Pagina 1 di 2
Creta (qualche altra foto)
Inviato: gio dic 20, 2012 5:18 pm
da simone toson
Ho messo mano ad alcune foto scattate a Creta delle quali mi ero quasi dimenticato.
Spero almeno che possano scaldare un po' l'atmosfera in questi giorni freddini..
Ciao.
1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

Re: Creta (qualche altra foto)
Inviato: gio dic 20, 2012 6:43 pm
da marco palomar
tutte belle; la prima è speciale.
Re: Creta (qualche altra foto)
Inviato: gio dic 20, 2012 7:16 pm
da massimostefani
marco palomar ha scritto:tutte belle; la prima è speciale.
Vero

Aggiungerei anche quella con la panchina e l'albero torto .
MS
Re: Creta (qualche altra foto)
Inviato: gio dic 20, 2012 7:49 pm
da mario zacchi
Io direi di tutto un po'. Nella media le trovo piacevoli, ma senza un filo conduttore, tranne quello della foto vacanziera (scattata però da una persona che sa fotografare con una certa mano). Personalmente apprezzo molto la foto con il gatto che rincorre la vecchia di spalle.
Re: Creta (qualche altra foto)
Inviato: gio dic 20, 2012 7:55 pm
da ciro
Molto belle..emanano un senso di calore..umano...
Re: Creta (qualche altra foto)
Inviato: gio dic 20, 2012 8:49 pm
da maucas
Re: Creta (qualche altra foto)
Inviato: gio dic 20, 2012 11:12 pm
da carlo riggi
Ritrovo lo spirito e il registro delle tue foto siciliane. Evidentemente, un marchio di fabbrica.
Tutte belle, la 9 speciale. Se mi sogno la vecchina della 7 stanotte mi viene il pavor nocturnus...
Re: Creta (qualche altra foto)
Inviato: gio dic 20, 2012 11:24 pm
da BeeSSa
Mi piacciono tutte con qualche preferenza ma una cosa te la devo rimproverare... ma quanta maschera di contrasto c'è??
Saluti
B.
Re: Creta (qualche altra foto)
Inviato: ven dic 21, 2012 1:13 am
da simone toson
Grazie mille a tutti dei commenti! Carlo, la vecchina era una suora senza un braccio nel monastero.
BeeSSa ha scritto:Mi piacciono tutte con qualche preferenza ma una cosa te la devo rimproverare... ma quanta maschera di contrasto c'è??
Saluti
B.
Ho cominciato a usarla in modo diverso dopo il corso che ho fatto e sto attraversando il periodo di sperimentazione dove (ero stato avvertito) potrei fare delle gran boiate senza accorgermene. Devo un po' tararmi.
Se ti va, dimmi dove la vedi troppo spinta e perche'.
Grazie.
Re: Creta (qualche altra foto)
Inviato: ven dic 21, 2012 1:26 am
da Stefano Tambalo
massimostefani ha scritto:marco palomar ha scritto:tutte belle; la prima è speciale.
Vero

Aggiungerei anche quella con la panchina e l'albero torto .
MS
devo quotare Massimo che quota Marco.
e anche io trovo la maschera di contrasto spinta, lo noto nella prima in particolar modo.
Sarà anche il cocktail mdc+compressione web che la enfatizza ulteriormente..
in un primo momento avrei detto che 2 e 12 erano punti superflui della serie. Vista parallelamente agli scatti siciliani, come dice Carlo, acquistano invece il loro valore.
in pratica vi ho quotati tutti. cin cin!

Re: Creta (qualche altra foto)
Inviato: ven dic 21, 2012 8:56 am
da BeeSSa
simone toson ha scritto:Grazie mille a tutti dei commenti! Carlo, la vecchina era una suora senza un braccio nel monastero.
BeeSSa ha scritto:Mi piacciono tutte con qualche preferenza ma una cosa te la devo rimproverare... ma quanta maschera di contrasto c'è??
Saluti
B.
Ho cominciato a usarla in modo diverso dopo il corso che ho fatto e sto attraversando il periodo di sperimentazione dove (ero stato avvertito) potrei fare delle gran boiate senza accorgermene. Devo un po' tararmi.
Se ti va, dimmi dove la vedi troppo spinta e perche'.
Grazie.
La vedo un po' esasperata in tutte, ma è il classico sperimentare in ps che è più che giusto e sacrosanto all'inizio.
Un consiglio se la applichi come credo dopo il ridimensionamento fallo su un livello separato e mascherala in modo da tirarla fuori solo dove serve e di controllarla in base al pennello scelto in modo che ti rendi sempre conto come cambia la tua foto

.
Spero di essere di aiuto.
B.
Re: Creta (qualche altra foto)
Inviato: ven dic 21, 2012 9:53 am
da simone toson
Grazie Stefano e Beessa, si molto utili i consigli.
Riprovo a mettere la prima, mi fa sempre piacere avere consigli Bessa, quando hai un attimo dimmi cosa ne pensi (poi mi fermo).
Anche qui ce n'è abbastanza ma mi sembra di averla ammorbidita. Grazie.

