Nikkor AFS 85/1,8 ...
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
- Giuseppe Mosconi
- Messaggi: 2650
- Iscritto il: mer mag 02, 2007 9:11 am
- Località: Perso nella provincia di Alessandria
- Contatta:
... eccetera. Qualcuno l'ha usato? Come si è trovato? Grazie per i vostri commenti.
"Vorrei vedere in esse l'urgenza dello scatto, la necessità fisiologica dell'esserci, la frenesia nel respirare l'attimo, la furia di voler partecipare all'anelito di vita del pianeta."
http://www.flickr.com/photos/gimo/
http://www.flickr.com/photos/gimo/
- luca rubbi
- Messaggi: 7685
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
- Località: Milano
- Contatta:
Si Bruno, condivido quello che affermi, ma Giuseppe voleva sapere dell'85/1.8...
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
- luca rubbi
- Messaggi: 7685
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
- Località: Milano
- Contatta:
E poi non vale sempre, ad esempio il 35/1.4 AFS è impressionante...
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
- luca rubbi
- Messaggi: 7685
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
- Località: Milano
- Contatta:
Assolutamente d'accordo sul magistrale 85/1.4 AFD, una resa tridimensionale e plastica stile Leitz, lo posseggo dal 1997 e non posso che tesserne le lodi.Victor ha scritto:che sbadato! rimedio subito...
se l'AFS 50mmf1,8 è praticamente identico al vecchio AF 50mm 1,8...così sarà anche per l'AFS 85mm f1,8 che ricalcherà sicuramente la buona impronta del vecchio AF 85mm 1,8 che da me posseduto anni orsono.
Molto buono se diaframmato a f5,6 ( ottima nitidezza - netta separazione dei colori - buon contrasto ) mentre, se utilizzato a TA, lascia parecchio a desiderare...come l'AFD 105 f2,8 micro...
Ottimo per ritratti crudi in BW ed in anche per paesaggio. Ottima resa con le DIA grazie al non esasperato contrasto.
Ma se desideri uno sfocato dolce, devi rivolgere la tua attenzione al magistrale AFD 85 f1,4
Ma visto e considerato che tu dovrai accoppiare l'ottica al sensore, prendi nota che un qualsiasi culo di bottiglia a f5,6 sarà in grado di soddisfare le tue esigenze.
Luca...da prove da me sostenute in passato, tutte le ottiche superluminose Nikon sono in grado di reggere il confronto con le
ottiche Leica M; l'AFS 35mm 1.4 - viste le tue foto - non fa eccezione.
ciao
Ma il vecchio 85/1.8 AFD era un 6 lenti in 6 gruppi, mentre il nuovo AFS è 9/9, come può essere uguale?

D'altronde anche il nuovo 85/1.4 AFS ha uno schema ottico diverso dal vecchio AFD, per Cesare Trentanni, di cui mi fido sempre, il nuovo è troppo chirurgico e ha perso la plasticità della versione precedente.
Certo la versione 1.8 non ha mai fatto della plasticità la sua arma principale, più che altro è un'ottica di grande definizione, ma ne parlo avendo solo visti esempi, per me un ottantacinque è sempre 1.4

Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
- luca rubbi
- Messaggi: 7685
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
- Località: Milano
- Contatta:
La mia idea invece è che un tempo vigeva la regola, tanto cara a Leitz, del meno superfici aria/vetro meno aberrazioni.Victor ha scritto:luca rubbiIl vecchio poteva vantare l'utilizzo di vetri molto più raffinati e qualitativamente superiori rispetto a quanto oggi i progettisti si possano permettere di utilizzare, e per poter colmare il gap esistente, si vedono costretti a modificare il progetto originale, aggiungendo elementi e gruppi.Ma il vecchio 85/1.8 AFD era un 6 lenti in 6 gruppi, mentre il nuovo AFS è 9/9, come può essere uguale?
Naturalmente, l'aggiunta di ulteriori elementi, rende il sistema ottico molto più complesso.
Non conoscendone le prestazioni, la mia era una supposizione.così sarà anche per l'AFS 85mm f1,8 che ricalcherà sicuramente la buona impronta del vecchio AF 85mm 1,8 da me posseduto anni orsono.
Eppoi, anche l'AFS 35 1,4 G - per poter offrire l'elevata qualità dell'AIS 35 1,4 - presnta 1 elemento in più.
E tu che li conosci bene, hai notato differenze di resa tra le due ottiche?
ciao
Oggi non è più così, complice l'esperienza con gli zoom, che necessariamente necessitano di tanti elementi, mi pare che la tendenza sia su schemi ottici più sofisticati, le innovazioni tecnologiche sono molte, la notevole diffusione di elementi asferici, e quel Nano Coated di Nikon credo abbiano determinato una strategia di schemi ottimizzati al massimo della qualità senza risparmiarsi sul numero di elementi.
Che poi noi passatisti preferiamo la resa plastica è un altro discorso, anche Leica da un bel po' di anni non fa più le ottiche di un tempo, lo sappiamo tutti...
Comunque il 35/1.4 AFS è un portento, col vecchio AIs non c'è storia ai primi due diaframmi, per quanto il manuale sia un'ottica leggendaria, non può competere con un vetro costruito allo stato dell'arte qualcosa come 40 anni dopo.
Assomiglia molto nel mood generale al 35/1.4 Summilux Asph, ma devo dire che come definizione se lo mangia.
Ha una resa che dovrebbe avere a f2.8, no è a tutta apertura!

Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
- luca rubbi
- Messaggi: 7685
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
- Località: Milano
- Contatta:
Victor ha scritto:luca rubbiio ci andrei piano con queste definizioni...Assomiglia molto nel mood generale al 35/1.4 Summilux Asph, ma devo dire che come definizione se lo mangia.e forse alla minima distanza di MAF (0,30 contro 0,70)...e forse con stampe 15x22 - 18x24.
Le ottiche Nikon sono straordinarie ed io le amo follemente...ma con Leica M non c'è proprio confronto.
Le ottiche Leica M offrono il meglio di sè su ingrandimenti spinti...da 10X ed oltre...in DIAproiezione, poi...................
ciao
Se affermo una cosa è perchè la penso.
Che strano io ho baritate 50x60 da ottiche Nikon, assolutamente meravigliose.Victor ha scritto:Mi correggo!
Leica M da il meglio di sè, sempre.
Su ingrandimenti a partire da 8X tutte le altre ottiche si fermano e si sciolgono: Leica M continua...continua... e continua ad impressionare![]()
![]()
ciao
Leica è generalmente abbastanza sopravalutata, vuoi per la tendenza al culto, piuttosto che per l'aurea da oggetto mistico che i suoi fedeli adepti ogni giorno glorificano.
Lo standard è certamente piuttosto elevato ma ho sempre trovato condivisibili le parole del professor Bolognesi, che sosteneva non avesse molto senso considerare Leica contro il mondo.

Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
85 1,8 G, assolutamente perfetto!
sulla 800 lo preferisco anche all'1,4 G e D... la magia della lente più luminosa è rimpiazzata da un un bel contrasto plastico anche con pochissima luce, che rende presente il soggetto principale. siamo al top !
Ciao
sulla 800 lo preferisco anche all'1,4 G e D... la magia della lente più luminosa è rimpiazzata da un un bel contrasto plastico anche con pochissima luce, che rende presente il soggetto principale. siamo al top !
Ciao
Ciao
www.1cesar.it
www.1cesar.it
- ario arioldi
- Messaggi: 901
- Iscritto il: dom giu 29, 2008 9:57 am
- Località: Locate di Triulzi
Assolutamente in accordo con Cesare, oltretutto a mio modo di vedere su una focale abbastanza lunga la differenza tra 1.8 ed 1.4 non è molto rilevante, ai fini compositivi.
Buona Giornata,
Ario
http://www.arioarioldi.net
http://www.flickr.com/photos/arioarioldi/
Ario
http://www.arioarioldi.net
http://www.flickr.com/photos/arioarioldi/
- Giuseppe Mosconi
- Messaggi: 2650
- Iscritto il: mer mag 02, 2007 9:11 am
- Località: Perso nella provincia di Alessandria
- Contatta:
Grazie Cesare e Ario. Ho osservato alcune foto in rete (con tutte le limitazioni del caso, ovviamente) e anche a me è parso un buon oggetto anche a tutta apertura o comunque ai diaframmi più aperti, con buon sfuocato progressivo e omogeneo.
Grazie anche a Bruno e Luca per le disamine tecniche che riprenderò quando mi interesserò delle lenti (quelle nuove) da loro trattate. Per inciso il 35/1,4 AIS e l'85/1,4 AIS sono già nella borsa da tempo. Per le Leica ... passo.
Grazie anche a Bruno e Luca per le disamine tecniche che riprenderò quando mi interesserò delle lenti (quelle nuove) da loro trattate. Per inciso il 35/1,4 AIS e l'85/1,4 AIS sono già nella borsa da tempo. Per le Leica ... passo.
"Vorrei vedere in esse l'urgenza dello scatto, la necessità fisiologica dell'esserci, la frenesia nel respirare l'attimo, la furia di voler partecipare all'anelito di vita del pianeta."
http://www.flickr.com/photos/gimo/
http://www.flickr.com/photos/gimo/