilmente qualcuna è di troppo ma è una storia mia.
Sin da ragazzo con quel 'bosco vecchio' di Buzzati riacceso dalla quasi recente lettura di 'una vita francese -che consiglio a tutti - di J.P. Dubois, il desiderio di vicinanza si è riaperto ed ecco le immagini.
Il titolo me lo ha suggerito involontariamente un amico che le ha viste.
Il luogo è il bosco che da Farindola arriva a Campo Imperatore.
L'ultima, che qualcuno potrebbe dire cosa c'entra, è una scultura in ceramica all'ingresso del paese Castelli, li vicino e colpito dal sisma. Mi sembra che siano legate.
Saranno ben accetti commenti e critiche.
Ne seguirà una seconda serie.

1
Immagine
misc_ L0 di Gianluca GLM 2 color, su Flickr
2
Immagine
misc_ L3 di Gianluca GLM 2 color, su Flickr
3
Immagine
silv_ L11 di Gianluca GLM 2 color, su Flickr
4
Immagine
silv_crop_ L2 di Gianluca GLM 2 color, su Flickr
4bis
Immagine
silver_L4 di Gianluca GLM 2 color, su Flickr
5
Immagine
silv_L5 di Gianluca GLM 2 color, su Flickr
6
Immagine
silv_L6 di Gianluca GLM 2 color, su Flickr
7
Immagine
l'occhio di Gianluca GLM 2 color, su Flickr
8
Immagine
fruscio di Gianluca GLM 2 color, su Flickr
9
Immagine
silv_L9 di Gianluca GLM 2 color, su Flickr
10
Immagine
misc2_L12 di Gianluca GLM 2 color, su Flickr
Ciao a tutti, Gianluca
http://www.flickr.com/photos/21673430@N06/
Avatar utente
simone toson
Messaggi: 2164
Iscritto il: lun mag 07, 2012 2:54 pm
Località: Verona
Tutte davvero molto belle, complimenti.
Toglierei la 9 se proprio, per evitare l'effetto ridondanza.
La 7 sembra un quadro astratto.
Comunque mi piacciono tutte, mica facile tirar fuori delle foto non banali in una situazione cosi.
Avatar utente
carlo riggi
Messaggi: 7025
Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
Località: Milazzo
Contatta:
Tutte ottime composizioni, fotografie ispirate, di forte impatto emotivo.
Qualche ridondanza (ma non la 9, Simone! :roll: ), ma soprattutto un eccesso di maschera di contrasto (almeno questo sembra) che riduce la gradevolezza della fruizione.
L'ultima stride un po', non tanto per il soggetto - dopo avercelo spiegato - quanto per la difformità del registro tonale rispetto alle altre.
Good job, Gianluca!
Ciao
Carlo
Alberto Bregani
Messaggi: 3739
Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
Mi piacciono molto; si, difficile essere "non banali" in questa situazione
però concordo che alcune ripetono lo stesso soggetto e inquadratura solo spostando il fuoco
Serie interessante se intesa come "laboratorio", un po' ripetitiva intesa come portfolio

la 8 è bellissima ma fa parte di un'altra storia che non c'entra nulla con quelle presentate
E' a migliore insieme alla 9

Bella lì, Gianluca ;)

