Euro 1500,00
Durst Multigraph e una testa per ingranditori universale con comandi micricompiuterizzati per formati pellicola fino al 10 x 12,5 cm per il trattamento di carte fotografiche tradizionali ed a contrasto variabile per il bianco e nero.
Dispone di filtri e otturatore per la luce motorizzati, di timer per l’esposizione integrato, del collaudato sistema di monitoraggio dell’intesità luminosa “Permanent Closed Loop” e di una sonda per la misurazione del contrasto variabile e della densità.
I comandi microcompiuterizzati del Multigraph e la centralina di comando, concepita appositamente per per l’elaborazione del bianco e nero, rendono molto semplice l’utilizzo.
Durst Multigraph è compatibile sia con gli ingranditori Durst che con macchinari di altre case quali M 805, L 1200, L 1200 AF mot, DeVere 504,Beseler 45 V-XL, Omega D 5500.
Impostazione della gradazione per carte differenti
La tabella di impostazione della gradazione si usa per impostare i filtri e la densità della carta da trattare.
Durst Multigraph si adatta quindi a tutti i tipi di carta fotografica attuali e futuri.
Semplicità d’impiego
Le funzioni microcompiuterizzate del Multigraph e la centralina di comando, concepita esclusivamente per l’elaborazione del bianco e nero, semplificano notevolmente l’utilizzo.
I tasti sono illuminati per facilitare ilò lavoro in camera oscura.
“Permanent Closed Loop”, monitoraggio dell’intensità luminosa
L’esposizione in serie evidenzia l’istabilità della produzione dovuta a cali di tensione della rete eletrica, a variazioni della temperatura del colore della lampada.
“Permanent Closed Loop” compensa tali fattori negativi e garantisce risultati costranti e riproducibili.
Gradazione a piacere
Il sistema elettronico di misurazione e regolazione del Multigraph determina e riporta sul display la gradazione ed il tempo di posa: se corrispondono alle esigenze ed al gusto personale basta premere il tasto per adottarle, altrimenti si sceglie a piacere, in decimi di punto, fra una delle 50 gradazioni possibili.
Preferite toni più chiari o più scuri ? Impostate i valori sulla centralina, l’apparecchio compenserà automaticamente la densità relativa.
Oltre alle tecniche dello sventagliamento e della doppia esposizione, potrete mescolare diverse gradazioni sulla stessa immagine senza nessuna difficoltà, infatti il Multigraph imposta automaticamente, e nel rispetto della sequenza prescelta, le gradazioni ed i tempi d’esposizione inseriti.
Misurazione del contrasto e della densità
La sonda collegata alla centralina di commando misura contrasto e densità.
Servono pochi secondi per rilevare cento punti di misurazione diversi.
Il computer calcola gradazione e tempo d’esposizione sulla base della misurazione della sonda e imposta i valori sia sul display che sulla testa.
Controllo d’esposizione
L’esposizione si avvia con il tasto “Exspose”: la lampada raggiunge la sua massima luminosità ed i filtri motorizzati si posizionano con esattezza.
Solo a questo punto si apre l’otturatore per la luce motorizzato, che si richiude al termine dell’esposizione.
Le fastidiose fasi di preriscaldamento e di raffreddamento della lampada non influiscono quindi minimamente sul risultato della stampa.
Funzione di seconda esposizione
E’ una funzione che consente di impostare tre gradazioni e tempi di esposizione aggiuntivi per seconde esposizioni.
Terminata la prima si avviano automaticamente i valori modificati per la seconda esposizione, riportati inoltre sul display.
Testa Durst Multigraph
Durst M 805
Box miscelatore 35
Box miscelatore 69
Mascherine Binema 35
Mascherine Binema 66
Mascherine Binema 45
Mascherine Binema 67
Vetro anti Newton Bimaglia AN
Lampada di ricambio
Rondella porta ottica Lapla 39 n° 2 pezzi
“ “ “ Setopla 2839 (rientrante)
Ottica Rodenstok APO-RODAGON 1:4 f 90 mm
“ “ RODAGON 1:4 f 60 mm
“ “ WA RODAGON 1:4 f 40 mm
Tutti i Cavi
Manuale Multigraph + Manuale Durst M 805







