Grazie Gianluca. (il mio flickr è solo un disordinato ammasso di servizio)Gianluca.Monacelli ha scritto:Sergio tutte buone, ognuna ha una sua tensione. Grazie
....amara e bella. (1970)
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
-
- Messaggi: 941
- Iscritto il: gio dic 31, 2009 3:43 pm
- carlo riggi
- Messaggi: 7025
- Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
- Località: Milazzo
- Contatta:
Vero! Per me, la seconda in particolare.LeicaMoRe ha scritto:Queste ultime tre foto sono molto belle!
Ciao
Carlo
Carlo
Tutte molto belle. Complimenti
'la fotografia è alla fine un problema di equilibri molto sottili ' (L. Ghirri)
il blocchetto degli appunti
il blocchetto degli appunti
-
- Messaggi: 941
- Iscritto il: gio dic 31, 2009 3:43 pm
-
- Messaggi: 941
- Iscritto il: gio dic 31, 2009 3:43 pm
Grazie a tutti per i vostri commenti.
Andrea, l'effetto è quello del grandangolo spinto che entra quasi a contatto dei soggetti.
Andrea, l'effetto è quello del grandangolo spinto che entra quasi a contatto dei soggetti.
-
- Messaggi: 941
- Iscritto il: gio dic 31, 2009 3:43 pm
Umberto, ho trovato situazioni come quella che tu descrivi anche diversi anni dopo, in una traversata a piedi del Gran Paradiso.
Ci ho dormito, in lettiere di paglia maleodoranti, insieme a quei pastori che ogni notte preparavano il formaggio con il pentolone sul
fuoco acceso al centro della capanna. Sospetto che ce ne siano ancora.
Grazie.
Ci ho dormito, in lettiere di paglia maleodoranti, insieme a quei pastori che ogni notte preparavano il formaggio con il pentolone sul
fuoco acceso al centro della capanna. Sospetto che ce ne siano ancora.
Grazie.
Ferriere ancora oggi e' rimasto quasi incontaminato ,la sua lenta evoluzione e' stata determinata dalla via di comunicazione impegnativa tra Piacenza e Genova (chiamata via dell'olio dai Piacentini,e via del pane dai Genovesi ) in ogni caso i suoi laghetti montani sono rimasti pressoche incontaminati,e quindi si e' sviluppato un turismo prettamente di naturalisti e amanti dell'ambiente (ed io spero che rimanga cosi' ancora a lungo)UGP ha scritto:Fa una certa impressione vedere oggi testimonianze di una simile arretratezza nel sud, raffrontandole a quelle della Milano negli stessi anni. Si è portati a pensare che fra due regioni agli estremi dell' Italia ci fosse un abisso; eppure, nelle mie passeggiate sull'appennino piacentino nel 1970, ricordo nelle alte valli del Trebbia e del Nure situazioni del tutto analoghe. Era un Paese ed un modo di vita ancestrale che le nuove generazioni non possono neppure immaginare.
Ricordo una gita a Pertuso, sopra Ferriere in val Nure, sul crinale che dava direttamente in Liguria; arrivato con una Fiat 500, venni attorniato da una banda di ragazzini a bocca aperta, quasi fosse la prima automobile che vedessero. Nelle baite in pietra i contadini vivevano in soppalchi di 2 metri sopra lo stazzo degli animali, senza luce ed acqua corrente, ed anche loro aravano a mano. A 100 km da Milano ed a 50 km da Genova.
Complimenti per le tue fotografie.
Per Sergio,che dire bellissime testimonianze,al limite della commozione

-
- Messaggi: 941
- Iscritto il: gio dic 31, 2009 3:43 pm
Ancora alcune della sussidiarietà uomo animale, poi cambio tema.
img014c by sergio lovisolo, on Flickr
img995a by sergio lovisolo, on Flickr


-
- Messaggi: 941
- Iscritto il: gio dic 31, 2009 3:43 pm
- carlo riggi
- Messaggi: 7025
- Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
- Località: Milazzo
- Contatta:
Anche queste bellissime.
Ciao
Carlo
Carlo
-
- Messaggi: 941
- Iscritto il: gio dic 31, 2009 3:43 pm
La mamma prepara la modella (proprietaria della bambola)
img868 by sergio lovisolo, on Flickr
Pronta!
img866 by sergio lovisolo, on Flickr
Sul set
img864 by sergio lovisolo, on Flickr
Addirittura due fotografi
img843 by sergio lovisolo, on Flickr
Che felicità!
img850 by sergio lovisolo, on Flickr
Continua.....

Pronta!

Sul set

Addirittura due fotografi

Che felicità!

Continua.....
- carlo riggi
- Messaggi: 7025
- Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
- Località: Milazzo
- Contatta:
Applausi a scena aperta. 

Ciao
Carlo
Carlo