
CERCO Summicron-C 40mm
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
- cristian vidmar
- Messaggi: 2099
- Iscritto il: gio gen 18, 2007 11:33 am
- Località: Gorizia
CERCO Summicron-C 40mm in buone condizioni, va benissimo anche con camma modificata per cornicetta 35mm su Leica M (tanto altrimenti lo modifico io
)

Cristian
Cristian, forse è meglio che lo trovi con lo "zoccolo" modificato, perchè se poi tu modifichi la "cammecristian vidmar ha scritto:CERCO Summicron-C 40mm in buone condizioni, va benissimo anche con camma modificata per cornicetta 35mm su Leica M (tanto altrimenti lo modifico io)





Un saluto, Aldo Claudio.
aldoclaudio.medorini@gmail.com
aldoclaudio.medorini@gmail.com
- cristian vidmar
- Messaggi: 2099
- Iscritto il: gio gen 18, 2007 11:33 am
- Località: Gorizia
OK Aldo,
so bene quale "parte" va modificata e come...Poi sulla terminologia che vuoi farci, mi arrangio come posso

so bene quale "parte" va modificata e come...Poi sulla terminologia che vuoi farci, mi arrangio come posso

Cristian
non lo metto in dubbio.cristian vidmar ha scritto:OK Aldo,![]()
so bene quale "parte" va modificata e come...Poi sulla terminologia che vuoi farci, mi arrangio come posso
solo non vorrei che qulcuno poi ti emula e incanna la camma.
Un saluto, Aldo Claudio.
aldoclaudio.medorini@gmail.com
aldoclaudio.medorini@gmail.com
- cristian vidmar
- Messaggi: 2099
- Iscritto il: gio gen 18, 2007 11:33 am
- Località: Gorizia
Allora Aldo prometto che non dirò mai che intervento gli ho fatto 

Cristian
e perchè?cristian vidmar ha scritto:Allora Aldo prometto che non dirò mai che intervento gli ho fatto
non so, non ricordo ora se c'è nel forum una sezione di tecnica pratica per dare le dritte a chi ne ha bisogno, quindi un manuale del fai da te, ma con il contributo di tutti, così se uno la spara grossa, subito un'altro può correggere il tiro e alla fine si ha un'indicazione "certa" quinsi se poi uno osa, che almeno abbia avuto le informazioni giuste e con la premessa del "rischio e pericolo" a propio carico.
ciao
Un saluto, Aldo Claudio.
aldoclaudio.medorini@gmail.com
aldoclaudio.medorini@gmail.com
- cristian vidmar
- Messaggi: 2099
- Iscritto il: gio gen 18, 2007 11:33 am
- Località: Gorizia
Perché appunto, Aldo, non vorrei fare qualcosa che a me funziona ma omettendo di segnalare qualche potenziale pericolo di cui non sono a conoscenza, per poi sentirmi dire che qualcuno ha rovinato il suo obiettivo. Allora diciamo che se qualcuno lo chiederà dirò cosa ho fatto io invece di dire "si fa così".
Prima però ne devo trovare uno!
Prima però ne devo trovare uno!

Cristian
- Luca Ghedini
- Messaggi: 1010
- Iscritto il: mer giu 24, 2009 6:21 pm
- Località: Bologna - San Lazzaro
Io, dopo avere "massacrato" il mio 40 Nokton, una volta comprato il Summicron 40, l'ho affidato al mio riparatore...... 

Lu©a Ghedini
- cristian vidmar
- Messaggi: 2099
- Iscritto il: gio gen 18, 2007 11:33 am
- Località: Gorizia
Beh in questo caso hai fatto beneLuca Ghedini ha scritto:Io, dopo avere "massacrato" il mio 40 Nokton, una volta comprato il Summicron 40, l'ho affidato al mio riparatore......

