Cloni?

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Ero abituato alle varie copie russe (i vari jupiter, industar ecc), ma facendo una ricerca su ebay (una delle piu' aggiornate "enciclopedie" di internet) mi sono ritrovato parecchio strano materiale

Sankyo Kohki W-Komura 35mm f/2.8 Leica Screw

Chiyoko Super Rokkor 45mm f/2.8 Leica Screw

Enna Munchen Ennalyt 135mm lens Leica screw

W.Acall Kyoei 35mm f/3.5 Leica Screw

Tele -Tanar 13.5 cm f/3.5 Tanaka Leica Screw

Ross Xtralux 9cm f3.5 Tele Lens in Leica L-39 Screw

Komura 200mm F4.5 for Leica Screw Mount ~ W/Finder

Wollensak 127/4.5 Velostigmat-Rare Leica Screw mount

Canon 135mm f/3.5 Lens Leica screw mount

Steinheil f. Leica Screw mount 4,5/35mm Orthostigmat

Nikon Rangefinder 8.5cm f/2 Leica Screw Mount EXC+


Oltre a quella che sembra una vera e propria invasione del sol levante, mi chiedo, ci possono essere (anche oltre a quelli citati) pezzi che puo' valer la pena valutare? con un interessante rapporto qualita' prezzo?
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
PIERPAOLO
Messaggi: 1932
Iscritto il: mar feb 20, 2007 8:56 am
Località: MODENA
il fenomeno delle copie e simil copie Leica è iniziato negli anni Trenta in URSS, ed é proseguito nel dopoguerra in Italia, Giappone, USA, Inghilterra e Cina. Le copie Leica sono circa 300 (c'è un libro in proposito). Accanto a questa enorme produzione sono stati offerti centinaia di obiettivicon passo 39x1 per tutte le focali e le aperture: Canon in primis ma anche molti produttori europei (Angenieux, Schact, Meyer, Zeiss, Kilfitt, ecc) e giapponesi (Nikon, Sankyo, Zunow ecc).
Il fenomeno è vastissimo e ho dedicato diversi articoli a questa realtà, che specie all'estero è molto valutata e collezionata.
Pierpaolo
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
ma da uso, ci sarebbe qualche ottica o nome che merita?
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
PIERPAOLO
Messaggi: 1932
Iscritto il: mar feb 20, 2007 8:56 am
Località: MODENA
le ottiche con passo a vite 39x1 sono tutte (tranne le russe più recenti) risalenti agli anni Cinquanta/Sessanta e come tali vanno giudicate: le Nikon (derivate da quelle per macchine a telemetro serie S) sono ottime, ma rare e da collezione, buone le Canon dell'ultima generazione (con finitura tutta nera ma rare), molto buone le Angenieux, ma appunto riferite a un concetto di 'buono' storico, un'ottica molto buona (per il suo prezzo) è il 20mm Mir Russo.
In generale possiedono tutte una resa pastello e relativamente morbida ma
con il fascino della foto d'epoca, e di solito vanno difaframmate. Molta attenzione per l'uso va posta alla pulizia delle lenti e all'umidità interna.
Se possiedi Leica e non é questione di prezzo più favorevole rimarrei (per fedeltà filologica) agli obiettivi Leitz a vite (parere strettamente personale e non tecnico);
Pierpaolo
Avatar utente
andrea de sanctis
Messaggi: 145
Iscritto il: lun dic 11, 2006 2:34 pm
Località: Orta Nova(FG)
Caro Mauro,
Tra le ottiche che hai citato c'è anche il WollensaK 127/4,5 che è stata nei listini Leica per molto tempo.
Bisogna anche dire che molte copie Leica erano migliori dell'originale,una per tutte la "nostra" Janua,ma anche le altre Italiane,specie Sonne e Gamma non sono da meno.
Un'altra da tener presente è la Reid inglese che montava ottiche Taylor & Hobson,anche queste adottate da Leitz.
A differenza di Pierpaolo,ritengo che ci siano state ottiche per Leica a vite superiori alle originali,in primis il Sonnar 50/1,5,ma anche l'Ultron 50/2 ed il Nokton 50/1,5.

