Ho anche una M6 e ho preso la M8.2 per poter utilizzare le ottiche Leica su digitale. Sono stato tra i primi (tanto che l'ho dovuta rispedire per il problema alle lamelle dei primi lotti) a credere in Fuji con la X100 che ancora possiedo...
Non conosco la x-pro2....ma vi assicuro che i raw della Eos 1Ds mk2 da 50 mega sono (erano!) qualcosa di spettacolare...!!
Diciamo che poi,alla fine,anche questo cambia/scambia fa parte del gioco...
Bruno....con sta storia della velvia con Leica mi stai corrompendo! Credo che prima o poi prenderò qualche rullo. L'unica cosa che mi rode e' spendere 16,00 euro più sviluppo per vedere rovinate le dia da polvere e pelucchi....un lab serio in mp??
Prime prove con silver efex
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
Non è nelle mie intenzioni corromperti, solo che mi piace tessere le giuste lodi a Velvia.Bruno....con sta storia della velvia con Leica mi stai corrompendo! Credo che prima o poi prenderò qualche rullo. L'unica cosa che mi rode e' spendere 16,00 euro più sviluppo per vedere rovinate le dia da polvere e pelucchi....un lab serio in mp??
Comunque, le DIA si spolverano con un finissimo pennello di martora, e mentre le spolveri le ammiri a distanza ravvicinata...è un mondo magico!
Ti scriverò l'indirizzo di uno LAB PRO molto serio ed efficiente - costo piuttosto elevato e tempi di consegna decisamente
insopportabili...anche 30gg. Sai com'è...oggi, pochissimi fotografi possono permettersi di dedicarsi alle DIA e pure io ho ridotto sensibilmente la produzione.
Comunque, Velvia è tutto un altro mondo! sul MF è quasi surreale...prova ad immaginare una lastra da BO...

ciao
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Pixel volant Pelicula manent
-
- Messaggi: 901
- Iscritto il: ven gen 07, 2011 6:20 pm
- Località: Trento
Giusto per restare in ambito integralista, forse, meglio di Leica, telemetrando qua e la, può la vecchia Zeiss con i suoi cinquantini Sonnar (f:2 ed f:1,5) o con il suo Biogon 35/2,8 montati su una Contax (II-IIa-III-IIIa). E senza svenarsi da vender la primogenitura.reporter ha scritto:Sulla pellicola...VELVIA...la superiorità di Leica è A B I S S A L E non se può proprio fare a meno...
Vero comunque che le nuove Leica a telemetro (a pellicola o digitali) son giocattoli assai costosi... però se ci sono, vuol dire che qualcuno li compra.
Ed io, nel mio piccolo, mi ricordo un membro della famiglia al-Thani con al collo un'Alpa 11Si "Gold"...
Mai avuto il piacere di fotografare con Contax a telemetro... ma sono certo che pure essa si trova ai vertici della grande qualità...ma io oramai sono un LeicaMista convinto e soddisfatto.Elmar Lang ha scritto:Giusto per restare in ambito integralista, forse, meglio di Leica, telemetrando qua e la, può la vecchia Zeiss con i suoi cinquantini Sonnar (f:2 ed f:1,5) o con il suo Biogon 35/2,8 montati su una Contax (II-IIa-III-IIIa). E senza svenarsi da vender la primogenitura.reporter ha scritto:Sulla pellicola...VELVIA...la superiorità di Leica è A B I S S A L E non se può proprio fare a meno...
Vero comunque che le nuove Leica a telemetro (a pellicola o digitali) son giocattoli assai costosi... però se ci sono, vuol dire che qualcuno li compra.
Ed io, nel mio piccolo, mi ricordo un membro della famiglia al-Thani con al collo un'Alpa 11Si "Gold"...
Avevo provato la Contarex con Velvia, ma gli esiti non erano stati convincenti...fotocamera su stativo a f5,6 ma il micromosso lo intravvedevo su DIAproiezione...e lo stesso avveniva con Leica R.
Per me, Leica M rappresenta il non plus ultra con Velvia.
Le fotocamere Leica M le trovi a poco prezzo...gli scatolotti di chips hanno quotazioni troppo elevate e difatti se ne vendono pochine...

Le ottiche asph di Leica non mi piacciono proprio! Le Velvia sembrano entrare in fibrillazione...

ciao
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Pixel volant Pelicula manent
un piccolo appunto:
nel digitale, l'ottica ha ben poco valore; difatti, moltii digitaioli- giustamente e correttamente - scrivono che le ottiche non contano e, che altri, sostengono che, le sigma art sono addirittura migliori di Leica M...
In breve...in Fotografia l'ottica ha enorme valenza...nel digitale conta il sensore...
ciao
nel digitale, l'ottica ha ben poco valore; difatti, moltii digitaioli- giustamente e correttamente - scrivono che le ottiche non contano e, che altri, sostengono che, le sigma art sono addirittura migliori di Leica M...