Riguardo al contrasto vorrei spezzare la classica baguette a favore di Gianluca: il contrasto eccessivo è tipico della recente resa su flickr, problema non indifferente che ritrovo in pieno anche nelle mie fotografie. Quando proprio non ho altre possibilità me tocca linkare la foto da flickr, altrimenti preferisco di no; l'oversharpening è una brutta bestia e flickr ci dà il carico da 90 purtroppo
Avatar utente
simone toson
Messaggi: 2164
Iscritto il: lun mag 07, 2012 2:54 pm
Località: Verona
carlo riggi ha scritto:Tutte ottime composizioni, fotografie ispirate, di forte impatto emotivo.
Qualche ridondanza (ma non la 9, Simone! :roll: ), ma soprattutto un eccesso di maschera di contrasto (almeno questo sembra) che riduce la gradevolezza della fruizione.
L'ultima stride un po', non tanto per il soggetto - dopo avercelo spiegato - quanto per la difformità del registro tonale rispetto alle altre.
Good job, Gianluca!
Ciao Carlo, la 9 la vedo molto simile alla 6 ma e' molto bella anche se forse ha il valore aggiunto del sole in alto a destra. :smile:
Avatar utente
carlo riggi
Messaggi: 7025
Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
Località: Milazzo
Contatta:
simone toson ha scritto:Ciao Carlo, la 9 la vedo molto simile alla 6 ma e' molto bella anche se forse ha il valore aggiunto del sole in alto a destra. :smile:
Sì, certo. Per me è una delle irrinunciabili, ma è vero che si sovrappone un po' alla 6.
Non sapevo bene quale faccina mettere in quella frase, non so bene cosa esprima quella che ho scelto. Ma era un sorriso, comunque. :)
Ciao
Carlo
Avatar utente
simone toson
Messaggi: 2164
Iscritto il: lun mag 07, 2012 2:54 pm
Località: Verona
carlo riggi ha scritto:
simone toson ha scritto:Ciao Carlo, la 9 la vedo molto simile alla 6 ma e' molto bella anche se forse ha il valore aggiunto del sole in alto a destra. :smile:
Sì, certo. Per me è una delle irrinunciabili, ma è vero che si sovrappone un po' alla 6.
Non sapevo bene quale faccina mettere in quella frase, non so bene cosa esprima quella che ho scelto. Ma era un sorriso, comunque. :)
Ci mancherebbe, non c'era neanche bisogno di metterla. Infatti probabilmente hai ragione tu. Peraltro vedendole insieme stampate una in fianco all'altra e non una sopra l'altra escludendone una, probabilmente abbiamo torto entrambi.
Sono sicuro che Gianluca si e' posto il problema ma probabilmente l'una ha qualcosa che l'altra non ha. Capita anche a me alle volte.
Oppure potrebbe dirmi: aho, ma che stai addi.. :-)
Avatar utente
Gianluca.Monacelli
Messaggi: 1418
Iscritto il: mar mag 01, 2007 3:24 pm
Località: ROMA
Simone, Alberto, Carlo e Victor grazie.
Grazie per aver dedicato tempo e pensiero alle immagini.
Qualche nota alle perplessità presentate.
Anche per me in alcune il registro tonale è compresso con un evidente eccesso di contrasto. Di mio posso dirvi che è stata la mia prima esperienza con silver efex pro 2 per la conversione del BW. Generalmente uso ACR (adobe camera row) per il bilanciamento del bianco e dei colori e per valutare cosa sarà nel passaggio con il miscelatore canale di PS. In aggiunta ho usato la maschera silver efex ‘struttura alta' - forte e attenuata -; poi ho usato diversi 'punti di controllo' per mascherare e bruciare alcuni punti selezionati (vedi il sole restituito a stella). Quello che favevo prima in CO ora provo a farlo in CC (nota pensando a Victor). Nella serie potete notare la citazione ‘silv’ che sta appunto per silver mentre la nota ‘misc’ sta per miscelatore canale. Magari può offrire una possibilità di comparazione che come Carlo ha osservato nell’ultima si stacca appunto per registro. Fatto sostanziato dal far emergere matrice materica in alcuni tronchi che nel lungo decorso al cielo ne perdevano per difetto di fuoco( VC 15mm). In questo modo son riuscito a far emergere la trama della cortex pagandone il contrasto alto. Inoltre era la prima volta che usavo il voigtlander 15 mm a vite su M8 (senza filtro) e quindi non sapevo come il vetro avrebbe reagito alla regola del fuoco/diaframma/fuoco e quindi rappresentava una variabile ‘indipendente’. In ultimo, chi segue le mie immagini saprà che prediligo il registro contrastato, ma in questa serie c’è una 'lieve' forzatura legata forse come dice Alberto anche a flick!!
La ridondanza. Essa la si potrebbe cogliere in una ripetizione sul tema. Sulla scorta delle giuste critiche sulla serie precedente di Napoli ho selezionato molto. La 6 e la nove però mi evocavano e tutt'ora lo fanno, un respiro diverso rispetto quell’ ndare al cielo, al sole alla luce, all'aria. La 8 o fruscio è quel ovimento del vento che solletica foglie, rami e tronchi in una vertigine per l'osservatore osservato. Accetto quanto dice Alberto chiedendogli quale tema gli suggerisce.
Ancora grazie a tutti per l’apprezzamento che m’incoraggia in questo momento di semi-sospensione.
Gianluca
PS sto leggendo LEZIONI DI FOTOGRAFIA di Luigi Ghirri. Libro che consiglio a tutti come meta-riflessione sul fotografare che in parte mi ha rimandato ai temi affrontati anche in questa sede. Poi in una botta euforica ho preso su amazon i cinque film sui fotografi italiani consigliati da Carlo. Li riservo per il cattivo tempo (interno). Buona domenica.
Ciao a tutti, Gianluca
http://www.flickr.com/photos/21673430@N06/
Avatar utente
simone toson
Messaggi: 2164
Iscritto il: lun mag 07, 2012 2:54 pm
Località: Verona
Gianluca.Monacelli ha scritto: PS sto leggendo LEZIONI DI FOTOGRAFIA di Luigi Ghirri. Libro che consiglio a tutti come meta-riflessione sul fotografare che in parte mi ha rimandato ai temi affrontati anche in questa sede. Poi in una botta euforica ho preso su amazon i cinque film sui fotografi italiani consigliati da Carlo. Li riservo per il cattivo tempo (interno). Buona domenica.
Gran bel libro e grandi dvd suo fotografi italiani. Ti invidio per il fatto di non averli ancora visti..
Avatar utente
carlo riggi
Messaggi: 7025
Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
Località: Milazzo
Contatta:
Nel frattempo sono diventati sette...
Ciao
Carlo
Avatar utente
Nikita
Messaggi: 2759
Iscritto il: mar dic 12, 2006 4:29 pm
Località: SURTSEY
Infatti, si sono aggiunti Branzi e Galimberti.
Carlo tu quali hai ?

