Pagina 1 di 2
[Foto] Prove di M6 - 0.1
Inviato: mar dic 26, 2006 2:40 pm
da mauro ruscelli
M6 summicron 35 asph
Inviato: mar dic 26, 2006 9:00 pm
da NatRiscica
Giacomelliana?
Mi piace, mi affascina. Non so dire altro, è una foto che sento in maniera epidermica.
Nat
Inviato: mar dic 26, 2006 9:16 pm
da Marco Barretta
Davvero stupenda, sembra una fotografia degli anni passati.
Inviato: mar dic 26, 2006 9:56 pm
da mauro ruscelli
Grazie mille ragazzi. Anche io non s' ancora cosa ci trovo, ma mi ha colpito molto quando e' emersa dallo scanner. L'aspettavo, sapevo che se in quel negativo c'era una foto buona doveva essere questa.
ciao
Inviato: mer dic 27, 2006 12:27 pm
da luca rubbi
Magnifica immagine, proprio quello che piace a me.
Ciao
Luca
Inviato: mer dic 27, 2006 1:16 pm
da mauro ruscelli
Devo ringraziare Raffaele che mi ha lasciato l'M6 con il 35 per vedere come mi ci trovo, purtroppo trovo che la macchina cada perfettamente in mano, feeling immediato e lente come mi dicevi tagliente anche a tutta apertura. Insomma temo che prima o poi dovro' decidermi, per adesso continuo l'opera di addestramento e affinamento del rapporto.
Inviato: mer dic 27, 2006 1:18 pm
da NatRiscica
mauro ruscelli ha scritto:Devo ringraziare Raffaele che mi ha lasciato l'M6 con il 35 per vedere come mi ci trovo, purtroppo trovo che la macchina cada perfettamente in mano, feeling immediato e lente come mi dicevi tagliente anche a tutta apertura. Insomma temo che prima o poi dovro' decidermi, per adesso continuo l'opera di addestramento e affinamento del rapporto.
Mauro, ho paura che il virus sia oramai in te.
Brutta cosa!
Nat
Inviato: mer dic 27, 2006 1:29 pm
da mauro ruscelli
Non farmici pensare, certo che...
due scatti "davanti al presepe" meccanico a Rimini Trix tirata a 1600 e rodinal 1+50
Inviato: mer dic 27, 2006 1:30 pm
da luca rubbi
Mauro, con tutto quello che viene sempre detto di negativo sulle ottiche asferiche Leica, di certo la resa a tutta apertura di questo campione non è nemmeno paragonabile a quella dei predecessori.
Il Summicron 35/2 Asph ha un comportamento a tutta apertura notevolissimo. non ti sembra nemmeno un grandangolo, i precedenti hanno in alcune situazione una piacevolezza di sfocato maggiore ma non possono competere con l'ultima versione in quanto a nitidezza e correzione ai bordi alla massima apertura.
Ho posseduto alternativamente per quasi dieci anni il 6 lenti ed il 7 lenti in versione nera e cromata, raramente usavo queste ottiche a f2, di solito il diaframma di lavoro era 2.8, bastava chiudere di uno stop e si migliorava la scarsa correzione del coma ai bordi.
Ciao
Luca
Inviato: mer dic 27, 2006 1:32 pm
da NatRiscica
La seconda!
Mauro, mi dai i tempi e le modalità (temperatura, agitazione etc.) della tri-x a 1600 in Rodinal?
Hai anche altri dati sull'uso del Rodinal in trattamenti push?
Nat
Inviato: mer dic 27, 2006 2:01 pm
da mauro ruscelli
18,5 minuti 6 agitazioni ogni minuto ho provato solo questo sviluppo (o meglio tempo fa avevo provato col tmax ma mi sembrava peggio)
Inviato: mer dic 27, 2006 2:08 pm
da NatRiscica
Grazie Mauro.
Immagino a 20° giusto?
Nat
Inviato: mer dic 27, 2006 2:30 pm
da mauro ruscelli
si a 20 gradi, poi ho usato lo stop della ornano per un 30 secondi prima di fissare.
Inviato: mer dic 27, 2006 6:27 pm
da andreamiglio
La prima mi affascina nello sfocato di memoria giacomelliana come ha già detto Nat: ma mi sembra che abbia molta più grana delle altre due? sempre 400 tirata a 1600? possibile'
Inviato: mer dic 27, 2006 6:29 pm
da mauro ruscelli
No infatti, la prima e' una efke 400 in pirocatechina.