Elogio del trentacinque per immagini (grandangolo magico)
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
- ulyssesitaca
- Messaggi: 2707
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:35 am
- Località: BOLOGNA
- Contatta:
Renato.A ha scritto:Raffaele, incredibile gioco di specchi
grazie d'averlo colto...
Incredibile gioco di culo (nel senso che li ho visti durante lo scatto, ma non potevo prevederli...) : magia della M che non ti acceca proprio nel momento dello scatto.
Raffaele
La fortuna aiuta gli audaci
Non voglio essere noioso ma voglio chiedere una cosa:
se le persone che passano per strada le avessi messe in post produzione, il valore dello scatto sarebbe stato lo stesso?
Secondo me no
PS
Ad una seconda occhiata ci sono i due ragazzi (a fianco del cartello VENDESI) che, nel gioco un po' cubista della visione e l'astrazione dovuta al B/N, sembrano anche loro reali.
Ciao e complimenti
Non voglio essere noioso ma voglio chiedere una cosa:
se le persone che passano per strada le avessi messe in post produzione, il valore dello scatto sarebbe stato lo stesso?
Secondo me no
PS
Ad una seconda occhiata ci sono i due ragazzi (a fianco del cartello VENDESI) che, nel gioco un po' cubista della visione e l'astrazione dovuta al B/N, sembrano anche loro reali.
Ciao e complimenti
Renato A.
http://www.flickr.com/photos/7459176@N02/
http://www.flickr.com/photos/7459176@N02/
- mauro ruscelli
- Site Admin
- Messaggi: 8727
- Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
- Località: Ferrara
- Contatta:
Che c'entra Renato? perche' chi scatta in digitale dovrebbe fare queste cose? Non capisco sinceramente perche' a tuo avviso chi scatta digit deve necessariamente alterare la realta'.
Mauro
Instagram: @mauroruscelli
Instagram: @mauroruscelli
- ulyssesitaca
- Messaggi: 2707
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:35 am
- Località: BOLOGNA
- Contatta:
Renato.A ha scritto:La fortuna aiuta gli audaci![]()
Non voglio essere noioso ma voglio chiedere una cosa:
se le persone che passano per strada le avessi messe in post produzione, il valore dello scatto sarebbe stato lo stesso?
Secondo me no
![]()
PS
Ad una seconda occhiata ci sono i due ragazzi (a fianco del cartello VENDESI) che, nel gioco un po' cubista della visione e l'astrazione dovuta al B/N, sembrano anche loro reali.
Ciao e complimenti
E' una domanda che non mi sarei fatto, perche' anche in digitale non aggiungerei nulla, in quanto faccio gia' fatica a mettere una cornice alla realta' (Ernst Haas) che proprio non riesco a immaginare di poterne creare una personale.
Ma comunque ti rispondo con chiarezza:
- se penso alla immagine finale, essa avrebbe lo stesso valore indipendentemente da come e' stata creata (valore=sensazione che mi trasmette)
- se penso all'immagine che IO ho prodotto, sono contento di averla fatta tutta li, on the road, direttamente in bn e con una Leica M, il mio presente e il mio passato, e due amici vicino.

Raffaele
La foto in questione, al di là della fortuna, è un magnifico colpo d'occhio di Raffaele. Sapere con cosa è stata fatta l'immagine è fondamentale, per capirla ed apprezzarne la difficoltà di esecuzione.
Raffaele:
Il problema, è tenere in considerazione chi poi guarderà la foto, dato la forte ambiguità del linguaggio fotografico, avere più chiarezza sul procedimento usato non può che far bene.
Mauro:
Ciao e buona domenica a tutti
Raffaele:
...E' una domanda che non mi sarei fatto, perche' anche in digitale non aggiungerei nulla,
E vorrei vedere che saresti orgoglioso di averle messe dopo le persone...se penso all'immagine che IO ho prodotto, sono contento di averla fatta tutta li, on the road, direttamente in bn e con una Leica M

Il problema, è tenere in considerazione chi poi guarderà la foto, dato la forte ambiguità del linguaggio fotografico, avere più chiarezza sul procedimento usato non può che far bene.
Mauro:
Perchè lo permette il mezzo e tutto il processo prima della stampa.perche' chi scatta in digitale dovrebbe fare queste cose?
Ciao e buona domenica a tutti
Renato A.
http://www.flickr.com/photos/7459176@N02/
http://www.flickr.com/photos/7459176@N02/
- mauro ruscelli
- Site Admin
- Messaggi: 8727
- Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
- Località: Ferrara
- Contatta:
E in camera oscura non puoi sovrapporre due fotogrammi? Guarda che il fotomontaggio e' stato inventato molto molto prima di PS.
Mauro
Instagram: @mauroruscelli
Instagram: @mauroruscelli
Mauro:
Anche con il sandwich si perde lo specifico fotografico. come con le laborazioni simil pittoriche dei concorsi anni '70-'80, ma quelle non cercavano di nascondersi anzi, più si vedeva meglio era.
Ehi, non voglio assolutamente farne un tormentone
Ciao
Anche con il sandwich si perde lo specifico fotografico. come con le laborazioni simil pittoriche dei concorsi anni '70-'80, ma quelle non cercavano di nascondersi anzi, più si vedeva meglio era.
Ehi, non voglio assolutamente farne un tormentone
Ciao
Renato A.
http://www.flickr.com/photos/7459176@N02/
http://www.flickr.com/photos/7459176@N02/
- luca rubbi
- Messaggi: 7685
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
- Località: Milano
- Contatta:
RITRATTO DI DONNA IN 35

Nikon F100 - Nikkor 35/2 AFD - TMAX400 esposta a 1600
Ciao
Luca

Nikon F100 - Nikkor 35/2 AFD - TMAX400 esposta a 1600
Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
- luca rubbi
- Messaggi: 7685
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
- Località: Milano
- Contatta:
GIOVANE ERIK IN 35

Nikon FM2 - Nikkor 35/1.4 AIS - TMAX400
Ciao
Luca

Nikon FM2 - Nikkor 35/1.4 AIS - TMAX400
Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
- albertospa
- Messaggi: 121
- Iscritto il: mar ott 16, 2007 7:05 pm
- Località: Roma
- Contatta:
- albertospa
- Messaggi: 121
- Iscritto il: mar ott 16, 2007 7:05 pm
- Località: Roma
- Contatta: