Pagina 1 di 2
L'ultimo rullino di Kodachrome di Mccurry
Inviato: mar feb 12, 2013 9:22 am
da Condor
Qui
http://sandroesposito.wordpress.com/201 ... e-mccurry/ l'ultimo rullino di Kodachrome di Mccurry: dall’India a New York passando per Istanbul ed un paio di ritratti di Robert De Niro, non c’é che dire, un rullino ben centellinato
Ciao
Re: L'ultimo rullino di Kodachrome di Mccurry
Inviato: mar feb 12, 2013 9:29 am
da mauro ruscelli
minkia
Re: L'ultimo rullino di Kodachrome di Mccurry
Inviato: mar feb 12, 2013 9:53 am
da simone toson
Re: L'ultimo rullino di Kodachrome di Mccurry
Inviato: mar feb 12, 2013 10:18 am
da Roberto
mauro ruscelli ha scritto:minkia
Ecco, la stessa cosa che ho pensato io.
Non riuscirei a scattare una sola di quelle foto (forse solo il ritratto accanto al taxi

, ma non sono sicuro) neanche con trentasei rullini a disposizione...
Secondo voi c'è un modo di imitare in digitale la resa della kodachrome, è da un po' che sperimento ma non vi dico con quali risultati.
Re: L'ultimo rullino di Kodachrome di Mccurry
Inviato: mar feb 12, 2013 12:51 pm
da Condor
Roberto ha scritto:mauro ruscelli ha scritto:minkia
Ecco, la stessa cosa che ho pensato io.
Non riuscirei a scattare una sola di quelle foto (forse solo il ritratto accanto al taxi

, ma non sono sicuro) neanche con trentasei rullini a disposizione...
Secondo voi c'è un modo di imitare in digitale la resa della kodachrome, è da un po' che sperimento ma non vi dico con quali risultati.
Diciamo che non ha molto senso trattare il digitale per trovare una resa analogica: il digitale (in particolare per il colore) offre opportunità creative differenti e oso dire anche superiori rispetto alla pellicola tradizionale.
Il tentativo di emulare una resa analogica può essere al massimo un punto di partenza, ma non lo scopo ultimo della postproduzione.
Ciao
Re: L'ultimo rullino di Kodachrome di Mccurry
Inviato: mar feb 12, 2013 1:29 pm
da simone toson
Condor ha scritto:Roberto ha scritto:mauro ruscelli ha scritto:minkia
Ecco, la stessa cosa che ho pensato io.
Non riuscirei a scattare una sola di quelle foto (forse solo il ritratto accanto al taxi

, ma non sono sicuro) neanche con trentasei rullini a disposizione...
Secondo voi c'è un modo di imitare in digitale la resa della kodachrome, è da un po' che sperimento ma non vi dico con quali risultati.
Diciamo che non ha molto senso trattare il digitale per trovare una resa analogica: il digitale (in particolare per il colore) offre opportunità creative differenti e oso dire anche superiori rispetto alla pellicola tradizionale.
Il tentativo di emulare una resa analogica può essere al massimo un punto di partenza, ma non lo scopo ultimo della postproduzione.
Ciao
Mi trovo d'accordo pero' se guardiamo le foto digitali di steve mccurry non fanno rimpiangere per niente le sue kodachrome. L'effetto che ottiene, anzi che ottengono i suoi addetti alla postproduzione, mi sembra che siano il suo marchio di fabbrica.
Io sono sempre alla ricerca di questo effetto ma ancora non ne sono venuto a capo. In ogni caso penso che la cosa piu' importante rimanga la fase di scatto e su quello mi sto concentrando.
Ecco:
http://www.fotografidigitali.it/news/ca ... 44890.html
Se qualcuno ha suggerimenti, ben venga..