In breve...in Fotografia l'ottica ha enorme valenza...nel digitale conta il sensore...
ciao
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Pixel volant Pelicula manent
-
- Messaggi: 901
- Iscritto il: ven gen 07, 2011 6:20 pm
- Località: Trento
Beh, senza cadere in integralismi che potrebbero farci perdere il filo del discorso, direi piuttosto che molte ottiche di nuovo disegno son state calcolate per una migliore resa, montate su fotocamere dotate di sensore numerico.
Sono convinto che la foto la faccia l'ottica, tanto sul sensore, quanto su pellicola; per il resto, la cosa importante è che l'otturatore sia efficiente e -nel caso della pellicola- che non vi siano infiltrazioni di luce. Indipendentemente dalla marca, illustre o meschina.
Quanto alla Contarex ed al suo presunto "micromosso" anche se montata su cavalletto, propenderei ad escludere si tratti di vibrazioni: quella magnifica fotocamera era dotata di un raffinato sistema per ridurre le vibrazioni al ribaltarsi dello specchio reflex. Piuttosto, un problema comune alle Contarex è quello della spesso quasi impercettibile staratura proprio dello specchio; cosa questa che è responsabile di sensibili errori nella messa a fuoco, specie in riprese ove la messa a fuoco non sia all'infinito e richieda diaframma aperto.
Il problema è facilmente ovviabile da un riparatore e posso assicurare che una Contarex ben funzionante e ben tarata, munita delle sue strepitose e pressoché insuperate ottiche, può dare insospettate soddisfazioni.
A presto,
Enzo (E.L.)
Sono convinto che la foto la faccia l'ottica, tanto sul sensore, quanto su pellicola; per il resto, la cosa importante è che l'otturatore sia efficiente e -nel caso della pellicola- che non vi siano infiltrazioni di luce. Indipendentemente dalla marca, illustre o meschina.
Quanto alla Contarex ed al suo presunto "micromosso" anche se montata su cavalletto, propenderei ad escludere si tratti di vibrazioni: quella magnifica fotocamera era dotata di un raffinato sistema per ridurre le vibrazioni al ribaltarsi dello specchio reflex. Piuttosto, un problema comune alle Contarex è quello della spesso quasi impercettibile staratura proprio dello specchio; cosa questa che è responsabile di sensibili errori nella messa a fuoco, specie in riprese ove la messa a fuoco non sia all'infinito e richieda diaframma aperto.
Il problema è facilmente ovviabile da un riparatore e posso assicurare che una Contarex ben funzionante e ben tarata, munita delle sue strepitose e pressoché insuperate ottiche, può dare insospettate soddisfazioni.
A presto,
Enzo (E.L.)
Elmar Lang ha scritto:Beh, senza cadere in integralismi che potrebbero farci perdere il filo del discorso, direi piuttosto che molte ottiche di nuovo disegno son state calcolate per una migliore resa, montate su fotocamere dotate di sensore numerico.
Sono convinto che la foto la faccia l'ottica, tanto sul sensore, quanto su pellicola; per il resto, la cosa importante è che l'otturatore sia efficiente e -nel caso della pellicola- che non vi siano infiltrazioni di luce. Indipendentemente dalla marca, illustre o meschina.
Quanto alla Contarex ed al suo presunto "micromosso" anche se montata su cavalletto, propenderei ad escludere si tratti di vibrazioni: quella magnifica fotocamera era dotata di un raffinato sistema per ridurre le vibrazioni al ribaltarsi dello specchio reflex. Piuttosto, un problema comune alle Contarex è quello della spesso quasi impercettibile staratura proprio dello specchio; cosa questa che è responsabile di sensibili errori nella messa a fuoco, specie in riprese ove la messa a fuoco non sia all'infinito e richieda diaframma aperto.
Il problema è facilmente ovviabile da un riparatore e posso assicurare che una Contarex ben funzionante e ben tarata, munita delle sue strepitose e pressoché insuperate ottiche, può dare insospettate soddisfazioni.
A presto,
Enzo (E.L.)
Enzo ti chiedo scusa per il ritardo ma ho visto solo ora - grazie a Maurizio - il tuo messaggio...
Certo, le nuove ottiche...io non ho mai comperato ottiche di progetto recente; le mie ottiche son tutte vetuste e puzzano di obsole"scienza"...

Sul fatto che con pellicola l'ottica faccia la foto è storia; su sensore non credo proprio...anzi, ne sono pienamente convinto: Certo!!!
Su Contarex credo tu possa avere ragione; putroppo, il tecnico che me la controllava è partito per altro mondo...poveretto

Comunque, per ora ho risolto il caso all'infinito con M6 e anello adattatore...e funziona

ciao
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Pixel volant Pelicula manent