

grazie a tutti
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
Grazie per i consigli Mauro!Un estratto dalla voce ICONE su wikipedia
La comprensione delle icone può risultare difficile, specie se osservate con l'ottica della cultura occidentale europea. Tali raffigurazioni sacre non possono essere dunque paragonate a quadri: questi, e in genere le raffigurazioni pittoriche, rappresentano uomini, una realtà concreta che si "muove", le immagini sono tridimensionali, ci raccontano ciò che noi vediamo ogni giorno, i temi sono sempre tradotti in linguaggi terrestri. Anche la pittura impressionistica e l’arte astratta sono rappresentazioni di emozioni, di uno stato del poeta che non può essere fisso o definito secondo canoni stabiliti in precedenza. Le icone rappresentano fedelmente ciò che troviamo scritto nelle Sacre Scritture, non sono semplici raffigurazioni, non possono essere giudicate con gli stessi caratteri di un quadro, né possono avere lo stesso ruolo di un dipinto. L’icona può essere vista come una finestra spirituale aperta a tutti coloro che sono in grado di coglierne l’essenza. .... Alcuni ritengono pertanto che non sia appropriato definire l’icona come una semplice rappresentazione artistica.
Vedo quello strana stella a 5 punte (come un pentacolo)sul petto della prima. Abbastanza strano.
Pero' una strada da perseguire potrebbe essere proprio quella del simbolismo "nascosto" in immagini apparentemente simili
Vedi ad esempio:
http://www.webalice.it/inforestauro/iconografia.htm
Luca,luca rubbi ha scritto:Al di là delle foto che mi piacciono, ho molto apprezzato la sincerità nell'aver detto che lo scatto sfocato è casuale.
Ciao
Luca
l'idea delle icone mi e' venuta perche' i tuoi sfondi saturi mi hanno ricordato le placche d'oro che circondano le icone appunto, la stella mi e' sembrata strana perche' quella sulla veste e' a 5 punte e rovesciata, la stella a 5 punte richiama il pentacolo simbolo esoterico per eccellenza che rovesciato assume caratteristiche sataniche.cristiano cossu ha scritto:Grazie per i consigli Mauro!Un estratto dalla voce ICONE su wikipedia
La comprensione delle icone può risultare difficile, specie se osservate con l'ottica della cultura occidentale europea. Tali raffigurazioni sacre non possono essere dunque paragonate a quadri: questi, e in genere le raffigurazioni pittoriche, rappresentano uomini, una realtà concreta che si "muove", le immagini sono tridimensionali, ci raccontano ciò che noi vediamo ogni giorno, i temi sono sempre tradotti in linguaggi terrestri. Anche la pittura impressionistica e l’arte astratta sono rappresentazioni di emozioni, di uno stato del poeta che non può essere fisso o definito secondo canoni stabiliti in precedenza. Le icone rappresentano fedelmente ciò che troviamo scritto nelle Sacre Scritture, non sono semplici raffigurazioni, non possono essere giudicate con gli stessi caratteri di un quadro, né possono avere lo stesso ruolo di un dipinto. L’icona può essere vista come una finestra spirituale aperta a tutti coloro che sono in grado di coglierne l’essenza. .... Alcuni ritengono pertanto che non sia appropriato definire l’icona come una semplice rappresentazione artistica.
Vedo quello strana stella a 5 punte (come un pentacolo)sul petto della prima. Abbastanza strano.
Pero' una strada da perseguire potrebbe essere proprio quella del simbolismo "nascosto" in immagini apparentemente simili
Vedi ad esempio:
http://www.webalice.it/inforestauro/iconografia.htm
Perchè consideri strane le stelline sulla veste?
Le icone sono un territorio molto affascinante. Ci sto riflettendo insieme a tanti altri aspetti...