Re: L'ultimo rullino di Kodachrome di Mccurry
Inviato: mar feb 12, 2013 2:34 pm
da Condor
Victor ha scritto:Condor
Diciamo che non ha molto senso trattare il digitale per trovare una resa analogica: il digitale (in particolare per il colore) offre opportunità creative differenti e oso dire anche superiori rispetto alla pellicola tradizionale.
.
il digitale offre SOLO opportunità creative. Con il digitale, molto facilmente, si crea il fasullo. E' grazie al fasullo che il digitale ha spopolato. I digitaioli spingono sempre verso il fasullo per creare effetti speciali che però sono vuoti dentro.
In DIA, solo e soltanto realtà.
Tu stesso ti sei digitaiolizzato per poter ottenere effetti speciali che ti permettessero di metterti in bella mostra...eh?!??
ciao
La fotografia é finzione per definizione ed avere la pretesa di catturare la realtà é pura illusione.
Re: L'ultimo rullino di Kodachrome di Mccurry
Inviato: mar feb 12, 2013 3:17 pm
da Roberto
simone toson ha scritto: Mi trovo d'accordo pero' se guardiamo le foto digitali di steve mccurry non fanno rimpiangere per niente le sue kodachrome. L'effetto che ottiene, anzi che ottengono i suoi addetti alla postproduzione, mi sembra che siano il suo marchio di fabbrica. (...)
Esatto Simone, mi hai preceduto, era lì che volevo arrivare anch'io.
Re: L'ultimo rullino di Kodachrome di Mccurry
Inviato: mar feb 12, 2013 3:49 pm
da Stefanino
come leggo da un commento sotto al video:
"The wrong photographer got the last roll."
condivido.
Re: L'ultimo rullino di Kodachrome di Mccurry
Inviato: mar feb 12, 2013 3:54 pm
da simone toson
Beh Victor, allora se andiamo nel filone dei complotti mi arrendo.
Cito:
McCurry utilizza Nikon e Hasselblad, “a seconda della situazione, o del mio umore”, fa il suo editing da solo ed è passato al digitale cinque anni fa: “Penso che il digitale sia un grosso vantaggio e un enorme benefit, perché si può valutare la composizione, la luce, la forma e tutto il resto, e successivamente si può intervenire; alla fine della giornata puoi fare il tuo editing e valutarlo”; e ancora “Penso di essere in grado di scattare fotografie migliori ora, grazie al digitale, rispetto a quanto riuscissi a fare con la pellicola; questo è dovuto principalmente al fatto che con il digitale si possono scattare fotografie senza bisogno del tripod anche quando c’è poca luce”.
Ci si può anche credere penso, nel video vedo che usa una d3x (mi pare) oltre a usare la d700.
Comunque, se fosse vero quello che dici: quale DIA userebbe?
Mi risulta che tutti i vari Webb, Harvey, McCurry, Allard, dopo la morte della Kodachrome siano passati al digitale. Webb dice che sta sperimentando sia negativi che DIA a colori ma usa prevalentemente digitale.
Re: L'ultimo rullino di Kodachrome di Mccurry
Inviato: mar feb 12, 2013 3:55 pm
da simone toson
Stefanino ha scritto:come leggo da un commento sotto al video:
"The wrong photographer got the last roll."
condivido.
Quale sarebbe il motivo della tua condivisione?
Re: L'ultimo rullino di Kodachrome di Mccurry
Inviato: mar feb 12, 2013 4:47 pm
da Condor
Victor ha scritto:
Ah ecco! eri un illuso, ed è perciò che sei passato nell'altra sponda; eppure ci proponevi sempre delle belle fotografie...non capisco
Io comunque continuo a catturare la realtà senza illudermi troppo; comunque, quando mi faccio autoritratti, la foto di me stesso corrisponde a ciò che mi rimanda lo specchio...sempre il medesimo viso truce; non ho più speranze oramai...
Hai sempre detto che le mie foto facevano cxxxxre anche quando erano analogiche, quindi non barare...
Ho sempre fatto belle/brutte fotografie sia in analogico che in digitale, non credo che il mezzo c'entri molto.
Ciao
Re: L'ultimo rullino di Kodachrome di Mccurry
Inviato: mar feb 12, 2013 4:48 pm
da Condor
simone toson ha scritto:Beh Victor, allora se andiamo nel filone dei complotti mi arrendo.
Cito:
McCurry utilizza Nikon e Hasselblad, “a seconda della situazione, o del mio umore”, fa il suo editing da solo ed è passato al digitale cinque anni fa: “Penso che il digitale sia un grosso vantaggio e un enorme benefit, perché si può valutare la composizione, la luce, la forma e tutto il resto, e successivamente si può intervenire; alla fine della giornata puoi fare il tuo editing e valutarlo”; e ancora “Penso di essere in grado di scattare fotografie migliori ora, grazie al digitale, rispetto a quanto riuscissi a fare con la pellicola; questo è dovuto principalmente al fatto che con il digitale si possono scattare fotografie senza bisogno del tripod anche quando c’è poca luce”.
Adesso Brunello non si riprenderà più da questo colpo....

Re: L'ultimo rullino di Kodachrome di Mccurry
Inviato: mar feb 12, 2013 5:02 pm
da _De
Ogni click pare pensato, nessuno spreco. Mi piace molto il ragazzo indiano che fuoriesce dalla porta incrostata, un tempo rosso Coca Cola.
Re: L'ultimo rullino di Kodachrome di Mccurry
Inviato: mer feb 13, 2013 4:24 am
da R.dox