Re: Creta (qualche altra foto)
Inviato: ven dic 21, 2012 2:11 pm
da Roberto
Io quoto Stefano che ha già quotato tutti, così sono a posto
Simone se un giorno ti andasse di fare un mini-tutorial di quello che hai imparato al corso, anche solo le due-tre cose che ritieni principali e di maggior utilizzo, sarebbe fantastico!
Re: Creta (qualche altra foto)
Inviato: ven dic 21, 2012 2:45 pm
da BeeSSa
simone toson ha scritto:Grazie Stefano e Beessa, si molto utili i consigli.
Riprovo a mettere la prima, mi fa sempre piacere avere consigli Bessa, quando hai un attimo dimmi cosa ne pensi (poi mi fermo).
Anche qui ce n'è abbastanza ma mi sembra di averla ammorbidita. Grazie.

Ciao Simo, un po' è migliorata ma cerca di fare sempre caso ai bordi se presentano delle linee troppo nette (quasi irreali) a gusto mio è troppa (vedi foto 12 la ragzza ha intorno uno strano effetto "bordo").
Di solito la MDC è un po' la bestia nera di tutti perchè vero è che mente in risalto molte più cose ma se esasperata rende il tutto molto artificioso, io mi rifaccio sempre ai capelli (o barba) per cercare di evitare che sembrino brillare (per colpa della MDC) come nella tua foto 5 o le parti illuminate in modo più duro tipo la spiaggia della foto 3 ricordandomi sempre che sono "materiali" diversi e che devono restituire sensazioni diverse.
So che non è chiarissima come spiegazione ma in poche righe mi è difficile fare meglio. C'è sempre poi da tener conto che dato la grandezza da cui si parte di solito e quella pubblicata nel web la MDC è necessaria per far risaltare i piccoli dettagli ma non bisogna farsi prendere la mano.
Inoltre in alcuni social (o quasi tutti FB, Flickr, etc etc) questa viene anche rinforzata dopo l'uploader della foto stessa in quel caso bisogna intervenire ad hoc.
Un consiglio dato dall' esperienza (la mia ) se la foto non lo richiede perchè aggiungerla???

.
Per i consigli quando vuoi sono felice di poter aiutare chiunque sia innamorato della fotografia (per quello che ne so io), quando sono entrato qua per la prima volta purtroppo era impossibile avere dei consigli era molto + dura... mi son ripromesso allora che se mai ne avessi capito di più non avrei mai fatto così
Saluti
B.
Re: Creta (qualche altra foto)
Inviato: ven dic 21, 2012 7:41 pm
da simone toson
La maschera di contrasto la usavo cosi prima del corso: raggio basso e fattore alto, non conoscendone esattamente il motivo come penso facciano molti (al corso tutti facevano cosi).
Poi ho capito che il raggio e' nient'altro che la dimensione sulla quale ps va a creare gli aloni (chiari nella parte chiara del contorno e scuri nella parte scura) pertanto se voglio contrastare la montagna rispetto allo sfondo usero' un raggio alto (lo stesso raggio del profilo della montagna) e fattore basso mentre se voglio contrastare la sabbia molto piccola usero' un raggio piccolo con fattore alto.
Se voglio fare entrambe le cose prima contrasto per la montagna, poi per la sabbia, grande mangia piccolo.
Ovviamente tutto con una certa discrezione altrimenti come hai detto tu Beessa escono dei risultati artificiosi.
Nelle mie foto di Creta forse ho calcato un po' la mano ma devo farci l'occhio.
Ad esempio nella foto con la sabbia ho cercato di dare poco contrasto alla sabbia e piu' alle figure umane per non far brillare la sabbia. Poi che ci sia riuscito o meno e' un altro discorso. Riprovero'.
E' quello che viene chiamato contrasto locale.
Beessa, grazie centomila per il tuo contributo, magari ne riparliamo.
Roberto, se vuoi con msg privato mandami la tua email cosi ti mando un po' di dispense e ti racconto quelle cose interessanti che mi hanno spiegato e sulle quali sto diventando matto per capire.
Ovviamente chiunque volesse le dispense (non sono gran roba) me le chieda pure.