nik
Avatar utente
carlo riggi
Messaggi: 7025
Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
Località: Milazzo
Contatta:
Tutti, ma i miei preferiti continuano a essere Scianna e Jodice.
Ciao
Carlo
Avatar utente
maucas
Messaggi: 2246
Iscritto il: lun apr 25, 2011 7:51 pm
Località: Napoli/Cosenza
carlo riggi ha scritto:Tutti, ma i miei preferiti continuano a essere Scianna e Jodice.
Anch'io li ho quasi tutti...(Galimberti non l'ho comprato poiché non mi "prendono"i suoi collage di Polaroid...).
Ai due di Carlo,per me,aggiungo GBG. (Anche se in Scianna e Iodice l'approccio alla Fotografia e' ,secondo me,più' profondo).
Molto interessante il "primo" Iodice.
Maurizio Cassese.
Avatar utente
marco palomar
Messaggi: 2703
Iscritto il: mar dic 16, 2008 12:47 pm
a me piacciono la 3 e la 5; la luce non era delle migliori, specie nelle prime era molto dura.
ma guarda un po'
Avatar utente
Giusy Tigano
Messaggi: 115
Iscritto il: mer ott 10, 2012 10:06 pm
Località: Milano
Mi piace moltissimo la seconda parte della serie (dalla 5 alla 9), mi sembrano foto alternative ed emozionanti per composizione e di grande impatto visivo.
Ho l'impressione di avvertire di più il peso della distanza tra noi e il cielo, dovendola misurare rimanendo ai piedi di questi alti fusti. Mi piace questo slancio, mi piace il sole che si conferma dietro i rami e mi piace l'idea di vivere la maestosità della natura sempre un po' col naso in su, come fanno i bambini...
Belle tanto!
Rispondi