Ciao,
Andrea
Avatar utente
PIERPAOLO
Messaggi: 1932
Iscritto il: mar feb 20, 2007 8:56 am
Località: MODENA
che alcune ottiche fossero migliori delle originali Leica (nei rispettivi periodi) non c'è dubbio: il Sonnar ne é la dimostrazione lampante, ma credo che per gli utenti di questo forum un Sonnar autentico a vite sia un oggetto che esula dai loro interessi, sia per la rarità (costruito solo durante la guerra e poco oltre), sia per lo stato d'uso che normalmente le ottiche belliche si trovano. Anche il Nokton è un obiettivo di livello superiore ma quello con passo a vite è semplicemente introvabile.
Non si parlava di ottiche in generale ma quelle con passo a vite 39x1;
Wollensack, ditta americana che produceva su licenza Leica: ne esistono 3 (vedi libro obiettivi Leica): il 50 è il più raro, normali come resa il 90 e il 127mm, li ho provati ma francamente mi sono sembrati in linea con i prodotti del periodo;
per quello che riguarda le macchine: vero che la Janua è una macchina di qualità ma non possiede il passo Leica, per la Sonne la finitura è complessivamente mediocre (certo era però più economica)

Pierpaolo
Avatar utente
andrea de sanctis
Messaggi: 145
Iscritto il: lun dic 11, 2006 2:34 pm
Località: Orta Nova(FG)
Scusa Pierpaolo,perchè escludere che ottiche da collezione non interessino gli utenti del forum?
Quanto al Nokton a vite, lo trovo spesso su ebay,proposto da negozi americani,certo il prezzo è alto,ma....


Ciao,
Andrea
Avatar utente
PIERPAOLO
Messaggi: 1932
Iscritto il: mar feb 20, 2007 8:56 am
Località: MODENA
ho notato (ma forse mi sbaglio) che il forum ha più un taglio fotografico che collezionistico, ma se mi sono sbagliato me ne rallegro visto che il collezionismo é il mio campo professionale;
inoltre alcuni problemi collezionistici richiedono diversi approfondimenti non facili da trattare in un forum, per questo su alcuni argomenti ho scritto diversi articoli con visioni diverse;
se comunque qualcuno vorrà approfondire specifiche tematiche storiche sono prontissimo a rispondere o consigliare articoli in proposito;
per finire vorrei puntualizzare che sulle copie Leica ho pubblicato su Viewfinder (rivista trimestrale della Leica Historica Americana) tutta una serie di articoli in inglese sulle copie Leica
Pierpaolo
Avatar utente
NatRiscica
Messaggi: 5082
Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Ecco un Nokton 39 x 1

http://cgi.ebay.it/Prominent-Voigtlande ... dZViewItem

Costicchia ma mi sembra molto bello.

Nat
Avatar utente
andrea de sanctis
Messaggi: 145
Iscritto il: lun dic 11, 2006 2:34 pm
Località: Orta Nova(FG)
Indubbiamente questo forum ha un taglio più fotografico che collezionistico,ma questo non esclude che ad alcuni possano interessare anche altri aspetti,il fatto stesso che pongano domande lo dimostra.
Infine non mi sembra molto elegante il fatto che sbandieri sempre le tue pubblicazioni.

Ciao,
Andrea
Avatar utente
PIERPAOLO
Messaggi: 1932
Iscritto il: mar feb 20, 2007 8:56 am
Località: MODENA
molto bello il Nokton, tuttavia non noto la camma telemetrica e pertanto mi rimane il dubbio che non sia un'ottica originale ma un adattamento successivo (cosa peraltro comunissima), questo spegherebbe il prezzo non elevatissimo
Pierpaolo
Avatar utente
NatRiscica
Messaggi: 5082
Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Io la vedo la camma telemetrica.
O almeno mi pare di vederla.
:)

Nat
Marco Barretta
Messaggi: 357
Iscritto il: lun dic 11, 2006 2:36 pm
Per gli amanti del classico e del collezionismo suggerisco la lettura di questo articolo, in cui trovano conferma le parole di Andrea sui meccanismi montati su rubini dell'Alpa.

http://www.exakta.org/csg/csg980913ber2.html
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
andrea de sanctis ha scritto:Scusa Pierpaolo,perchè escludere che ottiche da collezione non interessino gli utenti del forum?
Quanto al Nokton a vite, lo trovo spesso su ebay,proposto da negozi americani,certo il prezzo è alto,ma....


Ciao,
Andrea
E' vero che il forum ha un taglio piu' fotografico che collezionistico, ma, forse per il feticismo di tanti partecipanti, vedo che ceri argomenti ricevono molte visite e molto interesse.
Tanto che abbiamo aperto una sezione "indici" proprio per la sezione tecnica del forum e non e' detto che in futuro anche la parte collezionistica acquisti maggior peso.
Forse non sono le stesse persone che intervengono su questi argomenti non sono le stesse che commentano buona parte delle foto, ma sono comunque utenti del forum.

Noto invece che, pur essendoci molta attivita' su questi argomenti, ci sono al contrario poche domande.

ciao
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
dimenticavo, grazie a tutti,

....

quindi il mir 20mm se lo trovo non e' male?
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Rispondi