Certo trovare un riparatore di questi tempi è sempre più difficile.
Cristian
- ario arioldi
- Messaggi: 901
- Iscritto il: dom giu 29, 2008 9:57 am
- Località: Locate di Triulzi
Se trovare gente che ripara è difficile, è invece facilissimo trovare gente che rompe, in tutti i sensicristian vidmar ha scritto:Beh in questo caso hai fatto beneLuca Ghedini ha scritto:Io, dopo avere "massacrato" il mio 40 Nokton, una volta comprato il Summicron 40, l'ho affidato al mio riparatore......
Certo trovare un riparatore di questi tempi è sempre più difficile.
Ad ogni buon conto, nel caso ti servissero, qui ci sono le istruzioni per l'intervento.
http://photo.net/leica-rangefinders-forum/00CcwG
Buona Giornata,
Ario
http://www.arioarioldi.net
http://www.flickr.com/photos/arioarioldi/
Ario
http://www.arioarioldi.net
http://www.flickr.com/photos/arioarioldi/
- cristian vidmar
- Messaggi: 2099
- Iscritto il: gio gen 18, 2007 11:33 am
- Località: Gorizia
Grazie Ario, quella pagina è esattamente quella a cui mi riferivo dicendo che so dove intervenire! Un'occhiata a dove e come insistono quegli elementi all'interno dell'attacco dell'obiettivo ha confermato che è il punto giusto dove intervenire.
Cristian
allora, ci devo sempre mettere le mani io, vero Ario?
dunque non è che poi quanto illustrato, benchè ottenga l'effetto desiderato sia la migliore soluzione.
per non azionare la cornicetta del 50, perchè alla fine di questo si tratta, e quindi non fare pressione sul leverismo in modo tale che di default rimane inserita la cornicetta del 35, bisogna ridurre la lunghezza di appena un paio di millimetri diquell'orecchietta indicata nel disegno.
però, e qui mi spiego, quelle orecchiette hanno anche il compito d'incagliare e tenere salda l'ottica.
ora se si riduce come in figura, si riduce molto l'area d'incaglio, se invece di limare in modo obliguo si dritto, rimane comunque un'area grande e l'orecchietta non viene snaturata e continua a tenere l'ottica.
inoltre è bene svitare il collare dove si può, o coprire l'elicoide la camme e la lente con qualcosa, e nastrando con nastro di carta come i tappezzieri.
quindi prima di rimuovere la protezione soffiare onde evitare che la limatura d'ottone vada sull'impanatura della camme bloccandola o sulla lente posteriore rigandola.
dunque non è che poi quanto illustrato, benchè ottenga l'effetto desiderato sia la migliore soluzione.
per non azionare la cornicetta del 50, perchè alla fine di questo si tratta, e quindi non fare pressione sul leverismo in modo tale che di default rimane inserita la cornicetta del 35, bisogna ridurre la lunghezza di appena un paio di millimetri diquell'orecchietta indicata nel disegno.
però, e qui mi spiego, quelle orecchiette hanno anche il compito d'incagliare e tenere salda l'ottica.
ora se si riduce come in figura, si riduce molto l'area d'incaglio, se invece di limare in modo obliguo si dritto, rimane comunque un'area grande e l'orecchietta non viene snaturata e continua a tenere l'ottica.
inoltre è bene svitare il collare dove si può, o coprire l'elicoide la camme e la lente con qualcosa, e nastrando con nastro di carta come i tappezzieri.
quindi prima di rimuovere la protezione soffiare onde evitare che la limatura d'ottone vada sull'impanatura della camme bloccandola o sulla lente posteriore rigandola.
Un saluto, Aldo Claudio.
aldoclaudio.medorini@gmail.com
aldoclaudio.medorini@gmail.com
- cristian vidmar
- Messaggi: 2099
- Iscritto il: gio gen 18, 2007 11:33 am
- Località: Gorizia
Grazie Aldo! Io penserei di limare a mano, non con un utensile elettrico, per evitare troppe vibrazioni. Hai consigli in proposito?
Cristian
- ario arioldi
- Messaggi: 901
- Iscritto il: dom giu 29, 2008 9:57 am
- Località: Locate di Triulzi
Grazie Aldo,
certo mi rivolgerei a te ma non è una modifica che intendo fare.
Se è vero che 40 è più vicino a 35 che a 50, è anche vero che è preferibile, almeno per me, sbagliare inquadrando un pò più del necessario che tagliare via qualche elemento che non andrebbe tagliato.
certo mi rivolgerei a te ma non è una modifica che intendo fare.
Se è vero che 40 è più vicino a 35 che a 50, è anche vero che è preferibile, almeno per me, sbagliare inquadrando un pò più del necessario che tagliare via qualche elemento che non andrebbe tagliato.
Buona Giornata,
Ario
http://www.arioarioldi.net
http://www.flickr.com/photos/arioarioldi/
Ario
http://www.arioarioldi.net
http://www.flickr.com/photos/arioarioldi/
- cristian vidmar
- Messaggi: 2099
- Iscritto il: gio gen 18, 2007 11:33 am
- Località: Gorizia
Ario, ci ho pensato anch'io. Dicono che il 40 sia veramente ben corrispondente alla cornicetta del 35 ma in ogni caso prima di intervenire farò qualche rullo di prova sia con la cornicetta del 50 sia innescando manualmente quella del 35.
Cristian