Summilux-M 35/1,4 - articolo per Wetzlar Historica Italia
Inviato: sab giu 08, 2013 8:49 am
Questo è l'ultimo articolo che ho scritto per WHI, dedicato al Summilux-M 35/1,4 con descrizione dei vari modelli e prova sul campo di una versione della primissima serie (un 11871 per M3 del primo lotto di produzione) assieme al recentissimo Asph. flottante, resa possibile grazie alla gentile e fattiva collaborazione di Rubes e Pierpaolo.
Ritengo particolarmente interessante la descrizione, finora inedita, di prototipi asferici e con vetro 900403 "Noctilux" realizzati nel 1971 nei quali, in pratica, si tentava di trasferire il pacchetto di "bonus" che caratterizzavano il Noctilux-M 50/1,2 del 1966 (appunto due superfici asferiche esterne e l'impiego del vero Leitz 900/1 900403 "Noctilux") nello schema del Summilux 35/1,4 di Mandler; non vennero prodotti per i costi proibitivi ma sono un interessante "anello mancante" che anticipa di quasi 20 anni l'Aspherical di produzione.
Sono presenti anche gli estratti di brevetto originali del Summilux primo tipo, della versione Aspherical e del progetto Canon RF 35/1,4 del 1956 che anticipò tutti, oltre alla roccambolesca verità sull'origine concettuale (sovietica!) di questo caratteristico schema ottico.
http://www.marcocavina.com/articoli_fot ... 00_pag.htm
Thanks e buon fine settimana.
M.
Ritengo particolarmente interessante la descrizione, finora inedita, di prototipi asferici e con vetro 900403 "Noctilux" realizzati nel 1971 nei quali, in pratica, si tentava di trasferire il pacchetto di "bonus" che caratterizzavano il Noctilux-M 50/1,2 del 1966 (appunto due superfici asferiche esterne e l'impiego del vero Leitz 900/1 900403 "Noctilux") nello schema del Summilux 35/1,4 di Mandler; non vennero prodotti per i costi proibitivi ma sono un interessante "anello mancante" che anticipa di quasi 20 anni l'Aspherical di produzione.
Sono presenti anche gli estratti di brevetto originali del Summilux primo tipo, della versione Aspherical e del progetto Canon RF 35/1,4 del 1956 che anticipò tutti, oltre alla roccambolesca verità sull'origine concettuale (sovietica!) di questo caratteristico schema ottico.
http://www.marcocavina.com/articoli_fot ... 00_pag.htm
Thanks e buon fine settimana.
M.